Operatore del servizio di sala - Cameriere

Titolo: Accoglienza e assistenza al cliente nei servizi di ristorazione
Descrizione: Accoglienza e assistenza al cliente nei servizi di ristorazione
Obiettivo: Cliente accolto e soddisfatto
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.08 (ex ADA.19.16.36) - Allestimento sala e servizi ai tavoli associate:
CONOSCENZE
- Offerta gastronomica presente nel menù e nella carta delle bevande
- Elementi di enogastronomia
- Normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
- Tecniche di accoglienza del cliente
- Terminologia di settore in lingua straniera
- Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Impiegare uno stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente (anche in lingua straniera) nelle varie fasi di erogazione del servizio
- Presentare la carta dei vini e delle altre bevande illustrandone le principali caratteristiche
- Suggerire l'abbinamento delle bevande alle pietanze
- Fornire informazioni di base sugli ingredienti (tipologia e provenienza) e le modalità di preparazione dei piatti offerti
- Applicare tecniche di accoglienza della clientela
- Cogliere ed interpretare preferenze e richieste della clientela
- Illustrare il menù e promuovere le “specialità della casa”
Titolo: Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
Descrizione: Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
Obiettivo: Conformità delle procedure di monitoraggio e autocontrollo per la minimizzazione/eliminazione dei rischi alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di HACCP.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.08 (ex ADA.19.16.36) - Allestimento sala e servizi ai tavoli associate:
CONOSCENZE
- Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
- Procedure di controllo delle fasi di produzione degli alimenti
- Tipologie di documenti da predisporre per la registrazione delle attività
- Tipologie di rischio associate alla produzione degli alimenti
- Tipologie di sistemi di monitoraggio del processo di produzione di un alimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire i limiti di accettabilità per assicurare che ogni punto critico sia sotto controllo
- Definire un sistema di monitoraggio per il controllo dei punti critici (test, osservazione, ecc.)
- Dimostrare di aver preso tutte le ragionevoli precauzioni per garantire la sicurezza degli alimenti
- Gestire la documentazione a supporto del processo di controllo attuato
- Identificare i pericoli potenziali associati alla produzione di un alimento
- Identificare le fasi da controllare per eliminare o minimizzare il rischio
- Stabilire modalità di verifica per confermare che il sistema stia funzionando
- Definire le azioni da intraprendere a fronte di situazioni di
Titolo: Realizzazione del servizio ai tavoli, al buffet ed al banco di cibi e bevande
Descrizione: Realizzazione del servizio ai tavoli, al buffet ed al banco di cibi e bevande
Obiettivo: Servizio di distribuzione dei piatti e delle bevande secondo gli standard di qualità e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.08 (ex ADA.19.16.36) - Allestimento sala e servizi ai tavoli associate:
CONOSCENZE
- Modalità di compilazione ed emissione di ricevute e fatture
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecnologie e attrezzature utilizzate in cucina, in sala, ai piani e nel bar e loro funzionamento
- Caratteristiche e modalità d'uso della moneta elettronica e dei principali mezzi di pagamento
- Terminologia di settore in lingua straniera
- Tecniche di servizio per menù complessi: servizio alla guèridon, all'italiana, alla francese ed all'inglese
- Tecniche di preparazione e servizio delle bevande da sala e da bar
- Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
- Componenti di servizio nella sala ristorante e nel bar
- Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare le tecniche di servizio ai tavoli o al banco
- Approntare il carrello di servizio/vassoio ed utilizzarlo in maniera adeguata
- Cogliere ed interpretare preferenze e richieste della clientela
- Verificare il costo del servizio, compilare la ricevuta e riscuotere il pattuito
- Riassettare i tavoli
- Segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati
- Impiegare uno stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente (anche in lingua straniera) nelle varie fasi di erogazione del servizio
- Controllare la qualità visiva del prodotto servito, dell'immagine e della funzionalità della sala
Titolo: Preparazione degli spazi e degli ambienti per la ristorazione
Descrizione: Preparazione degli spazi e degli ambienti per la ristorazione
Obiettivo: Spazio di ristorazione predisposto in ragione delle esigenze estetico funzionali del servizio da erogare e conformemente agli standard igienico-sanitari
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.08 (ex ADA.19.16.36) - Allestimento sala e servizi ai tavoli associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di layout degli spazi per tipologia di servizio o evento
- Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
- Tipologie di servizio banqueting: garden party, coffee break, buffet, brunch, ecc.
- Tecniche di allestimento della sala e di mise-en place dei tavoli
- Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
- Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
- Componenti di servizio nella sala ristorante e nel bar
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare stili, tecniche e materiali per allestimenti ed addobbi degli spazi in rapporto alla tipologia di servizio o evento
- Recepire le direttive impartite per l'organizzazione, l'allestimento ed il riordino dello spazio di ristorazione e di distribuzione
- Rilevare e segnalare il livello dei consumi dei materiali/prodotti e lo stato di usura delle componenti di servizio, provvedendo al loro reintegro se necessario
- Applicare modalità e procedure igienico-sanitarie per il riordino e la pulizia di ambienti/spazi di ristorazione e di distribuzione e degli strumenti di lavoro
Titolo: Predisposizione delle comande e degli ordini
Descrizione: Predisposizione delle comande e degli ordini
Obiettivo: Comande e ordini annotati in maniera precisa e trasferiti tempestivamente
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.08 (ex ADA.19.16.36) - Allestimento sala e servizi ai tavoli associate:
Risultato atteso:RA1: Effettuare la comanda, in base ai criteri di ordine prestabiliti, predisponendo gli ordinativi anche in funzione delle richieste della clientela- Predisposizione degli ordinativi
- Registrazione delle richieste nei servizi di ristorazione
CONOSCENZE
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecniche e strumenti di annotazione della comanda
- Terminologia di settore in lingua straniera
- Piatti e bevande offerti e presenti nel menu
- Struttura del reparto
- Metodi per la redazione e l'inoltro della comanda
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Trasferire la comanda in maniera funzionale ai tempi di evasione
- Predisporre la comanda/ordine secondo lo standard e le procedure aziendali richieste
- Illustrare il menù e promuovere le “specialità della casa”
- Impiegare uno stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente (anche in lingua straniera) nelle varie fasi di erogazione del servizio
- Annotare la comanda con l'impiego di strumenti cartacei ed elettronici
- Aggiornare i menu sulla base dell'esaurimento di alcune pietanze del giorno
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.2.3.2 | Camerieri di ristorante |
5.2.2.2.3 | Addetti al banco nei servizi di ristorazione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |
55.10.00 | Alberghi |