Tecnico turistico del diporto
Titolo: Essere in grado di fornire assistenza alla fruizione dei servizi tecnici del porto
Descrizione: . Rilevare le esigenze del diportista, sia preventivamente che all'ingresso in porto . Collaborare con il marinaio di porto nelle operazioni di attracco dell'imbarcazione . Presentare il catalogo dei servizi tecnici offerti dal porto . Fornire indicazioni
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
CONOSCENZE
- Tecniche di accoglienza clienti
- Tecniche di rilevazione della Customer Satisfaction
- Normative e regolamenti settore nautico (SOLAS, SAR 79, MERSAR, IMOSAR)
- Rete dei fornitori del porto turistico
- Sistemi di ancoraggio
- Strutture costitutive di un porto turistico
- Normativa e regolamenti sulla nautica da diporto
- Manovre di attracco e salpaggio delle imbarcazioni da diporto
- Lingua inglese
- Codice della navigazione
- Catalogo dei servizi del porto turistico
- apparecchiature da approdo, argani e verricelli
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di accoglienza della clientela
- Applicare tecniche di valutazione di efficienza del natante
- Utilizzare apparati ricetrasmittenti VHF
- Utilizzare cime e strumenti per l'ormeggio
- Utilizzare criteri per configurare un catalogo di servizi tecnici al diportista
- Utilizzare criteri per l'utilizzo degli spazi di attracco del molo
- Applicare regole per la stipula di accordi commerciali con i fornitori del porto
- Applicare modalità di verifica della documentazione di bordo
- Applicare procedure codificate di manovra per l'ormeggio e il disormeggio imbarcazioni da diporto
- Applicare metodi di verifica della soddisfazione del cliente
Titolo: Essere in grado di fornire informazioni turistiche e promuovere il territorio del retro-porto
Descrizione: . Accogliere gruppi o singoli diportisti (anche stranieri) e fornire loro la prima informazione sul porto . Reperire informazioni sull'offerta del territorio in termini di imprese e servizi offerti e dei relativi standard qualitativi e di prezzo . Relazio
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
- Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche
- Rilevamento della customer satisfaction
CONOSCENZE
- Tecniche di accoglienza clienti
- Tecniche promozionali
- Tradizioni enogastronomiche del territorio
- Servizi di trasporto (locale e privato)
- Seconda lingua straniera
- Offerta turistica locale
- Organizzazioni turistiche (tour operator)
- Principi di customer care
- Offerta di ristorazione del territorio
- Nozioni sui titoli di viaggio
- Itinerari escursionistici
- Lingua straniera
- Marketing territoriale
- Mercato del turismo
- Normativa sul turismo
- Nozioni di qualità del servizio
- Elementi di storia dell'arte
- Elementi di storia e cultura del territorio
- Elementi di comunicazione interpersonale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare strumentazione a supporto dell'attività d'ufficio (fax, fotocopiatrice)
- Utilizzare materiali informativi dell'offerta turistica
- Applicare tecniche di vendita dei servizi
- Applicare tecniche di comunicazione efficace
- Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
- Applicare tecniche di informazione dell'offerta turistica
- Applicare tecniche di promozione dell'offerta turistica
- Applicare tecniche di pubbliche relazioni
- Applicare tecniche di realizzazione materiale didattico e informativo
- Applicare tecniche di segmentazione della clientela
- Applicare tecniche di accoglienza della clientela
- Applicare tecniche di ascolto attivo
- Applicare procedure di prenotazione servizi turistici
- Applicare criteri di selezione degli itinerari
Codice | Titolo |
---|---|
4.2.2.1.0 | Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento |