
L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni è una mappa dettagliata del lavoro e delle qualificazioni.
La descrizione dei contenuti del lavoro proposta è il risultato di una intensa collaborazione e partecipazione di diversi soggetti istituzionali, e ha visto il coinvolgimento e la partecipazione delle parti datoriali e sindacali, delle rappresentanze bilaterali, delle associazioni professionali, degli esperti settoriali e degli stakeholder del sistema lavoro-learning.
È organizzato in tre sezioni: Atlante Lavoro, Atlante e Qualificazioni e Atlante e Professioni.

Perché nasce
È l’esito di un lavoro di ricerca-intervento condotto dall’INAPP (già Isfol) a partire dal 2013, a supporto del Gruppo Tecnico costituito dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dall’ANPAL, dal Coordinamento delle regioni e dalle Regioni, con l’assistenza tecnica di Tecnostruttura delle Regioni (Decreto interministeriale del 30 giugno 2015).
L’attività è stata realizzata nell’ambito del lavoro di costruzione del Repertorio Nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle Qualificazioni professionali, come previsto dall’art.8 del Decreto Legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013.
A cosa serve
Strumento di supporto al sistema per l’apprendimento permanente per:
- la messa in trasparenza e il riordino del sistema di Qualificazioni italiano;
- la programmazione dell’offerta formativa pubblica;
- la definizione di policies nell’ambito delle politiche attive del lavoro;
- la valutazione dell’offerta formativa in relazione ai bisogni di competenze espressi dal mercato del lavoro;
- la referenziazione al Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).
Strumento di supporto ai servizi per l’occupabilità e l’apprendimento permanente per:
- l’analisi delle evoluzioni organizzative e produttive di settore;
- supportare la progettazione formativa;
- l’assessment;
- il processo di riconoscimento di crediti formativi;
- i processi di Individuazione, Validazione e Certificazione (IVC) acquisiti in contesti di apprendimento non formali e informali;
- l’orientamento al lavoro, anche in un’ottica di servizi di profiling e bilancio delle competenze.

Atlante per l'Orientamento
L’Atlante favorisce l’esplorazione delle esperienze professionali, formative e di vita delle persone.

Atlante per il Qualification design
L’Atlante coglie l’evoluzione delle esigenze organizzative e del lavoro per individuare obiettivi di apprendimento idonei.

Atlante per la ricerca e l’innovazione
L’Atlante è un laboratorio di innovazione e sviluppo, dove nascono nuove idee e progetti di ricerca
Servizi per l'Individuazione Validazione e Certificazione delle Competenze (IVC)
Sul sito Valico troverai informazioni sul Sistema Nazionale di Certificazione, sulle pratiche di individuazione e Validazione in Italia e sul PerCorso valico, un corso di formazione on line promosso da Inapp.
