Tecnico per la gestione di struttura ricettiva/di ristorazione



Competenze

Titolo: Gestione del sistema di customer satisfaction

Descrizione: Monitorare i risultati relativia alla customer satisfaction al fine di ideare di soluzioni di servizio rispondenti alle esigenze della clientela

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

    CONOSCENZE

    • Tecniche e strumenti per la rilevazione della customer satisfaction
    • Norme concernenti l'attività turistico-ricettiva, norme per la tutela della riservatezza dei dati personali per l'espletamento degli adempimenti connessi al soggiorno degli ospiti nella struttura ed il rispetto della loro privacy
    • Organizzazione della struttura presso la quale si opera e caratteristiche e standard del servizio offerto
    • Principali sistemi operativi ed applicazioni software per la gestione ed elaborazione di dati
    • Tecniche di fidelizzazione della clientela
    • Tecniche per l'analisi dei punti di forza/debolezza dell'offerta servita

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Tradurre le informazioni emerse dalla customer satisfaction in azioni di miglioramento
    • Curare il reporting sugli esiti della elaborazione di dati relativi alla customer satisfaction
    • Gestire i reclami della clientela
    • Implementare azioni di fidelizzazione della clientela
    • Predisporre strumenti di rilevazione del grado di soddisfazione della clientela
    • Stabilire standard di qualità e soddisfazione dei clienti

    Titolo: Definizione dell'offerta di servizi e attività

    Descrizione: Acquisire informazioni sul fabbisogno della clientela ed elaborare un piano di intervento

    Obiettivo: Acquisire informazioni sul fabbisogno della clientela ed elaborare un piano di intervento

    Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

      CONOSCENZE

      • Elementi di contabilità, budgeting e pricing
      • Elementi di marketing strategico dei servizi turistici e territoriali
      • Elementi di pianificazione e progettazione territoriale in ambito turistico
      • Metodologie di analisi previsionale sull'andamento del mercato
      • Metodologie e strumenti di marketing operativo per il turismo
      • Tecniche di clusterizzazione e segmentazione dell'utenza
      • Tecniche di promozione e vendita
      • Tecniche e strumenti per il posizionamento dei prodotti turistici
      • Tendenze del mercato turistico

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Decodificare i feedback provenienti dal mercato di riferimento per effettuare interventi correttivi rispetto alle azioni promozionali attivate
      • Definire l'offerta di servizi e attività sulla base di bisogni e aspettative della clientela
      • Individuare e contattare stakeholders e attori locali strategici per la definizione dell'offerta turistica locale
      • Individuare indicatori di costo e margini di guadagno per strutturare un budget del servizio turistico
      • Individuare servizi primari e complementari ad integrazione dell'offerta turistica sulla base di bisogni e aspettative della clientela
      • Realizzare attività di studio e di analisi del mercato e della concorrenza per strutturare offerte competitive
      • Rilevare eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi programmati
      • Stimolare la partecipazione attiva degli attori locali (pubblici e privati) alla definizione di un piano di sviluppo turistico del territorio
      • Tradurre i bisogni espressi dalla clientela in servizi reali
      • Veicolare all'esterno l'immagine del prodotto turistico attraverso tecniche adeguate al target di utenza

      Titolo: Vendita e somministrazione di prodotti alimentari

      Descrizione: Eseguire le operazioni di preparazione del prodotto alimentare sulla base delle richieste del cliente ed esporre efficacemente le caratteristiche del prodotto

      Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

      Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione, con riferimento alle esigenze della struttura, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate
      • Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ristorazione
      • Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie nei servizi di ristorazione

      CONOSCENZE

      • Attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande
      • Denominazione, etichettatura e confezionamento e tracciabilità dei prodotti alimentari e delle bevande
      • Conservazione, distribuzione, manipolazione, preparazione, servizio e trasformazione e di distribuzione dei prodotti alimentari freschi e conservati e delle bevande
      • Elementi di merceologia alimentare e di scienze dell'alimentazione
      • Informazioni essenziali in merito ad approvvigionamenti e consegne (nominativo e recapito del fornitore/cliente; natura del bene ricevuto, data di ricevimento/consegna) e modalità di registrazione e conservazione di tali informazioni ai fini della rintrac
      • Proprietà e caratteristiche (chimiche, fisiche, mereceologiche, nutrizionali e organolettiche) degli ingredienti e delle materie prime dei prodotti alimentari e delle bevande
      • Strategie commerciali e di marketing (offerte speciali, promozioni, sconti, ecc.)
      • Tecniche di esposizione della merce/prodotto
      • Tecniche di servizio e di distribuzione al tavolo o al banco di prodotti alimentari e di bevande
      • Tecniche di servizio di alimenti e bevande al banco o ai tavoli
      • Prodotti tipici locali e tradizionali
      • Lingua straniera per la comunicazione scritta ed orale
      • Caratteristiche e modalità d'uso delle attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande
      • Conservazione, distribuzione, manipolazione, preparazione, servizio e trasformazione e di distribuzione dei prodotti alimentari freschi e conservati e delle bevande
      • Denominazione, etichettatura e confezionamento e tracciabilità dei prodotti alimentari e delle bevande
      • Elementi di merceologia alimentare
      • Igiene e sicurezza alimentare
      • Informazioni essenziali in merito ad approvvigionamenti e consegne (nominativo e recapito del fornitore/cliente; natura del bene ricevuto, data di ricevimento/consegna) e modalità di registrazione e conservazione di tali informazioni ai fini della rintra
      • Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità)
      • Normativa in materia di tutela del consumatore
      • Proprietà e caratteristiche (chimiche, fisiche, mereceologiche, nutrizionali e organolettiche) degli ingredienti e delle materie prime dei prodotti alimentari e delle bevande
      • Prodotti tipici locali e tradizionali
      • Procedure e documentazione prevista dal sistema di qualità
      • Strategie commerciali e di marketing (offerte speciali, promozioni, sconti, ecc.)
      • Tecniche di esposizione della merce/prodotto
      • Tecniche di servizio e di distribuzione al tavolo o al banco di prodotti alimentari e di bevande
      • Tecniche di servizio di alimenti e bevande al banco o ai tavoli
      • Tipologie e modalità di certificazioni della qualità (doc, dop, docg, igp, igt, stg)
      • Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità)

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Presentare, vendere e somministrare i prodotti tipici locali e tradizionalei attraverso modalità efficaci
      • Applicare le procedure previste per la segnalazione di eventuali difformità rispetto alle condizioni di conservazione dei prodotti
      • Applicare tecniche di comunicazione efficace per suggerimenti relativi alla preparazione e consumo di prodotti alimentari
      • Applicare le procedure previste per l'etichettatura, marcatura, prezzaggio e confezionamento dei prodotti
      • Controllare la qualità alimentare dei prodotti in vendita
      • Esporre la merce/prodotto per un'efficace presentazione alla clientela
      • Gestire attraverso comunicazione efficace lamentele e reclami
      • Identificare e predisporre il prodotto (pesare o misurare, tagliare o confezionare, ecc.) in modo adeguato alle richieste e alle esigenze del cliente
      • Provvedere all'adeguamento alla Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione, mediante implementazione e monitoraggio del sistema HACCP
      • Registrare gli approvvigionamenti di materie prime in entrata e le consegne dei prodotti in uscita per consentirne la rintracciabilità in ottemperanza alle disposizioni normative
      • Utilizzare i dispositivi per la garanzia dell'giene della merce (es. guanti, mascherine, cuffie, ecc.)
      • Utilizzare con abilità le attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande
      • Provvedere all'adeguamento alla Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione, mediante implementazione e monitoraggio del sistema HACCP
      • Applicare le procedure previste per l'etichettatura, marcatura, prezzaggio e confezionamento dei prodotti
      • Applicare tecniche di comunicazione efficace per suggerimenti relativi alla preparazione e consumo di prodotti alimentari
      • Esporre la merce/prodotto per un'efficace presentazione alla clientela
      • Identificare e predisporre il prodotto (pesare o misurare, tagliare o confezionare, ecc.) in modo adeguato alle richieste e alle esigenze del cliente, utilizzando le attrezzzzature per la preparazione dei prodotti alimentari
      • Presentare, vendere e somministrare i prodotti tipici locali e tradizionali attraverso modalità efficaci di soddisfazione e fidelizzazione della clientela, anche di passaggio
      • Registrare gli approvvigionamenti di materie prime in entrata e le consegne dei prodotti in uscita per consentirne la rintracciabilità in ottemperanza alle disposizioni normative
      • Selezionare e predisporre il prodotto (pesare o misurare, tagliare o confezionare, ecc.) in modo adeguato alle richieste e alle esigenze del cliente, utilizzando le attrezzzzature per la preparazione dei prodotti alimentari

      Titolo: Cura degli aspetti gestionali e amministrativi della conduzione aziendale

      Descrizione: Espletare gli adempimenti amministrativi e fiscali connessi alla conduzione di un'azienda

      Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

      Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ristorazione, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
      • Analisi del mercato nei servizi di ristorazione
      • Definizione dell'offerta di servizi e attività nei servizi di ristorazione
      • Definizione pricing nei servizi di ristorazione
      • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management nei servizi di ristorazione
      • Ideazione di progetti promozionali nei servizi di ristorazione

      Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ristorativa
      • Gestione operativa del personale nei servizi di ristorazione
      • Pianificazione delle attività lavorative giornaliere nei servizi di ristorazione

      CONOSCENZE

      • Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità)
      • Elementi di disciplina tributaria per l'esercizio dell'attività imprenditoriale
      • Elementi di disciplina previdenziale e contrattuale per l'esercizio dell'attività imprenditoriale
      • Elementi di diritto commerciale
      • Elementi di contabilità e budgeting
      • Informazioni essenziali in merito ad approvvigionamenti e consegne (nominativo e recapito del fornitore/cliente; natura del bene ricevuto, data di ricevimento/consegna) e modalità di registrazione e conservazione di tali informazioni ai fini della rintrac
      • Principi di organizzazione e gestione aziendale

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Provvedere all'adeguamento alla Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione, mediante implementazione e monitoraggio del sistema HACCP
      • Curare gli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attività
      • Gestire gli aspetti amministrativi e previdenziali di base
      • Espletare gli adempimenti contabili e finanziari, fiscali e tributari prescritti dalla normativa specifica
      • Gestire le attività dei collaboratori, stabilirne i carichi di lavoro e valutarne le prestazioni
      • Individuare indicatori di costo e margini di guadagno per strutturare un budget del servizio turistico
      • Registrare gli approvvigionamenti di materie prime in entrata e le consegne dei prodotti in uscita per consentirne la rintracciabilità in ottemperanza alle disposizioni normative
      • Supervisionare l'espletamento degli adempimenti burocratici e amministrativi
      • Svolgere attività di reporting aziendale

      Titolo: Supervisione dei rapporti con i fornitori

      Descrizione: Pianificare e supervisionare i rapporti con le diverse tipologie di fornitori di beni e servizi per assicurare il funzionamento ed il mantenimento della struttura ricettiva/di ristorazione

      Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

        CONOSCENZE

        • Tecniche di animazione per la realizzazione di attività ludico-ricreative con gruppi di bambini
        • Principali tipologie di bisogni ricreativi del bambino in diversi contesti, anche multiculturali
        • Tecniche e strumenti di monitoraggio delle attività e dei processi di lavoro per verificare l'andamento delle forniture
        • Tecniche di ottimizzazione del tessuto
        • Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità)
        • Informazioni essenziali in merito ad approvvigionamenti e consegne (nominativo e recapito del fornitore/cliente; natura del bene ricevuto, data di ricevimento/consegna) e modalità di registrazione e conservazione di tali informazioni ai fini della rintrac

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Supervisionare l'andamento dei rapporti di fornitura, acquisendo dai reparti le informazioni necessarie (qualità delle forniture, rispetto dei tempi ecc) per verificare il rispetto delle condizioni concordate con i fornitori
        • Effettuare valutazioni periodiche della qualità delle forniture al fine di garantire il mantenimento degli standard stabiliti
        • Provvedere all'adeguamento alla Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione, mediante implementazione e monitoraggio del sistema HACCP
        • Registrare gli approvvigionamenti di materie prime in entrata e le consegne dei prodotti in uscita per consentirne la rintracciabilità in ottemperanza alle disposizioni normative
        • Individuare i fornitori di beni e di servizi necessari al funzionamento della struttura ricettiva, attraverso la valutazione delle offerte esistenti e la selezione di quelle che meglio rispondono al rapporto qualità - prezzo
        • Analizzare i fabbisogni di forniture provenienti dai vari reparti ed i servizi accessori da acquistare, al fine di individuare i fornitori da contattare e definire il piano delle forniture

        Titolo: Organizzazione e supervisione dei reparti della struttura ricettiva

        Descrizione: Organizzare e coordinare l'attività dei vari reparti del ricevimento, cucina-bar, amministrazione, avvalendosi della collaborazione dei capi-servizio, al fine di garantire l'efficienza complessiva della struttura

        Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

        Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ristorativa
        • Gestione operativa del personale nei servizi di ristorazione
        • Pianificazione delle attività lavorative giornaliere nei servizi di ristorazione

        Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione, con riferimento alle esigenze della struttura, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate
        • Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ristorazione
        • Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie nei servizi di ristorazione

        CONOSCENZE

        • Norme e regolamenti concernenti l'esercizio dell'attività ricettiva/di ristorazione ed adempimenti ad essi connessi
        • Tecniche di pianificazione e gestione dei processi di lavoro con particolare riferimento all'ambito della ricettività e della ristorazione (food and beverage management)
        • Organizzazione dei reparti, composizione e caratteristiche del personale, tipologie delle forniture necessarie al funzionamento della struttura per effettuare una pianificazione delle attività adeguata agli obiettivi strategici definiti
        • Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità)

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Attivare e curare le relazioni verso l'esterno, con gli EE.LL., le istituzioni e i diversi stakeholder
        • Organizzare e gestire incontri periodici con il personale per rilevarne i feed back sull'andamento complessivo delle attività e condividere eventuali interventi correttivi alla pianificazione delle stesse
        • Controllare periodicamente l'andamento delle attività, per verificare l'adeguatezza della pianificazione
        • Pianificare l'organizzazione delle attività nei diversi reparti sulla base della dispoinibilità effettiva di personale, tenendo conto di eventuali necessità di interventi manutentivi ordinari e straordinari alle strutture
        • Provvedere all'adeguamento alla Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione, mediante implementazione e monitoraggio del sistema HACCP


        Codice Titolo
        5.2.2.5.1 Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati
        5.2.2.5.2 Esercenti di attività di ristorazione nei mercati e in posti assegnati
        3.1.5.4.1 Tecnici della preparazione alimentare

        Codice Ateco Titolo Ateco
        56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
        56.10.50 Ristorazione su treni e navi
        56.21.00 Catering per eventi, banqueting
        56.29.10 Mense
        56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale
        56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina
        56.10.11 Ristorazione con somministrazione