Tecnico del controllo di gestione



Competenze

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma

Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

    CONOSCENZE

    • Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato.
    • Format tipo di contratto.
    • Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori.
    • Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio.
    • Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all'esercizio di lavoro autonomo.

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale:- verificare l'applicabilità e la correttezza del contratto di lavoro in rapporto al tipo di prestazione richiesta.
    • Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato:- gestire le procedure necessarie all'avvio di un'attività professionale autonoma o parasubordinata- gestire gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori per l'esercizio dell'attività in oggetto.

    Titolo: Lavorare in sicurezza

    Obiettivo: Identificare i soggetti della sicurezza del sistema aziendale. Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro.

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

      CONOSCENZE

      • Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, urbanistica, anche con riferimento agli obblighi previsti dal T.U.81/08. Fattori di rischio professionale ed ambientale e successive disposizioni integrative e correttive.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale e del beneficiario Adottare stili e comportamenti per salvaguardare la propria salute e sicurezza e per evitare incidenti, infortuni e malattie professionali; Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio elettrico; Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio derivato dall'utilizzo di oggetti taglienti; Adottare comportamenti per la prevenzione degli incendi.

      Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio

      Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando la corretta applicazione della normativa vigente, il rispetto dei requisiti minimi obbligatori e la conformità alle proprie procedure di qualità.

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

        CONOSCENZE

        • Modalità operative di valutazione della qualità di un servizio.
        • Aspetti di gestione della qualità di un processo di erogazione di servizi.
        • Concetti di qualità promessa, erogata, attesa e percepita.

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Valutare la qualità del servizio erogato Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda; Percepire il grado di soddisfazione del cliente interno/esterno; Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento.

        Titolo: Esercitare la professione di tecnico del controllo di gestione

        Obiettivo: Assumere ed esercitare un comportamento coerente con le caratteristiche normative ed organizzative del contesto tipico di esercizio dell'attività professionale.

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

          CONOSCENZE

          • Principi di programmazione, gestione e controllo di processi di progettazione e di lavoro per commessa: struttura del progetto, individuazione delle fasi e stima delle durate, scheduling delle attività operative
          • Organizzazione aziendale
          • Il tecnico della contabilità analitica e del controllo di gestione: ruoli, attività e responsabilità e specifico contesto locale in cui potrebbe operare
          • CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto.

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Definire la strategia di mantenimento e sviluppo della propria professionalità Valutare le possibili evoluzioni professionali nell'ambito del settore amministrativo e gestionale, in rapporto alle caratteristiche dei mercati di sbocco; auto-valutare i propri bisogni di aggiornamento professionale, attraverso monitoraggio sistematico dell'evoluzione dei sistemi normativi volontari e non.
          • Definire le condizioni della propria prestazione professionale Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile; stipulare il contratto di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili.
          • Conoscere e comprendere le caratteristiche della prestazione professionale di Tecnico del controllo di gestione Conoscere e comprendere le caratteristiche dei diversi ruoli professionali operanti nel settore amministrativo e finanziario, della programmazione e del controllo di gestione; Conoscere i diversi ruoli delle figure che intervengono nell'attività di pianificazione e controllo e saper interagire con esse.

          Titolo: Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente – Tecnico del controllo di gestione

          Obiettivo: Curare i rapporti con interlocutori interni ed esterni all'azienda.

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

            CONOSCENZE

            • Tecniche di negoziazione, gestione di situazioni potenzialmente conflittuali.
            • Metodologie e strumenti di facilitazione delle relazioni.
            • Elementi di psicologia della comunicazione, in contesti reali e virtuali.
            • Tecniche di comunicazione: ascolto, restituzione.
            • Elementi di psicologia dell'organizzazione e dei processi negoziali.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Gestire le relazioni attraverso l'adozione di comportamenti coerenti con le esigenze di integrazione della propria prestazione professionale nel complessivo processo di lavoro. Definire e porre in atto comportamenti di integrazione rivolti a favorire e valorizzare la propria prestazione professionale.
            • Comunicare in maniera efficace con le diverse tipologie di interlocutori Riconoscere le varie tipologie di interlocutori ed utilizzare codici e modalità di interazione diversi, a seconda delle loro caratteristiche.
            • Comprendere i comportamenti dei diversi attori e le dinamiche relazionali del contesto di lavoro Comprendere i fattori che possono determinare situazioni di potenziale tensione nelle dinamiche organizzative; Comprendere le caratteristiche dei comportamenti attesi dai diversi attori; Individuare le caratteristiche delle dinamiche relazionali ed i segnali di possibile attivazione di conflitti.

            Titolo: Definire l'architettura del sistema di controllo di gestione e della contabilità analitica

            Obiettivo: Progettare l'architettura del sistema di programmazione e controllo di gestione al fine di orientare le scelte strategiche della direzione.

            Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

            Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati
            • Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
            • Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
            • Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale

            Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
            • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
            • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
            • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
            • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
            • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
            • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

            CONOSCENZE

            • Contabilità analitica: caratteristiche e strumenti del full costing principali architetture dei sistemi di contabilità per centri di costo: il metodo funzionale e il metodo gerarchico-funzionale criteri di determinazione dei centri di costo elementi di c
            • Tipologie e caratteristiche delle diverse strutture informative, organizzative e del processo di controllo direzionale
            • Tecniche di programmazione
            • Strumenti di analisi organizzativa e dei processi aziendali

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Definire l'architettura del sistema di controllo di gestione e della contabilità analitica Analizzare i processi aziendali in tutte le sue componenti (attività; report prodotti, sistemi coinvolti; dati trattati; tempistiche di produzione; esigenze di monitoraggio non coperte; frequenza di aggiornamento dati; etc.). Definire le procedure di contabilità analitica, al fine di ottenere informazioni di dettaglio dei fenomeni aziendali, per quanto riguarda costi, ricavi e risultati di singole operazioni. Mettere in relazione struttura informativa, struttura organizzativa e processo di controllo di direzione. Individuare gli elementi del controllo da monitorare. Definire i layout dei report di controllo e le procedure organizzative di supporto a un'efficiente ed efficace implementazione del sistema .

            Titolo: Redigere il budget

            Obiettivo: Redigere il budget fissando gli obiettivi aziendali in termini economici-finanziari, di strategie e di tempi di attuazione.

            Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

              CONOSCENZE

              • Budget e obiettivi economico – patrimoniali – finanziari
              • I centri di responsabilità
              • Il Bilancio di esercizio: Conto Economico, Stato Patrimoniale e Rendiconto Finanziario
              • Budget per processi e per funzioni: Budget: definizione, scopi e processo; Budget vendite, produzione, acquisti, mano d'opera, magazzino, etc.

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • Predisporre il budget aziendale in funzione degli obiettivi da raggiungere e definire gli indicatori per la loro misurazione elaborare il budget sulla base dei dati consuntivi degli anni precedenti, degli obiettivi da raggiungere, analizzando le prospettive di mercato e le risorse aziendali; definire, attraverso la formulazione del budget, gli indicatori e il target, ossia il valore che gli indicatori devono assumere affinché gli obiettivi siano conseguiti; definire i dati di previsione delle risorse (umane, finanziarie ecc.) necessarie al conseguimento degli obiettivi in termini monetari e, precisamente, in termini di costo; assegnare, unitamente alle risorse, gli organi aziendali responsabili del loro conseguimento, che prendono il nome di centri di responsabilità.

              Titolo: Effettuare il controllo di gestione e il reporting

              Obiettivo: Rilevare periodicamente i dati necessari a verificare gli indicatori che misurano il raggiungimento degli obiettivi rispetto al budget delineato; realizzare rapporti intermedi di gestione e a consuntivo evidenziando gli scostamenti tra i risultati attesi e i risultati effettivi, formulare azioni correttive e proposte di miglioramento.

              Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

              Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
              • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
              • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
              • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
              • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
              • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
              • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

              CONOSCENZE

              • Analisi dei costi
              • Analisi economico-finanziaria della gestione
              • Tecniche di analisi degli scostamenti (variance analysis)
              • Sistemi di reporting
              • Tecniche di rappresentazione grafica dei dati
              • Sistemi informativi in ambito aziendale
              • Sistemi ERP

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • Effettuare attività di reporting Trasmettere ai centri di responsabilità e al vertice aziendale sintesi informative (report) secondo il lay out stabilito, al fine di far pervenire le informazioni ai destinatari in modo corretto e nei tempi stabiliti.
              • Effettuare il controllo degli indicatori e verificare gli scostamenti dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prefissati misurare periodicamente gli indicatori, attraverso la rilevazione dei costi (diretti ed indiretti) e dei risultati; trasmettere le informazioni raccolte ai centri di responsabilità e al vertice aziendale; proporre eventuali azioni correttive; elaborare l'analisi finale degli scostamenti, attraverso la quale è possibile verificare i risultati raggiunti per l'intero anno di gestione economica. Analizzare i risultati ottenuti al fine di supportare il successivo ciclo di budgeting e fornire elementi per le decisioni correttive e strategiche.


              Codice Titolo
              2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

              Codice Ateco Titolo Ateco
              69.20.11 Servizi forniti da commercialisti
              69.20.12 Servizi forniti da esperti contabili
              69.20.13 Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi
              69.20.20 Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci
              70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale