Operatore del servizio bar

Titolo: Gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori
Descrizione: Gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori
Obiettivo: Proposte di fornitura analizzate e selezionate in funzione del proprio fabbisogno
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche funzionali di prodotti e servizi
- Elementi relativi alla normativa su contratti e appalti
- Tecniche di comunicazione efficace
- Sistemi informatici per la gestione degli acquisti
- Tecniche di negoziazione
- Tecniche di preventivazione, analisi dei costi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare criteri di analisi e selezione delle proposte di fornitura
- Applicare tecniche di negoziazione con i fornitori al fine di ottenere migliori condizioni di acquisto
- Applicare tecniche di relazione e comunicazione efficace con i fornitori
- Definire tempi e modi del servizio di fornitura in funzione delle proprie esigenze
- Identificare il fabbisogno di prodotti e servizi da acquistare in funzione delle scorte presenti e del piano di attività previsto
Titolo: Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
Descrizione: Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
Obiettivo: Conformità delle procedure di monitoraggio e autocontrollo per la minimizzazione/eliminazione dei rischi alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di HACCP.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:
CONOSCENZE
- Tipologie di sistemi di monitoraggio del processo di produzione di un alimento
- Tipologie di rischio associate alla produzione degli alimenti
- Tipologie di documenti da predisporre per la registrazione delle attività
- Procedure di controllo delle fasi di produzione degli alimenti
- Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire le azioni da intraprendere a fronte di situazioni di "fuori controllo"
- Stabilire modalità di verifica per confermare che il sistema stia funzionando
- Identificare le fasi da controllare per eliminare o minimizzare il rischio
- Dimostrare di aver preso tutte le ragionevoli precauzioni per garantire la sicurezza degli alimenti
- Gestire la documentazione a supporto del processo di controllo attuato
- Identificare i pericoli potenziali associati alla produzione di un alimento
- Definire un sistema di monitoraggio per il controllo dei punti critici (test, osservazione, ecc.)
- Definire i limiti di accettabilità per assicurare che ogni punto critico sia sotto controllo
Titolo: Realizzazione del servizio ai tavoli, al buffet ed al banco di cibi e bevande
Descrizione: Realizzazione del servizio ai tavoli, al buffet ed al banco di cibi e bevande
Obiettivo: Servizio di distribuzione dei piatti e delle bevande secondo gli standard di qualità e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:
CONOSCENZE
- Modalità di compilazione ed emissione di ricevute e fatture
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecnologie e attrezzature utilizzate in cucina, in sala, ai piani e nel bar e loro funzionamento
- Caratteristiche e modalità d'uso della moneta elettronica e dei principali mezzi di pagamento
- Terminologia di settore in lingua straniera
- Tecniche di servizio per menù complessi: servizio alla guèridon, all'italiana, alla francese ed all'inglese
- Tecniche di preparazione e servizio delle bevande da sala e da bar
- Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
- Componenti di servizio nella sala ristorante e nel bar
- Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare le tecniche di servizio ai tavoli o al banco
- Approntare il carrello di servizio/vassoio ed utilizzarlo in maniera adeguata
- Cogliere ed interpretare preferenze e richieste della clientela
- Verificare il costo del servizio, compilare la ricevuta e riscuotere il pattuito
- Riassettare i tavoli
- Segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati
- Impiegare uno stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente (anche in lingua straniera) nelle varie fasi di erogazione del servizio
- Controllare la qualità visiva del prodotto servito, dell'immagine e della funzionalità della sala
Titolo: Preparazione degli spazi e degli ambienti per la ristorazione
Descrizione: Preparazione degli spazi e degli ambienti per la ristorazione
Obiettivo: Spazio di ristorazione predisposto in ragione delle esigenze estetico funzionali del servizio da erogare e conformemente agli standard igienico-sanitari
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di layout degli spazi per tipologia di servizio o evento
- Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
- Tipologie di servizio banqueting: garden party, coffee break, buffet, brunch, ecc.
- Tecniche di allestimento della sala e di mise-en place dei tavoli
- Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
- Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
- Componenti di servizio nella sala ristorante e nel bar
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare stili, tecniche e materiali per allestimenti ed addobbi degli spazi in rapporto alla tipologia di servizio o evento
- Recepire le direttive impartite per l'organizzazione, l'allestimento ed il riordino dello spazio di ristorazione e di distribuzione
- Rilevare e segnalare il livello dei consumi dei materiali/prodotti e lo stato di usura delle componenti di servizio, provvedendo al loro reintegro se necessario
- Applicare modalità e procedure igienico-sanitarie per il riordino e la pulizia di ambienti/spazi di ristorazione e di distribuzione e degli strumenti di lavoro
Titolo: Trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari
Descrizione: Trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari
Obiettivo: Materie prime e semilavorati alimentari trattati secondo gli standard igienico-sanitari
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:
CONOSCENZE
- Attrezzature e utensili da impiegare nel processo di pulitura, preparazione e conservazione delle materie prime
- Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
- Sistemi di conservazione di materie prime alimentari, prodotti finiti e semilavorati
- Proprietà merceologiche e organolettiche delle materie prime e degli alimenti
- Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Segnalare il livello di deterioramento/deperimento delle materie/prodotti impiegati
- Verificare lo stato di conservazione delle materie prime e dei semilavorati alimentari
- Utilizzare macchinari e strumenti per la pulitura e la preparazione delle materie prime
- Operare applicando tecniche per la corretta gestione dei rifiuti alimentari e per la gestione di rumori, fumi, odori e altre emissioni
- Impiegare dispositivi di sicurezza e autotutela nell'impiego di materiali e sostanze per la sanificazione
- Identificare e monitorare le caratteristiche e la qualità delle materie prime e dei semilavorati
- Adottare tecniche e comportamenti orientati all'igiene personale, degli ambienti, delle attrezzature e dei piani di lavoro
- Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale (rischio elettrico, inalazioni di gas, rischio legato all'impiego di lame e strumenti affilati e taglienti, rischio incendio ecc.)
- Adottare sistemi di conservazione delle materie prime e dei semilavorati appropriati alle loro caratteristiche
Titolo: Preparazione di bevande e snack
Descrizione: Preparazione di bevande e snack
Obiettivo: Bevande e snack preparati secondo gli standard di qualità e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:
Risultato atteso:RA2: Servire il cliente, in base alle richieste ricevute, preparando prodotti di caffetteria, bevande, cocktail e piatti semplici- Preparazione di cocktail e long drink
- Preparazione di prodotti di caffetteria
- Preparazione e allestimento di piatti semplici caldi e freddi
- Servizio al bancone e/o ai tavoli di snack e bevande
CONOSCENZE
- Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
- Tecniche di preparazione e servizio delle bevande da sala e da bar
- Sistemi di conservazione di materie prime alimentari, prodotti finiti e semilavorati
- Componenti di servizio nella sala ristorante e nel bar
- Diverse tipologie di bevande alcoliche e analcoliche
- Diverse tipologie di snack
- Normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
- Possibili abbinamenti di bevande e snack
- Tecnologie e attrezzature utilizzate in cucina, in sala e nel bar e loro funzionamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati
- Applicare le tecniche di preparazione e allestimento di piatti semplici caldi e freddi
- Scegliere le attrezzature e i bicchieri in relazione alla bevande da servire
- Scegliere le attrezzature in relazione agli snack da servire
- Operare applicando tecniche per la corretta gestione dei rifiuti alimentari e per la gestione di rumori, fumi, odori e altre emissioni
- Controllare e preparare le materie prime necessarie alla preparazione di bevande e snack
- Applicare le tecniche di preparazione e presentazione di bevande (prodotti di caffetteria, cocktail, long drink, ecc.)
- Adottare tecniche e comportamenti orientati all'igiene personale, degli ambienti, delle attrezzature e dei piani di lavoro
- Abbinare gli snack alle bevande
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.2.4.0 | Baristi e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
56.10.30 | Gelaterie e pasticcerie |
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.10 | Mense |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |