Operatore in attività di educazione ambientale e alla sostenibilità

Titolo: Essere in grado di rilevare il potenziale di educazione ambientale e alla sostenibilità nel contesto di riferimento.
Descrizione: . Analizzare, alla luce delle politiche ambientali in vigore, il contesto socio.ambientale di riferimento, le caratteristiche, le risorse, le criticità, ed i destinatari reali o potenziali . Rilevare i fabbisogni educativi dei potenziali destinatari in ma
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
CONOSCENZE
- Tecniche del lavoro di rete
- Profilo sociale, demografico, economico ed ambientale del contesto territoriale di riferimento
- Metodologie di analisi dei bisogni in ambito educativo
- Legislazione in materia di tutela ambientale
- Principi di sviluppo sostenibile
- Metodologia della ricerca sociale
- Normative sulla protezione dell'ambiente
- Tecniche di intervista
- Elementi di animazione socio-culturale
- Istituzioni operanti nel campo della sostenibilità ambientale
- Metodi di rilevazione dei bisogni formativi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di costruzione di questionari di indagine
- Applicare tecniche del lavoro di rete
- Applicare tecniche di ricerca sociale
- Applicare metodologie di rilevazione dei bisogni formativi
- Applicare tecniche di ricerca documentale
- Utilizzare strumenti per l'analisi dei fabbisogni formativi
- Applicare tecniche di conduzione interviste
Titolo: Essere in grado di gestire campagne di comunicazione ambientale
Descrizione: . Elaborare piani di comunicazione sulle tematiche della sostenibilità . Organizzare e gestire dibattiti pubblici e campagne informative . Curare la definizione delle modalità di pubblicizzazione e promozione delle iniziative di informazione e sensibilizz
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre gli itinerari di interesse naturalistico-ambientale, paesaggistico ed etnografico, identificando il percorso sulla base delle caratteristiche territoriali e delle esigenze degli escursionisti, verificando gli eventuali adempimenti da realizzare e le autorizzazioni da richiedere, predisponendo il programma e i materiali di supporto- Individuazione degli itinerari e organizzazione operativa delle escursioni naturalistiche
- Definizione del programma di visita e realizzazione dei materiali di supporto da distribuire agli escursionisti
- Accompagnamento e conduzione di singoli escursionisti, o gruppi, presso i luoghi di attrazione
- Gestione della visita e della relazione con gli escursionisti in lingua nazionale e straniera
- Svolgimento di attività di animazione su tematiche inerenti gli itinerari proposti
- Effettuazione del primo soccorso in casi di incidente o malore
- Verifica dell'adeguatezza ed efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti
- Monitoraggio dei rischi potenziali che potrebbero intervenire durante l'escursione e predisposizione delle precauzioni necessarie a scongiurarli
CONOSCENZE
- Principi di sviluppo sostenibile
- Comunicazione multimediale
- Elementi di grafica computerizzata
- Etica e deontologia della comunicazione
- Elementi di webwriting
- Principi della comunicazione audiovisiva
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare software monitoraggio siti web
- Utilizzare strumenti multimediali per presentazioni
- Utilizzare tools pubblicazione contenuti sul Web
- Applicare tecniche di comunicazione efficace
- Applicare tecniche di realizzazione materiale didattico e informativo
- Applicare tecniche di scrittura di testi giornalistici
- Utilizzare applicazioni didattiche informatiche e audiovisive
- Applicare tecniche di public speaking
Titolo: Essere in grado di condurre un percorso formativo in educazione ambientale
Descrizione: . Condurre docenze in ambito scolastico o formativo . Supportare i discenti nella comprensione e approfondimento dei contenuti . Stimolare la socializzazione e la creazione del clima d'aula . Motivare i discenti . Moderare gruppi di discussione . Condurre
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
CONOSCENZE
- Processi formativi
- Dinamiche dei gruppi in apprendimento
- Elementi di didattica
- Elementi di pedagogia
- Gestione della motivazione
- Metodi di valutazione di attività formative
- Principi di sviluppo sostenibile
- Tecniche educative
- Tecniche di gestione del conflitto
- Strumenti per la valutazione dell'apprendimento
- Metodologie didattiche
- Teorie dell'apprendimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di realizzazione materiale didattico e informativo
- Utilizzare software didattici
- Applicare tecniche motivazionali
- Applicare tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
- Applicare tecniche di misurazione e valutazione dell'apprendimento
- Applicare tecniche di gestione d'aula
- Applicare tecniche di gestione dei conflitti
- Applicare metodologie di valutazione di interventi didattico-educativi
- Applicare metodologie didattiche
Titolo: Essere in grado di gestire attività di progettazione partecipata e animazione territoriale
Descrizione: . Promuovere l'emersione di obiettivi di sviluppo sostenibile nelle comunità locali . Interagire con le istituzioni e i portatori di interesse locali allo scopo di individuare soluzioni progettuali condivise orientate allo sviluppo sostenibile . Attivare
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
CONOSCENZE
- Legislazione in materia di tutela ambientale
- Teorie dell`apprendimento cooperativo
- Tecniche per la conduzione di gruppi
- Tecniche di negoziazione
- Tecniche del lavoro di rete
- Profilo sociale, demografico, economico ed ambientale del contesto territoriale di riferimento
- Processi di comunicazione dello sviluppo sostenibile
- Normative sulla protezione dell'ambiente
- Tecniche di gestione del conflitto
- Istituzioni operanti nel campo della sostenibilità ambientale
- Principi di sviluppo sostenibile
- Ruoli e comportamenti nei gruppi di lavoro
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di comunicazione dello sviluppo sostenibile
- Applicare tecniche di definizione di accordi di rete
- Utilizzare tecniche di animazione territoriale e progettazione partecipata
- Applicare tecniche di animazione in ambito sociale
- Applicare tecniche di ascolto attivo
- Applicare tecniche di public speaking
- Applicare tecniche di gestione dei conflitti
- Utilizzare tecniche di animazione sociale
- Applicare tecniche di valutazione interventi di educazione ambientale
- Applicare tecniche di redazione documentale
- Applicare tecniche di negoziazione
- Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro
- Applicare tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
Titolo: Essere in grado di configurare un'offerta educativa in materia di sostenibilità ambientale
Descrizione: . Definire le caratteristiche dell'intervento di educazione ambientale e alla sostenibilità . Relazionarsi con i potenziali committenti dell'intervento . Valutare la sostenibilità economica del progetto ed individuare le fonti di finanziamento . Progettar
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
CONOSCENZE
- Principi di sviluppo sostenibile
- Metodi di progettazione di interventi educativi
- Metodologie didattiche
- Tecniche di pianificazione formativa
- Processi formativi
- Tecniche di progettazione formativa
- Metodi di valutazione di attività formative
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di progettazione formativa
- Applicare metodologie di costruzione di strumenti di valutazione della formazione
- Applicare metodologie di stesura contenuti didattici
- Applicare metodologie di pianificazione formativa
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.1.5.1 | Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.12.00 | Attività dei tour operator |
79.90.20 | Attività delle guide e degli accompagnatori turistici |
79.11.00 | Attività delle agenzie di viaggio |