Tecnico per la gestione ed il coordinamento dei servizi ricettivi

Titolo: Posizionamento della offerta turistica
Descrizione: Elaborare di politiche di posizionamento dell'offerta turistica al fine di attrarre il maggior numero di clienti
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato
- Definizione dell'offerta di servizi e attività
- Definizione pricing
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
- Ideazione di progetti promozionali
- Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività
CONOSCENZE
- Opportunità turistiche offerte dal territorio
- Tecniche di promozione e vendita
- Tendenze del mercato turistico
- Metodologie e strumenti di marketing turistico
- Tecniche di clusterizzazione e segmentazione dell'utenza
- Tecniche e strumenti per il posizionamento dei prodotti turistici
- Metodologie di analisi previsionale sull'andamento del mercato
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare indicatori di costo e margini di guadagno per strutturare un budget del servizio turistico
- Stimolare la partecipazione attiva degli attori locali (pubblici e privati) alla definizione di un piano di sviluppo turistico del territorio
- Veicolare all'esterno l'immagine del prodotto turistico attraverso tecniche adeguate al target di utenza
- Individuare servizi primari e complementari ad integrazione dell'offerta turistica sulla base di bisogni e aspettative della clientela
- Tradurre i bisogni espressi dalla clientela in servizi reali
- Individuare e contattare stekeholders e attori locali strategici per la definizione dell'offerta turistica locale
Titolo: Gestione del sistema di customer satisfaction
Descrizione: Monitorare i risultati relativia alla customer satisfaction al fine di ideare di soluzioni di servizio rispondenti alle esigenze della clientela
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
CONOSCENZE
- Tecniche e strumenti per la rilevazione della customer satisfaction
- Norme concernenti l'attività turistico-ricettiva, norme per la tutela della riservatezza dei dati personali per l'espletamento degli adempimenti connessi al soggiorno degli ospiti nella struttura ed il rispetto della loro privacy
- Organizzazione della struttura presso la quale si opera e caratteristiche e standard del servizio offerto
- Principali sistemi operativi ed applicazioni software per la gestione ed elaborazione di dati
- Tecniche di fidelizzazione della clientela
- Tecniche per l'analisi dei punti di forza/debolezza dell'offerta servita
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Tradurre le informazioni emerse dalla customer satisfaction in azioni di miglioramento
- Curare il reporting sugli esiti della elaborazione di dati relativi alla customer satisfaction
- Gestire i reclami della clientela
- Implementare azioni di fidelizzazione della clientela
- Predisporre strumenti di rilevazione del grado di soddisfazione della clientela
- Stabilire standard di qualità e soddisfazione dei clienti
Titolo: Promozione della struttura ricettiva
Descrizione: Svolgere sulla base del piano di promozione della struttura e d'intesa con al direzione/proprietà azioni di marketing delle offerte definite sui principali canali di vendita (fiere, workshop di settore ecc.) e presso i principali operatori turistici (tour
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato
- Definizione dell'offerta di servizi e attività
- Definizione pricing
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
- Ideazione di progetti promozionali
- Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività
CONOSCENZE
- Dinamiche e situazione del flusso delle prenotazioni per attivare azioni promozionali finalizzate ad aumentare il livello di impiego della struttura, soprattutto in periodi di calo della domanda
- Software di office automation e di comunicazione elettronica, telematica ed on line per la gestione delle attività di e-marketing ed e-commerce
- Procedure operative e formule standard per la definizione di intese con tour operator e agenzie di viaggio per supportare la direzione/proprietà nella stipula di accordi
- Principali fonti di informazione formali ed informali, al fine di tenersi aggiornati su eventi, manifestazioni, fiere, ecc., nell'ambito delle quali promuovere l'offerta della struttura
- Caratteristiche dei principali canali per la realizzazione di azioni di e-marketing ed e-commerce
- Elenchi di tour operator ed agenzie di viaggio estere o nazionali che operano sui target di clienti e sui territori di interesse della struttura ricettiva per attivare nuovi contatti finalizzati alla promozione delle offerte della struttura
- Principali tecniche di marketing ed e-marketing con particolare riferimento al marketing dei servizi ricettivi
- Lingua straniera per la comunicazione scritta ed orale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Curare l'arredamento e l'ottimizzazione delle aree di soggiorno/accoglienza dei partecipanti, rendendole accoglienti e gradevoli
- Stabilire e mantenere contatti e relazioni con gli operatori potenzialmente interessati all'acquisto dei servizi offerti dalla struttura, attraverso la comunicazione periodica della gamma dell'offerta e delle novità
- Identificare agenzie e tour operator ai quali proporre soluzione di allotment che permettano il massimo livello di impiego della struttura in ogni periodo dell'anno
- Distinguere ed indentificare i canali di promozione da utilizzare sulla base della tipologia dell'offerta e del relativo target-obiettivo
Titolo: Definizione dell'offerta di servizi e attività
Descrizione: Acquisire informazioni sul fabbisogno della clientela ed elaborare un piano di intervento
Obiettivo: Acquisire informazioni sul fabbisogno della clientela ed elaborare un piano di intervento
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
CONOSCENZE
- Elementi di contabilità, budgeting e pricing
- Elementi di marketing strategico dei servizi turistici e territoriali
- Elementi di pianificazione e progettazione territoriale in ambito turistico
- Metodologie di analisi previsionale sull'andamento del mercato
- Metodologie e strumenti di marketing operativo per il turismo
- Tecniche di clusterizzazione e segmentazione dell'utenza
- Tecniche di promozione e vendita
- Tecniche e strumenti per il posizionamento dei prodotti turistici
- Tendenze del mercato turistico
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Decodificare i feedback provenienti dal mercato di riferimento per effettuare interventi correttivi rispetto alle azioni promozionali attivate
- Definire l'offerta di servizi e attività sulla base di bisogni e aspettative della clientela
- Individuare e contattare stakeholders e attori locali strategici per la definizione dell'offerta turistica locale
- Individuare indicatori di costo e margini di guadagno per strutturare un budget del servizio turistico
- Individuare servizi primari e complementari ad integrazione dell'offerta turistica sulla base di bisogni e aspettative della clientela
- Realizzare attività di studio e di analisi del mercato e della concorrenza per strutturare offerte competitive
- Rilevare eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi programmati
- Stimolare la partecipazione attiva degli attori locali (pubblici e privati) alla definizione di un piano di sviluppo turistico del territorio
- Tradurre i bisogni espressi dalla clientela in servizi reali
- Veicolare all'esterno l'immagine del prodotto turistico attraverso tecniche adeguate al target di utenza
Titolo: Supervisione della qualità delle relazioni con il cliente nelle attività di ricevimento
Descrizione: Verificare il rispetto degli standard qualitativi definiti dalle politiche di customer care dell'azienda nello svolgimento delle attività di ricevimento/congedo del cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ricettiva- Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica
- Gestione del sistema di customer satisfaction
CONOSCENZE
- Tecniche e strumenti per la rilevazione della customer satisfaction
- Le metodologie di valutazione, disegno e implementazione;
- Norme concernenti l'attività turistico-ricettiva, norme per la tutela della riservatezza dei dati personali per l'espletamento degli adempimenti connessi al soggiorno degli ospiti nella struttura ed il rispetto della loro privacy
- Organizzazione e servizi disponibili nella struttura ricettiva al fine di verificare l'adeguatezza del servizio ricettivo rispetto allo standard qualitativo aziendale ed eventualmente individuare soluzioni e margini di miglioramento
- Caratteristiche della clientela della struttura ricettiva per verificare l'adeguatezza del servizio erogato dagli addetti al ricevimento e gli eventuali margini per l'ulteriore personalizzazione dello stesso
- Tecniche di gestione dei reclami per risolvere le segnalazioni di disservizio ricevute dai clienti
- Principi e tecniche di customer care per gestire la relazione con il cliente nell'ottica della fidelizzazione e della maggiore personalizzazione del servizio
- Lingua straniera per la comunicazione scritta ed orale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Rilevare, anche attraverso strumenti strutturati e informatizzati, il grado di soddisfazione dei clienti anche per predisporre eventuali aggiustamenti e/o modifiche
- Collaborare con i capi Servizio degli altri reparti
- Supervisionare il lavoro svolto dai collaboratori al fine di verificare che ognuno abbia ottemperato ai propri incarichi
- Gestire eventuali situazione di disagio e di reclamo del identificando soluzioni possibili nell'ambito della propria sfera di autonomia
- Promuovere iniziative di customer care tarate sui target di riferimento della struttura turistica
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.1.1.0 | Esercenti nelle attività ricettive |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
55.10.00 | Alberghi |
55.20.10 | Villaggi turistici |
55.20.20 | Ostelli della gioventù |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero |