Addetto alla conduzione e manutenzione di impianti automatizzati



Competenze

Titolo: Manutenzione ordinaria dei macchinari e delle attrezzature

Descrizione: Eseguire la manutenzione ordinaria dell'impianto e delle attrezzature

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
  • Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
  • Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
  • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

CONOSCENZE

  • Elementi fondamentali di meccanica degli impianti automatizzati
  • Tipologie e funzionamento di strumenti e attrezzature per il montaggio e assemblaggio in impianti automatizzati
  • Nozioni di elettrotecnica ed elettronica applicate agli impianti automatizzati
  • Elementi di pianificazione del lavoro per definire la corretta sequenza delle operazioni da eseguire
  • Periodicità da rispettare per effettuare la manutenzione ordinaria

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Gestire eventuali problemi di funzionamento negli strumenti/attrezzatura tramite piccole riparazioni
  • Segnalare eventuali problematiche di maggiore entità, secondo le procedure stabilite
  • Utilizzare strumenti e apparecchiature al fine di verificare il regolare e corretto funzionamento di impianti ed attrezzature
  • Valutare il rischio di usura di strumenti e attrezzature per l'intervento su impianti automatizzati

Titolo: Intervento per guasti e anomalie

Descrizione: Intervenire in caso di guasti e anomalie di funzionamento per ripristinare la lavorazione e prevenire danneggiamenti o fermo macchina

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
  • Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
  • Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
  • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

Risultato atteso:RA4: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati
  • Redazione di report di produzione e di collaudo per macchine utensili a controllo numerico
  • Predisposizione delle richieste di forniture per macchine utensili a controllo numerico

CONOSCENZE

  • Elementi di meccanica, elettrotecnica ed elettronica
  • Procedure di intervento su anomalie strutturali o complesse
  • Procedure di intervento su anomalie semplici
  • Caratteristiche e modalità di utilizzo degli strumenti ed apparecchiature per la diagnostica meccanica, elettrica ed elettronica
  • Sistemi di regolazione di macchine e impianti automatizzati

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Verificare la funzionalità degli strumenti ed apparecchiature per la diagnostica meccanica, elettrica ed elettronica
  • Intervenire tempestivamente su anomalie di funzionamento
  • Programmare l'attività di manutenzione ordinaria della macchina
  • Diagnosticare le anomalie riscontrate graduandole e considerandole secondo ordine di importanza
  • Effettuare il corretto reporting delle anomalie secondo le procedure di gestione della qualità

Titolo: Monitoraggio delle attività di funzionamento e recupero delle anomalie

Descrizione: Presidiare l'andamento delle fasi di lavorazione ed intervenire seguendo le procedure per recuperare eventuali anomalie

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

Risultato atteso:RA2: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alle successive fasi di lavorazione
  • Predisposizione dei macchinari per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili, regolazione parametri macchina, cambio programma)

Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
  • Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
  • Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
  • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

CONOSCENZE

  • Informatica di base e gestione di software di impianto
  • Processi di produzione su impianti automatizzati
  • Procedure e processi di lavorazione di impianto automatico
  • Procedure di emergenza e normativa di sicurezza per la conduzione di macchine e impianti

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Gestire il pannello di controllo elettronico e immettere i dati ottimizzati sui parametri di produzione
  • Controllare i parametri di dettaglio sui dati elettronici forniti dall'impianto in tempo reale
  • Controllare il corretto svolgimento delle fasi di produzione visivamente e mediante l'utilizzo della diagnostica di bordo
  • Applicare tecniche di diagnosi guasti sugli impianti automatizzati
  • Ripristinare le funzionalità negli impianti automatizzati

Titolo: Approntamento delle materie prime

Descrizione: Selezionare e disporre a piè di macchina materiali e prodotti richiesti per la lavorazione sull'impianto

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
  • Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
  • Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
  • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

CONOSCENZE

  • Elementi di chimica sulle materie prime utilizzate per la lavorazione industriale
  • Procedimenti di trasformazione delle materie prime
  • Programmazione di macchine ed impianti industriali
  • Procedure di movimentazione ed immissione di materie prime e prodotti

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Preparare e immettere i prodotti di supporto alla produzione
  • Predisporre le materie prime per il caricamento dell'impianto
  • Inserire i corretti parametri di immissione delle materie prime
  • Provvedere al caricamento dell'impianto con le materie prime e gli eventuali prodotti ausiliari necessari alla lavorazione ed effettuare lo scarico ddel lavorato

Titolo: Gestione degli scarti di produzione

Descrizione: Gestire gli scarti di produzione per lo smaltimento o l'utilizzo nelle successive fasi del processo industriale

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

    CONOSCENZE

    • Normative in materia di sicurezza e protezione ambientale nella gestione degli scarti di produzione
    • Metodi di raccolta e stoccaggio dei residui di produzione (materie prime)
    • Elementi di chimica generale per la gestione delle scorie e scarti di produzione

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Raccogliere gli scarti secondo le procedure operative
    • Predisporre e suddividere gli scarti di lavorazione riutilizzabili secondo le esigenze delle fasi di processo successive
    • Procedure di carico e scarico dell'impianto
    • Controllare e suddividere i materiali di scarto da destinare allo smaltimento


    Codice Titolo
    6.2.2.3.1 Attrezzisti di macchine utensili
    6.3.1.1.0 Meccanici di precisione
    7.1.2.4.1 Conduttori di macchine per la trafila di metalli
    7.1.2.4.2 Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli
    7.2.1.1.0 Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali

    Codice Ateco Titolo Ateco
    32.99.13 Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale
    25.73.20 Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
    25.29.00 Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione
    25.91.00 Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio
    25.93.20 Fabbricazione di molle
    25.93.30 Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate
    25.94.00 Fabbricazione di articoli di bulloneria
    28.15.20 Fabbricazione di cuscinetti a sfere
    25.92.00 Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo
    25.71.00 Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche
    25.99.19 Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno
    25.99.30 Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli
    25.99.99 Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca
    32.50.50 Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni
    28.11.12 Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna
    25.99.11 Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo