Tecnico/a della gestione dell'accoglienza ai passeggeri porti/diporti e dell'informazione e promozione dei servizi del porto turistico, porto passeggeri e del territorio locale

Titolo: Gestione delle attività di marketing
Descrizione: Gestire attività di marketing al fine di promuovere i servizi proposti e aumentarne il valore aggiunto
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
- Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche
CONOSCENZE
- Metodologie di marketing per incentivare la fruizione e l'utilizzo di servizi
- Strategie di marketing in rete, per prevedere al meglio l'utilizzo delle nuove opportunità offerte al marketing dallo sviluppo di Internet
- Tecniche e strumenti di direct marketing su Internet (come profilazione del cliente, pricing on line, advertising on line, promozione via Internet, ecc...), per sfruttare le potenzialità offerte dalla comunicazione on line nella promozione del prodotto/servizio
- Fondamenti di marketing territoriale per promuovere le specificità del retro porto
- Fondamenti del web 2.0 (marketing relazionale, blog marketing, Social Media e principali sistemi di pubblicità e di branding del web 2.0) per sfruttare appieno le potenzialità della rete
- Mercato del turismo nautico e caratteristiche dell'offerta turistica locale per meglio caratterizzare e contestualizzare le attività di promozione e marketing
- Normativa sul turismo e organizzazioni turistiche (tour operator)
- Strumenti di Costumer care necessari a garantire un servizio efficace di assistenza alla clientela anche in funzione degli obiettivi di immagine definiti
- Tecniche di negoziazione e contrattualizzazione con fornitori di servizi turistici locali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Interagire con compagnie di trasporti, strutture ricettive e turistiche in genere per il loro coinvolgimento all'interno di iniziative specifiche di promozione
- Scegliere i canali di comunicazione più appropriati, tra quelli tradizionali e quelli innovativi, per la realizzazione delle azioni previste nel piano di marketing
- Operare una segmentazione dei comportamenti di consumo on line per definire la scelta del target di riferimento delle azioni di marketing
- Utilizzare professionalmente i social networks per la comunicazione dei servizi offerti (utilizzarne le applicazioni avanzate, creare profili, implementarli con contenuti mirati aumentandone la diffusione) in relazione alle esigenze del mercato
- Applicare appropriate tecniche di promozione dell'offerta turistica per incrementare le presenze dei passeggeri del porto e diporto in genere
- Applicare adeguate tecniche di vendita dei servizi disponibili per incentivarne la fruizione
- Applicare tecniche per la valorizzazione dei servizi e delle attrattive del territorio in coerenza con le specifiche esigenze e caratteristiche del comparto nautico
Titolo: Gestione delle attività di consulenza e informazione turistica
Descrizione: Svolgere attività di consulenza e informazione turistica relativa ad attrazioni turistiche del retro-porto, prodotti tipici, luoghi da visitare, ristoranti, negozi, locali per il tempo libero, guide turistiche del territorio e servizi logistici e di trasporto
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
- Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche
CONOSCENZE
- Tecniche di comunicazione efficace per gestire le relazioni con i clienti e gli operatori turistici
- Aspetti culturali, storici, architettonici, naturalistici socio- economici, enogastronomici e logistici del territorio, per poter fornire informazioni e indirizzare l'utente del porto e del porto turistico secondo le proprie aspettative ed esigenze
- Lingua straniera, preferibilmente inglese, per gestire correttamente le comunicazioni e la documentazione
- Offerta di ristorazione (caratteristiche e tipicità) presente sul territorio per soddisfare le richieste e le aspettative del diportista e del passeggero del porto traghetti e crociere
- Programmi, itinerari escursionistici e orari delle linee di trasporto locali per fornire informazioni corrette e aggiornate
- Tecniche di negoziazione e contrattualizzazione con fornitori di servizi turistici locali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di comunicazione efficace per interagire con clienti e fornitori
- Reperire informazioni sull'offerta del territorio in termini di imprese e servizi offerti e dei relativi standard qualitativi e di prezzo
- Relazionarsi con la molteplicità di partner e fornitori di servizi turistici al fine di stipulare accordi commerciali
- Applicare tecniche di ascolto attivo al fine di interpretare le necessità del diportista e del passeggero del porto traghetti e crociere e configurare soluzioni personalizzate
- Informare i diportisti sugli aspetti organizzativi, storico-culturali ed ambientali del territorio
- Fornire informazioni per la fruizione del territorio (noleggio auto, minibus, scooter, biciclette, prenotazione online di servizi turistici del territorio) svolgendo all'occorrenza anche attività di biglietteria per i vari servizi
- Selezionare e consigliare gli itinerari, le strutture ricettive ed i servizi ristorativi e ricreativi, informando sulle tariffe, sui prodotti e servizi e sulle eventuali condizioni favorevoli dell'offerta
- Applicare procedure di prenotazione dei servizi turistici presenti sul territorio
Titolo: Assistenza nelle operazioni di ormeggio e disormeggio dell'imbarcazione
Descrizione: Collaborare con il marinaio di porto durante le operazioni di ormeggio e disormeggio dell'imbarcazione
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
CONOSCENZE
- Principali terminologie tecniche di settore in lingua inglese (Standard Maritime Vocabulary)
- Principali normative e regolamenti vigenti nel settore nautico (SOLAS, SAR 79, MERSAR, IMOSAR) e della nautica da diporto
- Manovre di attracco e salpaggio delle imbarcazioni da diporto per fornire supporto ai diportisti
- Normativa di sicurezza, rischi e dispositivi specifici di protezione per operare in sicurezza
- Codice della navigazione
- Attrezzature di approdo e ormeggio e caratteristiche tecniche delle diverse tipologie e classi di imbarcazione per guidare il natante nelle operazioni di ingresso in porto
- Programmazione operativa in ambito nautico-portuale
- Applicativi informatici per la programmazione e la gestione delle prenotazioni e degli ormeggi
- Caratteristiche tecniche delle diverse tipologie di imbarcazione e dei sistemi di ancoraggio più adatti per fornire il giusto supporto ai diportisti nelle manovre
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire l'utilizzo degli spazi di attracco del molo
- Applicare procedure codificate di manovra durante le operazioni di ormeggio e disormeggio delle imbarcazioni da diporto
- Utilizzare apparati ricetrasmittenti VHF
- Applicare tecniche di valutazione di efficienza del natante
- Applicare modalità di verifica della documentazione di bordo
- Applicare tecniche di pianificazione e di efficienza di risorse e mezzi del porto
- Utilizzare cime e strumenti impiegati per le operazioni di ormeggio
- Fornire le indicazioni tecniche per il corretto stazionamento importo dell'imbarcazione all'ormeggio
- Utilizzare i software e gli strumenti informatci per la prenotazione, la programmazione e la gestione degli ormeggi e delle anagrafiche dei clienti del porto
Titolo: Gestione dei servizi di accoglienza ed assistenza ai diportisti
Descrizione: Accogliere a terra e/o a bordo i diportisti (gruppi o singoli, anche stranieri e con esigenze speciali) assicurando loro, durante tutto il periodo di permanenza, un'assistenza continua sulla fruizione dei servizi tecnici disponibili e fornendo anche informazioni sui relativi standard qualitativi ed economici
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
- Rilevamento della customer satisfaction
CONOSCENZE
- Tecniche di accoglienza e assistenza clienti per relazionarsi in modo adeguato
- Strutture costitutive del contesto operativo (porto turistico, nave, etc.), rete dei fornitori e catalogo dei servizi al fine di fornire le giuste informazioni alla clientela
- Principali tecniche e strumenti per il controllo di qualità del servizio
- Tecniche di rilevazione della Customer Satisfaction e regole comportamentali per la gestione dei reclami
- Tecniche di approccio e comunicazione scritta, verbale e digitale per una buona gestione dei rapporti con i clienti comprese le utenze con esigenze speciali (disabili, anziani, persone svantaggiate, ecc.)
- Lingua straniera, preferibilmente inglese, per gestire correttamente le comunicazioni e la documentazione
- Principali norme sanitarie, amministrative e doganali per la gestione delle persone imbarcate e degli equipaggi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di accoglienza della clientela (anche nell'ambito del check-in bagagli e dei punti ristoro)
- Rilevare le esigenze dell'utente prima e dopo l'imbarco
- Utilizzare criteri per configurare un catalogo di servizi tecnici offerti dal porto
- Utilizzare appropriate tecniche di presentazione dei servizi tecnici offerti (porto, nave, etc.)
- Suggerire soluzioni in merito a problemi di manutenzione e riparazione della barca fornendo anche il riferimento di ditte specializzate eventualmente convenzionate con il porto
- Fornire assistenza alla clientela al fine di soddisfare le richieste del cliente nella logica di qualità del servizio
- Applicare tecniche di comunicazione efficace per interagire con clienti e fornitori
- Applicare le procedure e le normative in tema sanitario, amministrativo e doganale per gestire le esigenze delle persone imbarcate e degli equipaggi
Codice | Titolo |
---|---|
4.2.2.1.0 | Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento |