Responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro (Disability manager)



Competenze

Titolo: PROGETTARE E MONITORARE LE ATTIVITÀ DI INSERIMENTO LAVORATIVO

Descrizione: Definire il progetto di inserimento lavorativo della persona con disabilità o bisogni specifici e curare le attività di accompagnamento all’inserimento sovraintendendo alle diverse fasi delle attività e coordinando le risorse interne ed esterne coinvolte

Obiettivo: Definire il progetto di inserimento lavorativo della persona con disabilità o bisogni specifici e curare le attività di accompagnamento all’inserimento sovraintendendo alle diverse fasi delle attività e coordinando le risorse interne ed esterne coinvolte

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.01 (ex ADA.25.234.766) - Gestione delle R.U. (anche politiche retributive) associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:

    Risultato atteso:RA1: Pianificare interventi di sviluppo organizzativo o di ristrutturazione organizzativa, sulla base degli input della direzione, conducendo interventi di diagnosi organizzativa per la rilevazione di criticità nei processi, nelle posizioni, nelle risorse tecniche e strutturali, nel clima e nella cultura aziendale, anche con riferimento ai principi di equità, inclusione e non discriminazione
    • Conduzione di interventi di diagnosi organizzativa per la rilevazione di criticità nei processi, nelle risorse tecniche e strutturali, nel clima e nella cultura aziendale
    • Progettazione e pianificazione di interventi di ristrutturazione organizzativa per l'ottimizzazione delle risorse e il ridisegno dei processi di creazione del valore
    • Progettazione e predisposizione di piani e interventi di sviluppo organizzativo sulla base di input di direzione
    • Analisi e valutazione delle posizioni organizzative (job evaluation)

    Risultato atteso:RA2: Provvedere all’implementazione dei piani di change management, curando la messa in atto delle azioni finalizzate alla transizione dall’assetto corrente dell’organizzazione all’assetto pianificato
    • Implementazione di piani di "change management", per lo sviluppo operativo e l'adattamento dell'organizzazione agli interventi di ristrutturazione
    • Realizzazione dei piani di comunicazione interni

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.03 (ex ADA.25.234.774) - Gestione delle relazioni sindacali associate:

    Risultato atteso:RA1: Gestire le trattative sindacali, negoziando soluzioni e mediando istanze conflittuali
    • Gestione operativa delle procedure di confronto con le parti sindacali
    • Illustrazione alle parti dei piani strategici di sviluppo definiti dalla direzione
    • Negoziazione del metodo e delle soluzioni proposte
    • Mediazione tra istanze potenzialmente conflittuali tra esigenze della direzione ed esigenze sindacali

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:

    Risultato atteso:RA1: Curare l'implementazione delle attività di valutazione delle risorse umane, finalizzate all'analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo, provvedendo alla rilevazione delle competenze, all'assessment delle performance e alla valutazione del potenziale, prevenendo e rimuovendo eventuali discriminazioni
    • Analisi dei fabbisogni di sviluppo professionale del personale in parallelo alle azioni di ristrutturazione aziendale e di sviluppo organizzativo
    • Rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi dei target indicati dalla direzione in relazione agli obiettivi aziendali
    • Analisi e valutazione delle performance del personale anche attraverso specifici interventi di assessment

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:

      CONOSCENZE

      • Strumenti e metodi di rilevazione delle caratteristiche/bisogni dei lavoratori
      • Assesment psicologico
      • Elementi di metodologia del lavoro di rete
      • La rete dei servizi
      • Principali dinamiche psicologiche e relazionali che interessano il processo d’inserimento/reinserimento lavorativo per diverse tipologie di utenza
      • Elementi di project management applicati
      • Principi generali e piani aziendali relativi alla tutele della sicurezza del lavoratore
      • Normativa in materia di privacy e gestione dei dati sensibili
      • Metodi e strumenti di monitoraggio dell’inserimento lavorativo

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Applicare tecniche di rilevazione e analisi dei bisogni
      • Applicare tecniche di analisi organizzativa e del posto per l’identificazione di posizione, mansioni, compiti
      • Applicare metodologie e tecniche di progettazione per definire, in relazione alle caratteristiche del lavoratore ed alle esigenze produttive e del contesto di riferimento, il piano di inserimento (fabbisogni formativi, ausili, accompagnamento, ecc.)
      • Utilizzare tecniche e strumenti per l’identificazione di accomodamenti ragionevoli e tecnologie assistive
      • Applicare tecniche e modalità operative per il monitoraggio dell’intervento
      • Individuare e promuovere le azioni di facilitazione più opportune
      • Individuare e utilizzare tecniche e strumenti per la gestione delle informazioni e la documentazione del percorso di inserimento

      Titolo: SVILUPPARE PROGETTI E INTERVENTI PER L’INTEGRAZIONE LAVORATIVA

      Descrizione: Elaborare piani di intervento per l’inserimento lavorativo nell’ambito di una specifica organizzazione

      Obiettivo: Elaborare piani di intervento per l’inserimento lavorativo nell’ambito di una specifica organizzazione

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.01 (ex ADA.25.234.766) - Gestione delle R.U. (anche politiche retributive) associate:

      Risultato atteso:RA1: Definire i piani strategici di dimensionamento del personale (reclutamento, esodi, esuberi, ecc.), a partire dalla formulazione di previsioni sul fabbisogno di risorse, ruoli e professionalità rispetto agli obiettivi di sviluppo aziendale e/o alle rinnovate esigenze organizzative (anche a seguito di ristrutturazione aziendale), tenendo conto dei principi di equità, inclusione e non discriminazione e valorizzazione della diversità
      • Determinazione di piani strategici di reclutamento del personale
      • Formulazione di previsioni sul fabbisogno di risorse e di ruoli e professionalità necessarie in base agli obiettivi di sviluppo aziendale
      • Individuazione delle criticità e degli esuberi in relazione alle rinnovate esigenze organizzative e/o a seguito di ristrutturazioni aziendali

      Risultato atteso:RA3: Gestire le politiche di sviluppo del personale, nel quadro di riferimento dell’impresa e degli obiettivi strategici stabiliti, pianificando azioni di valutazione delle risorse umane in termini di competenze, prestazione e potenziale al fine di formulare ipotesi di sviluppo organizzativo
      • Gestione delle politiche strategiche di sviluppo professionale e attivazione di analisi dei fabbisogni professionali del personale in relazione agli obiettivi aziendali
      • Gestione delle politiche di sviluppo di carriera e delle politiche retributive
      • Gestione dei piani di intervento di sviluppo organizzativo

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:

      Risultato atteso:RA2: Provvedere all’implementazione dei piani di change management, curando la messa in atto delle azioni finalizzate alla transizione dall’assetto corrente dell’organizzazione all’assetto pianificato
      • Implementazione di piani di "change management", per lo sviluppo operativo e l'adattamento dell'organizzazione agli interventi di ristrutturazione
      • Realizzazione dei piani di comunicazione interni

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.03 (ex ADA.25.234.774) - Gestione delle relazioni sindacali associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:

            CONOSCENZE

            • Disciplina generale relativa ai contratti di lavoro e normativa specifica relativa al diritto al lavoro dei disabili
            • Normativa sulla conciliazione di vita tempo/lavoro e pari opportunità
            • Elementi di analisi organizzativa e aziendale
            • Metodi e strumenti per la ricerca e selezione del personale
            • Politiche e strumenti per le politiche attive del lavoro: normativa nazionale e regionale di riferimento, servizi al lavoro e misure di agevolazione
            • Le tipologie di disabilità
            • Dinamiche psicologiche e relazionali delle persone con disabilità
            • Organizzazione del lavoro (SW, orari, distanza, lavoro di gruppo o individuale, ecc.)
            • Tipologie di svantaggio e problematiche di inserimento lavorativo connesse
            • Elementi relativi alle tecnologie assistive e accomodamenti ragionevole

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Utilizzare metodi e tecniche per la ricerca e la selezione del personale
            • Applicare tecniche di analisi organizzativa per l’individuazione degli ambiti organizzativi interessati e delle caratteristiche del profilo richiesto
            • Applicare tecniche di budgeting per la determinazione dei requisiti organizzativi, di tempo e costo relativi ai progetti di inserimento lavorativo
            • Applicare tecniche di analisi dei fabbisogni per individuare specifiche esigenze dei lavoratori in situazione di disabilità o svantaggio


            Codice Titolo
            2.5.1.3.1 Specialisti in risorse umane
            1.2.3.2.0 Direttori e dirigenti dell'organizzazione, gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali
            2.5.1.3.2 Specialisti dell'organizzazione del lavoro
            2.5.3.3.3 Psicologi del lavoro e delle organizzazioni

            Codice Ateco Titolo Ateco
            69.20.15 Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi
            69.20.30 Attività dei consulenti del lavoro