Tecnico per la divulgazione di un prototipo o di un risultato di ricerca ad alto valore innovativo

Titolo: Comunicazione e networking
Descrizione: Promuovere l'innovazione all'interno di una rete di contatti stabile per creare opportunità di business (in particolare con Fondi di VC e potenziali partner industriali)
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
CONOSCENZE
- Reti di contatti nazionali e internazionali per avere maggiori possibilità di inserire un nuovo prodotto sul mercato
- Teorie e tecniche della comunicazione per comunicare efficacemente con Università, ricercatori, imprese, uffici amministrativi, uffici brevetti, enti locali, etc.
- Terminologia professionale del settore innovazione (Inglese) per saper interpretare le informazioni ricercate e proporre le innovazioni all'estero
- Principali Centri di eccellenza internazionale
- Contesto imprenditoriale territoriale nei settori tecnologici (ad esempio Industria 4.0): esigenze tecnologiche e necessità progettuali a livello regionale, nazionale ed europeo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Tessere una rete relazionale stabile con centri di ricerca e imprese
- Creare collaborazioni e supportare i ricercatori
- Presentare e valorizzare un'innovazione
- Gestire elevati flussi di informazioni
- Valutare le capacità di attrazione di nuove competenze e risorse dall'esterno
- Valutare le possibili forme di valorizzazione/sviluppo delle basi di conoscenza locali per l’utilizzo di macchine intelligenti, interconnesse e collegate alla rete
- Valutare le possibili forme di interazione/cooperazione delle competenze localizzate sul territorio con centri di eccellenza internazionale
Titolo: Negoziazione
Descrizione: Fare da intermediario tra le esigenze delle imprese e le Università/centri di ricerca
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
CONOSCENZE
- Pubbliche relazioni per sviluppare le doti di empatia, pazienza e proattività
- Teorie e strategie di negoziazione (fasi, stili, tecniche di mediazione, fattori di successo, etc.) per capire e far convergere le aspettative di ricercatori e aziende
- Teorie e tecniche di comunicazione finalizzate a trovare la migliore strategia comunicativa per far dialogare due diversi interlocutori
- Modelli di interfaccia con le imprese per favorire e preparare la strada verso la trasformazione digitale dei processi di R&S e di produzione
- Quadro sulle possibilità evolutive delle tecnologie abilitanti rispetto ai nuovi business model di riferimento
- Principali tecnologie abilitanti e strumenti di divulgazione
- Caratteristiche e tipologie di indicatori per implementare strategie finalizzate a mettere a sistema le politiche di ricerca e innovazione anche in riferimento a Industria 4.0
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Creare buoni rapporti personali con i clienti, i colleghi e i collaboratori
- Fare da intermediario negli accordi economici tra le parti
- Analizzare scenari complessi proponendo soluzioni semplici
- Capire e mettere in comunicazione le aspettative di ricercatori e imprese
- Applicare nuovi modelli di interfaccia con le imprese per favorire e preparare la strada verso la trasformazione digitale dei processi di R&S e di produzione
Titolo: Commercializzazione dell'innovazione
Descrizione: Sviluppare un business plan per la valorizzazione di risultati della ricerca e per lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie sul mercato
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Risultato atteso:RA1: Definire la collocazione ottimale del prodotto/servizio sul mercato e delineare le linee strategiche di evoluzione dello stesso, sulla base dell’analisi del mercato di riferimento e della concorrenza- Analisi delle caratteristiche di mercato sulla base dei dati raccolti dal sistema informativo di marketing
- Identificazione dell'area strategica di affari in cui operare concentrando le risorse aziendali (macro-segmentazione)
- Identificazione dei gruppi distinti di consumatori/potenziali acquirenti (micro-segmentazione)
- Definizione dei profili dei diversi segmenti di consumatori individuati
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere allo sviluppo del piano di vendita, sulla base del piano di marketing, definendo le strategie commerciali e le modalità operative per la loro implementazione, coordinandosi con la funzione marketing- Definizione delle strategie commerciali per la massimizzazione del fatturato di vendita
- Individuazione delle soluzioni operative per l’attuazione delle strategie commerciali
- Supporto tecnico alle funzioni di marketing nel monitoraggio dei mercati e nelle stime di previsione delle vendite
- Sviluppo del piano di vendita di prodotti/servizi sulla base del piano di marketing
CONOSCENZE
- Elementi di analisi di mercato per determinare il potenziale commerciale di un prodotto
- Elementi di marketing dell'innovazione per essere in grado di promuovere un prodotto innovativo
- Strategie di vendita per l'innovazione per elaborare un piano di commercializzazione del prodotto
- Aspetti legali per la commercializzazione tecnologica per elaborare una strategia di vendita in linea con le norme vigenti
- Normativa di riferimento nazionale e internazionale per trovare la migliore modalità di protezione intellettuale di un prodotto
- Nozioni di informatica finalizzate alla ricerca di informazioni su data base, brevetti e licenze
- Fondamenti di economia e di business plan per essere in grado di avviare correttamente un'attività imprenditoriale
- Nozioni su tipologie ed attori di fund raising: Angel Investing, Fondi di VC istituzionali, Finanziamenti pubblici per l'innovazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comprendere e gestire il budget finalizzato allo sviluppo di un piano di lancio di un prodotto e alla creazione di una nuova impresa
- Definire le modalità di fund raising, di ricerca partner e di ricerca sponsor per sviluppare un piano di lancio di un nuovo prodotto
- Effettuare un'analisi finanziaria
- Valutare la migliore soluzione di protezione per una certa innovazione
- Condurre ricerche sui Database Brevetti
- Elaborare un report che contenga una strategia di vendita
- Orientare i ricercatori al soddisfacimento delle richieste di mercato
- Analizzare il potenziale di mercato di un determinato prodotto/innovazione/invenzione e il suo posizionamento
Titolo: Gestione portafoglio di progetti
Descrizione: Pianificare le diverse fasi di progetto per ottenere il massimo risultato con le risorse disponibili
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
CONOSCENZE
- Pianificazione strategica e operativa per individuare le priorità di azione e organizzare il lavoro secondo obiettivi e strategie
- Fondamenti di project management finalizzato alla corretta gestione dei progetti
- Nozioni di amministrazione per completare un progetto con un piano finanziario
- Fondamenti di marketing per pianificare la promozione di un progetto
- Portafoglio tecnologico dei Centri di ricerca e delle università del territorio relativamente ai settori tecnologici (ad esempio Industria 4.0)
- Contesto imprenditoriale territoriale nei settori tecnologici (ad esempio Industria 4.0): esigenze tecnologiche e necessità progettuali a livello regionale, nazionale ed europeo
- Trend su scala internazionale relativi ai settori tecnologici di interesse (ad esempio Industria 4.0)
- Tipologie di servizi avanzati ad elevato contenuto tecnologico nei settori tecnologici di Industria 4.0
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire gli aspetti finanziari dei progetti sull'innovazione a seguito di una corretta pianificazione delle varie fasi di progetto
- Elaborare un'analisi dei rischi e dei benefici che si possono verificare durante il processo di applicazione della nuova tecnologia al mercato
- Elaborare un piano di sviluppo per la valorizzazione dell'innovazione all'interno di Università, Centri di Ricerca, Imprese e per rimuovere eventuali ostacoli (anche in relazione allo stato di maturità tecnologica ed economica delle realtà oggetto del processo di implementazione)
- Utilizzare software manageriali per effettuare correttamente le operazioni
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.5.4 | Analisti di mercato |
2.5.1.5.2 | Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) |
1.2.3.3.0 | Direttori e dirigenti del dipartimento vendite e commercializzazione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
73.20.00 | Ricerche di mercato e sondaggi di opinione |
82.91.20 | Agenzie di informazioni commerciali |
82.20.00 | Attività dei call center |