Responsabile della pianificazione e valorizzazione dell'attività agrituristica



Competenze

Titolo: Valorizzazione dell'attività agrituristica

Descrizione: Valorizzare l'attività agrituristica, il territorio ed i prodotti agricoli, con strategie di marketing ed analisi dei fattori del mercato, al fine di aumentare il valore aggiunto dei servizi proposti

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività
  • Definizione pricing
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
  • Ideazione di progetti promozionali
  • Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività

CONOSCENZE

  • Modelli di marketing operativo e metodi di analisi della domanda di mercato per effettuare analisi di mercato e sviluppare strategie di marketing
  • Nozioni di comunicazione pubblicitaria (meccanismi di comunicazione pubblicitaria e promozionale) per realizzare un piano di comunicazione pubblicitaria
  • Nozioni di psicologia e tecniche di comunicazione, al fine di gestire efficacemente i rapporti con altri soggetti o enti
  • Nozioni relative alla valorizzazione dei prodotti agricoli, e dei servizi multifunzionali svolti dall'impresa agricola in funzione delle peculiarità del territorio, delle tradizioni e della cultura rurale, per integrare i servizi agrituristici con le spec

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Promuovere la multifunzionalità svolta dall'impresa agricola (attività connesse)
  • Promuovere i prodotti agricoli anche attivando la filiera corta (vendita diretta, trasformazione ecc...)
  • Interpretare la domanda del mercato ed i gusti dei clienti
  • Divulgare proposte e servizi offerti utilizzando le varie opportunità come mostre, associazioni, collaborazioni ecc.
  • Curare i rapporti con altri soggetti od enti per la valorizzazione dell'attività agrituristica
  • Associare le produzioni agricole, le tradizioni e le specificità del territorio ai servizi svolti dall'attività agrituristica

Titolo: Erogazione dei servizi

Descrizione: Eseguire le operazioni necessarie per l'accoglienza degli ospiti, la somministrazione di pasti ed alimenti, di servizi didattici e culturali, ottimizzando le forze di lavoro e la gestione del budget

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività
  • Definizione pricing
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
  • Ideazione di progetti promozionali
  • Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività

CONOSCENZE

  • Normativa sull'igiene alimentare per gestire il piano di autocontrollo di sicurezza igienico sanitaria degli alimenti e dei locali
  • Lingua straniera al fine di facilitare la comunicazione con gli ospiti stranieri
  • Elementi di informatica per la comunicazione e diffusione di dati tramite strumenti informatici e telematici
  • Storia del territorio, delle tradizioni e della cultura rurale, per arricchire il soggiorno degli ospiti
  • Normative di settore per la gestione corretta delle informazioni e per l'erogazione efficiente dei servizi agrituristici
  • Tecniche di comunicazione al fine di gestire efficacemente i rapporti interpersonali e della comunicazione con gli ospiti, visitatori, fornitori, clienti ecc.
  • Tecniche di gestione d'impresa, contabili, fiscali ed agevolazioni previste per il settore agrituristico, per garantire una corretta gestione dell'attività agrituristica

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Somministrare pasti e bevande agli ospiti durante il soggiorno
  • Sistemare gli ospiti negli alloggi e curare le varie fasi di accoglienza
  • Organizzare gli spazi ed i locali di permanenza degli ospiti tramite arredi e logistica per rendere accogliente e gradevole la permanenza dei clienti
  • Gestire i rapporti con i soggetti interni ed esterni necessari alla gestione dell'attività, intrattenendo rapporti con fornitori, ospiti, visitatori, clienti ecc...
  • Animare il soggiorno con attività ricreativa - culturale
  • Accogliere gli ospiti nelle aree di accoglienza informandoli sugli aspetti organizzativi, storico-culturali ed ambientali del territorio

Titolo: Organizzazione dell'attività agrituristica

Descrizione: Pianificare l'attività agrituristica organizzando i servizi e attivando i flussi dei beni necessari, sia interni all'impresa, che esterni, compatibilmente con i ritmi e le esigenze dell'attività agricola nei termini di connessione, complementarietà e prin

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività
  • Definizione pricing
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
  • Ideazione di progetti promozionali
  • Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività

Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ricettiva
  • Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica

Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione nei servizi di ricettività turistica, in base alle strategie di offerta, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate
  • Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
  • Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie

CONOSCENZE

  • Metodologia per la ricerca di mercato e caratteristiche del target dei clienti, al fine di programmare un servizio in grado di rispondere ai gusti dei clienti e del mercato
  • Aspetti culturali, storici, architettonici e naturalistici del territorio, al fine di valorizzare le attività agrituristiche legate agli aspetti rurali locali
  • Norme inerenti l'ospitalità, la somministrazione dei pasti e l'erogazione dei servizi didattici e culturali, al fine di offrire una buona accoglienza e permanenza degli ospiti
  • Normativa sull'igiene alimentare per predisporre un piano di autocontrollo per la sicurezza igienico-sanitaria sugli alimenti e dei locali
  • Nozioni circa le attività connesse a quella agricola previste dall'articolo numero 2135 del Codice Civile, finalizzato alla valorizzazione dei prodotti agricoli e dei servizi svolti (valorizzazione della multifunzionalità)
  • Tecniche di gestione d'impresa, contabili, fiscali ed agevolazioni previste per il settore agrituristico, al fine di assicurare una corretta organizzazione dell'attività agrituristica
  • Nozioni informatiche, per la gestione, promozione e comunicazione tramite strumenti elettronici e telematici
  • Tecniche di vendita diretta per dare maggior valore aggiunto alle produzioni agricole

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare strumenti elettronici, informatica, internet, commercio elettronico, ecc.
  • Interpretare la domanda del mercato ed i gusti dei clienti in modo da adeguare la propria offerta alle richieste
  • Coordinare l'organizzazione, la pianificazione, la contabilità e gli incentivi per una gestione efficiente dell'attività agrituristica
  • Assicurare il corretto equilibrio tra l'attività agricola principale e quella agrituristica, rispettando i requisiti di connessione e complementarietà


Codice Titolo
5.2.1.1.0 Esercenti nelle attività ricettive

Codice Ateco Titolo Ateco
55.10.00 Alberghi
55.20.10 Villaggi turistici
55.20.20 Ostelli della gioventù
55.20.30 Rifugi di montagna
55.20.40 Colonie marine e montane
55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
55.90.20 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero