Responsabile amministrativo



Competenze

Titolo: Essere in grado di redigere il bilancio d'esercizio

Descrizione: · Adottare le operazioni di chiusura e le metodologie di redazione del bilancio nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali· Adottare tecniche per l'elaborazione di riclassificazioni ed il calcolo di indici di bilancio· Verificare eventuali anomalie

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:

Risultato atteso:RA1: Definire la pianificazione delle attività amministrative e contabili, determinando la configurazione dell’architettura del sistema contabile
  • Pianificazione delle attività amministrative contabili e configurazione dell'architettura logica e strutturale del sistema contabile

Risultato atteso:RA2: Programmare le attività e le procedure operative, comprensive delle risorse dedicate, coordinando la funzione amministrativa e curando le relazioni con gli stackeholder interni ed esterni
  • Programmazione delle attività e identificazione delle procedure operative per il trattamento dei dati contabili
  • Coordinamento delle funzioni amministrativo contabili
  • Cura dei rapporti con enti o soggetti esterni (es. agenzie delle entrate, istituti previdenziali, ecc.)

Risultato atteso:RA3: Supervisionare tutte le elaborazioni utili alla redazione del bilancio d’esercizio, curando la verifica della correttezza dei dati prodotti e la gestione delle scritture di assestamento
  • Verifica di eventuali anomalie e discordanze nella trattazione dei dati amministrativi contabili
  • Gestione delle scritture di assestamento per ridefinire i valori di conto in valori di bilancio
  • Supervisione delle elaborazioni per la redazione del bilancio d'esercizio e verifica del calcolo degli indici e delle riclassificazioni

Risultato atteso:RA4: Individuare le metodologie di redazione del bilancio d’esercizio, garantendo la conformità delle stesse alla normativa vigente
  • Definizione delle metodologie di redazione e chiusura del bilancio e verifica dell'allineamento alle norme civilistiche e fiscali
  • Predisposizione degli indici economici, patrimoniali e finanziari

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

    CONOSCENZE

    • Ragioneria
    • Standard internazionali dei sistemi di contabilità e di reporting
    • Tecnica del consolidamento integrale (bilancio consolidato)
    • Tecniche di pianificazione di attività
    • Vocabolario tecnico fiscale
    • Gestione contabile-fiscale degli ammortamenti e rimanenze di magazzino
    • Principi di contabilità generale
    • Bilancio d'esercizio CEE (IV direttiva CEE)
    • Diritto civile
    • Elementi di amministrazione aziendale
    • Bilancio d'esercizio
    • Bilancio civilistico
    • Bilancio consolidato

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Utilizzare software foglio elettronico (Microsoft Excel, Lotus 123 o analoghi)
    • Utilizzare software gestione amministrativa
    • Utilizzare software contabilità
    • Utilizzare software ERP (Enterprise Resource Planning)
    • Applicare tecniche di pianificazione dell'attività di contabilità
    • Applicare tecnica di redazione del bilancio consolidato
    • Applicare modalità di elaborazione dati contabili
    • Applicare procedure di registrazione documenti contabili
    • Applicare tecnica di redazione bilancio d'esercizio
    • Applicare procedure per scritture di rettifica bilanci fiscali

    Titolo: Essere in grado di configurare un sistema amministrativo e di controllo di gestione

    Descrizione: . Individuare strumenti e procedure di rilevazione delle variabili economiche aziendali . Pianificare e programmare (funzioni coinvolte e relativa tempistica) il sistema della contabilità analitica . Configurare l'architettura logica e strutturale del sis

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

      Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati
      • Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
      • Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
      • Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale

      Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
      • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
      • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
      • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
      • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
      • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
      • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

      CONOSCENZE

      • Vocabolario tecnico fiscale
      • Tecniche di pianificazione di attività
      • Strumenti di analisi organizzativa
      • Standard internazionali dei sistemi di contabilità e di reporting
      • Scritture contabili, libro giornale e partita doppia
      • Principi e metodi del controllo di gestione
      • Principi di contabilità generale
      • Elementi di budgeting
      • Metodi di organizzazione di un piano dei conti
      • Diritto commerciale
      • Contabilità industriale
      • Diritto civile

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Utilizzare strumenti di pianificazione delle attività
      • Utilizzare software foglio elettronico (Microsoft Excel, Lotus 123 o analoghi)
      • Utilizzare software ERP (Enterprise Resource Planning)
      • Applicare tecniche di controllo di gestione
      • Applicare tecniche di pianificazione delle attività
      • Applicare tecniche di analisi statistica dei dati
      • Applicare tecniche di analisi organizzativa
      • Applicare procedure di analisi dati di produzione
      • Applicare tecniche di analisi dei processi amministrativi

      Titolo: Essere in grado di coordinare le attività contabili, fiscali e di controllo di gestione

      Descrizione: . Padroneggiare l'intero processo di gestione contabile, fiscale, finanziario e di budgeting. Possedere un elevato expertise tecnico in materia contabile e fiscale. Recepire le indicazioni della direzione aziendale in materia finanziaria e fiscale. Sud

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:

      Risultato atteso:RA2: Programmare le attività e le procedure operative, comprensive delle risorse dedicate, coordinando la funzione amministrativa e curando le relazioni con gli stackeholder interni ed esterni
      • Programmazione delle attività e identificazione delle procedure operative per il trattamento dei dati contabili
      • Coordinamento delle funzioni amministrativo contabili
      • Cura dei rapporti con enti o soggetti esterni (es. agenzie delle entrate, istituti previdenziali, ecc.)

      Risultato atteso:RA4: Individuare le metodologie di redazione del bilancio d’esercizio, garantendo la conformità delle stesse alla normativa vigente
      • Definizione delle metodologie di redazione e chiusura del bilancio e verifica dell'allineamento alle norme civilistiche e fiscali
      • Predisposizione degli indici economici, patrimoniali e finanziari

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

      Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati
      • Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
      • Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
      • Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale

      Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
      • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
      • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
      • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
      • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
      • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
      • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

      CONOSCENZE

      • Vocabolario tecnico fiscale
      • Tecniche di coordinamento e gestione di team
      • Tecniche di pianificazione di attività
      • Tecniche di pianificazione aziendale
      • Tecniche di analisi di bilancio
      • Standard internazionali dei sistemi di contabilità e di reporting
      • Ragioneria
      • Scienza delle finanze
      • Principi e metodi del controllo di gestione
      • Principi di contabilità generale
      • Normativa fiscale e tributaria
      • Metodi di calcolo di indici di bilancio
      • Gestione contabile-fiscale di operazioni di trasformazione, fusione, conferimento d'impresa
      • Elementi di gestione d'impresa
      • Elementi di gestione delle risorse umane
      • Elementi di contabilità industriale
      • Diritto societario
      • Elementi di amministrazione aziendale
      • Direttive strategiche aziendali
      • Adempimenti e scadenze fiscali
      • Bilancio consolidato

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Utilizzare software gestione amministrativa
      • Utilizzare strumenti operativi di controllo di gestione
      • Applicare tecniche di pianificazione strategica aziendale
      • Applicare tecniche di pianificazione delle attività
      • Applicare tecniche di negoziazione
      • Applicare tecniche di elaborazione costi di produzione
      • Applicare tecniche di analisi del bilancio d'esercizio
      • Applicare tecniche di analisi redditività economica
      • Applicare tecniche di budgeting
      • Applicare tecniche di controllo di gestione
      • Applicare tecniche di decision making
      • Applicare modelli di pianificazione economico-finanziaria
      • Applicare procedure per scritture di rettifica bilanci fiscali
      • Applicare tecniche di analisi dei costi
      • Applicare tecniche di analisi dei processi amministrativi
      • Applicare modalità di gestione delle scadenze contabili-fiscali
      • Applicare modalità di elaborazione dati contabili
      • Applicare metodologie di organizzazione di un piano dei conti
      • Applicare modalità di controllo della procedura contabile
      • Applicare modalità di coordinamento del lavoro
      • Applicare metodi per la valutazione delle prestazioni

      Titolo: Essere in grado di elaborare resoconti sull'andamento economico e finanziario aziendale

      Descrizione: · Utilizzare tecniche di contabilità analitica nell'individuazione dei costi aziendali · Eseguire conteggi per ottenere informazioni sui principali dati economici relativi a costi, commesse e centri di costo · Reperire dati standard di bilancio per eventu

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

        Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati
        • Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
        • Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
        • Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale

        Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
        • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
        • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
        • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
        • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
        • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
        • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

        CONOSCENZE

        • Tecniche di analisi di bilancio
        • Tecniche di ROI (Return On Investment)
        • Standard internazionali dei sistemi di contabilità e di reporting
        • Principi e metodi del controllo di gestione
        • Metodi di valutazione patrimoniale, reddituale e finanziaria dell'azienda (Basilea 2)
        • Metodi di calcolo del break even point
        • Metodi di calcolo di indici di bilancio
        • Elementi di statistica
        • Contabilità industriale
        • Calcolo del patrimonio netto
        • Bilancio d'esercizio CEE (IV direttiva CEE)
        • Bilancio d'esercizio
        • Analisi di bilancio europeo
        • Bilancio civilistico
        • Bilancio consolidato

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Utilizzare software foglio elettronico (Microsoft Excel, Lotus 123 o analoghi)
        • Utilizzare strumenti operativi di controllo di gestione
        • Applicare tecniche di elaborazione costi di produzione
        • Utilizzare software ERP (Enterprise Resource Planning)
        • Applicare tecniche di calcolo ROI (return on investment)
        • Applicare tecniche di controllo di gestione
        • Applicare tecniche di analisi statistica dei dati
        • Applicare tecniche di analisi di bilancio europeo
        • Applicare tecniche di analisi redditività economica
        • Applicare tecniche di analisi del bilancio d'esercizio
        • Applicare metodi di calcolo di indici di bilancio
        • Applicare tecniche di analisi dei costi
        • Applicare metodi di calcolo del break-even point
        • Applicare metodi di calcolo del patrimonio netto


        Codice Titolo
        2.5.1.4.1 Specialisti in contabilità
        2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

        Codice Ateco Titolo Ateco
        69.20.11 Servizi forniti da commercialisti
        69.20.12 Servizi forniti da esperti contabili
        69.20.13 Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi
        69.20.20 Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci
        70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale