OPERATORE DELLA PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA

Titolo: Gestione informazioni turistiche
Obiettivo: Informazioni turistiche organizzate e archiviate secondo criteri di fruibilità e disponibilità di aggiornamento
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.02 (ex ADA.19.18.39) - Ricevimento e assistenza del cliente associate:
Risultato atteso:RA2: Accogliere il cliente, avendo preventivamente acquisito eventuali prenotazioni, espletando gli adempimenti formali di registrazione e fornendo informazioni per illlustrare i servizi offerti dall'albergo e quelli turistici del territorio- Gestione dell'accoglienza del cliente (check-in)
- Illustrazione dei servizi dell'albergo e turistici
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
- Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche
CONOSCENZE
- principali strumenti e canali informativi e comunicativi tradizionali e digitali
- sistema turistico regionale e locale
- storia del territorio e dei beni artistici locali
- principali software per la gestione dei flussi informativi
- tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni e della documentazione
- principali riferimenti normativi in materia di tutela della privacy
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- comprendere il contesto territoriale in ordine alle potenzialità di strutture e servizi utili per i turisti, tenendo conto delle indicazioni ricevute e degli strumenti a disposizione
- individuare le migliori fonti da cui trarre le informazioni e i successivi aggiornamenti avendo cura delle strumentazioni in dotazione
- selezionare le informazioni da acquisire sull'offerta di servizi, iniziative, itinerari, strutture, ecc.
- applicare tecniche per la raccolta, l'organizzazione, l'archiviazione delle informazioni cartacee ed elettroniche
Titolo: promozione prodotti/servizi turistici
Obiettivo: Proposte di prodotti/servizi rispondenti alle esigenze del turista/cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.02 (ex ADA.19.18.39) - Ricevimento e assistenza del cliente associate:
Risultato atteso:RA2: Accogliere il cliente, avendo preventivamente acquisito eventuali prenotazioni, espletando gli adempimenti formali di registrazione e fornendo informazioni per illlustrare i servizi offerti dall'albergo e quelli turistici del territorio- Gestione dell'accoglienza del cliente (check-in)
- Illustrazione dei servizi dell'albergo e turistici
- Assistenza al cliente durante il soggiorno alberghiero
- Rilevamento della customer satisfaction
- Gestione del congedo del cliente (check-out)
- Gestione delle richieste del cliente e degli eventuali imprevisti
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
CONOSCENZE
- tipologie e standard dei principali servizi ricettivi e turistici
- sistema turistico regionale e locale
- storia del territorio e dei beni artistici locali
- tecniche di promozione e vendita
- tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
- terminologia tecnica specifica del settore in lingua inglese
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- interpretare le esigenze di informazioni del turista individuando strutture e servizi pubblici e privati più adeguati alle richieste
- valutare alternative relativamente a servizi, itinerari, iniziative, soluzioni per il soggiorno, ecc.
- adottare stili e tecniche di comunicazione appropriate per l'erogazione di informazioni turistiche anche in lingua straniera
- applicare tecniche di promozione di opportunità e attività turistiche tenendo conto delle richieste del cliente
Titolo: Assistenza clienti
Obiettivo: Assistenza al cliente realizzata secondo i criteri di qualità del servizio e soddisfazione del cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.02 (ex ADA.19.18.39) - Ricevimento e assistenza del cliente associate:
Risultato atteso:RA1: Massimizzare le presenze nella struttura ricettiva, a partire dalle indicazioni strategiche ricevute, curando le prenotazioni, le promozioni e le agevolazioni tariffarie previste- Acquisizione delle prenotazioni
- Gestione dell'accoglienza del cliente (check-in)
- Illustrazione dei servizi dell'albergo e turistici
- Assistenza al cliente durante il soggiorno alberghiero
- Rilevamento della customer satisfaction
- Gestione del congedo del cliente (check-out)
- Gestione delle richieste del cliente e degli eventuali imprevisti
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
- Rilevamento della customer satisfaction
CONOSCENZE
- tipologie e standard dei principali servizi ricettivi e turistici
- tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
- tecniche di promozione e vendita
- terminologia tecnica specifica del settore in lingua inglese
- tecniche e procedure di front e back office
- la qualità del servizio nelle imprese turistiche: comportamenti professionali, indicatori, ecc.
- principali riferimenti normativi in materia di tutela della privacy
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- individuare modalità e strumenti idonei alla presentazione dei servizi della struttura ricettiva e dell'offerta turistica del territorio di riferimento
- individuare attese e bisogni dell'ospite per attivare soluzioni di servizi all'interno e all'esterno della struttura ricettiva
- comprendere informazioni e segnali relativi a necessità e problematiche inerenti il soggiorno anche al fine di monitorare la soddisfazione del cliente
- adottare modalità e tecniche di allestimento degli spazi di ricevimento per renderli gradevoli e accoglienti nel rispetto delle policies aziendali
Titolo: Trattamento pratiche amministrative di soggiorno
Obiettivo: Procedure e pratiche amministrative di soggiorno evase nel rispetto delle policies aziendali e della normativa di riferimento
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.02 (ex ADA.19.18.39) - Ricevimento e assistenza del cliente associate:
Risultato atteso:RA1: Massimizzare le presenze nella struttura ricettiva, a partire dalle indicazioni strategiche ricevute, curando le prenotazioni, le promozioni e le agevolazioni tariffarie previste- Acquisizione delle prenotazioni
- Gestione dell'accoglienza del cliente (check-in)
- Illustrazione dei servizi dell'albergo e turistici
- Assistenza al cliente durante il soggiorno alberghiero
- Rilevamento della customer satisfaction
- Gestione del congedo del cliente (check-out)
- Custodia di beni
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
CONOSCENZE
- tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni e della documentazione
- principali software per la gestione dei flussi informativi
- terminologia tecnica specifica del settore in lingua inglese
- tecniche e procedure di front e back office
- tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
- documenti amministrativi e contabili di base
- elementi di contabilità
- principali riferimenti normativi in materia di tutela della privacy
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- individuare la disponibilità di soluzioni di soggiorno interrogando i programmi in uso per la gestione delle prenotazioni
- applicare le tecniche e le procedure in uso per la registrazione degli arrivi e delle partenze e per la raccolta e trasmissione dei dati
- applicare modalità di acquisizione e registrazione di incassi e pagamenti
- adottare gli strumenti e le procedure più adeguate alla presa in carico e alla gestione delle prenotazioni e delle operazioni di check in e check out
Codice | Titolo |
---|---|
4.2.2.2.0 | Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione |
4.2.2.1.0 | Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.10 | Mense |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
55.20.20 | Ostelli della gioventù |
55.20.10 | Villaggi turistici |
55.10.00 | Alberghi |
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento |