Sommelier

Titolo: Illustrare e servire il vino e le bevande alcoliche
Descrizione: Illustrare e servire il vino e le bevande alcoliche
Obiettivo: Vini e bevande illustrate e servite nel rispetto degli standard di qualità prefissati ed in funzione della tipologia di menù offerto
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.09 (ex ADA.19.16.37) - Gestione del servizio di sommellerie associate:
Risultato atteso:RA2: Raccogliere gli ordinativi, illustrando la carta dei vini e proponendo abbinamenti enogastronomici- Abbinamento enogastronomico
- Presentazione ed illustrazione della lista dei vini e delle bevande alcoliche
- Somministrazione di vino e bevande alcoliche attraverso tecniche specifiche
- Verifica della qualità del prodotto vinicolo
CONOSCENZE
- Tipologie e caratteristiche dei bicchieri da degustazione
- Tipologia di prodotti di enologia (vini, distillati, liquori)
- Criteri e metodi di abbinamento pietanze/ bevande (es. metodo mercatini, piccinardi, abbinamento a tema, locale, ...)
- Tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente
- Utensili per la preparazione di bevande
- Terminologia tecnica in lingua straniera
- Tecniche di degustazione
- Norme e regolamenti su mescita e somministrazione alcolici
- Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche per la degustazione di vini
- Applicare tecniche per servire cibi e bevande
- Utilizzare tecniche di comunicazione verbale e non verbale efficace
- Cogliere le aspettative ed il grado di soddisfazione del cliente
- Applicare criteri e metodi per l'abbinamento di pietanze e bevande
- Applicare tecniche di presentazione di vini e bevande alcooliche
- Applicare metodi di analisi qualitativa del vino
- Applicare modalità di somministrazione dei vini
- Applicare regole del servizio di sala
Titolo: Gestire la cantina
Descrizione: Gestire la cantina
Obiettivo: Prodotto in entrata nella cantina, correttamente ricevuto registrato e predisposto negli appositi spazi
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.09 (ex ADA.19.16.37) - Gestione del servizio di sommellerie associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare la carta dei vini, in base ai piatti offerti, selezionando i fornitori e gestendo i flussi e le modalità di conservazione dei prodotti da cantina- Elaborazione della carta dei vini e delle bevande alcoliche
- Gestione della cantina
- Somministrazione di vino e bevande alcoliche attraverso tecniche specifiche
- Verifica della qualità del prodotto vinicolo
CONOSCENZE
- Normativa ed etichettatura delle bevande ( doc, docg, etc..)
- Tipologia prodotti di enologia
- Funzionamento del mercato del vino e della ristorazione
- Tecniche di conservazione delle bevande
- Gestione degli acquisti
- Pianificazione strategica degli approvvigionamenti
- Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino merci
- Elementi di approvvigionamento prodotti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare procedure di gestione ordini
- Applicare procedure per l'approvvigionamento
- Applicare modalità di disposizione delle merci
- Applicare modalità di gestione delle scorte
- Applicare procedure per l'inventario di magazzino
- Utilizzare strumenti di codificazione merci
- Adottare modalità di controllo conformità e registrazione entrata/uscita merci
- Utilizzare tecniche e strumenti, di conservazione delle bevande in particolare dei vini
- Utilizzare tecniche di pianificazione del comparto cantina
Titolo: Elaborare la carta dei vini
Descrizione: Elaborare la carta dei vini
Obiettivo: Vini proposti in funzione dell'esigenza della clientela di riferimento ed in base alla disponibilità della cantina
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.09 (ex ADA.19.16.37) - Gestione del servizio di sommellerie associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare la carta dei vini, in base ai piatti offerti, selezionando i fornitori e gestendo i flussi e le modalità di conservazione dei prodotti da cantina- Elaborazione della carta dei vini e delle bevande alcoliche
- Gestione della cantina
CONOSCENZE
- Terminologia tecnica in lingua straniera
- Elementi di enologia
- Varietà di uve più comuni e caratteristiche
- Criteri e metodi di abbinamento pietanze/ bevande (es. metodo mercatini, piccinardi, abbinamento a tema, locale, ...)
- Strategie e politiche di prezzo
- Terminologia e tecniche di degustazione
- Tipologia di prodotti di enologia (vini, distillati, liquori)
- Funzionamento del mercato del vino e della ristorazione
- Tipologia di prodotti di gastronomia
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche per la degustazione di vini
- Applicare tecniche di definizione prezzi
- Applicare criteri e metodi per l'abbinamento di pietanze e bevande
- Applicare criteri di selezione dei prodotti di degustazione
- Applicare criteri di classificazione di vini e bevande alcooliche
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.2.3.2 | Camerieri di ristorante |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |
55.10.00 | Alberghi |