TECNICO SPECIALIZZATO IN GESTIONE DI STRUTTURE RICETTIVE

Titolo: COORDINARE LA GESTIONE DEL PERSONALE DI STRUTTURE RICETTIVE
Obiettivo: Personale per la gestione dei diversi reparti/servizi di ricettività definito ed adeguato ai servizi da erogare, nel rispetto degli standard qualitativi previsti.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ricettiva- Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica
CONOSCENZE
- – Tecniche di pianificazione e di gestione delle attività e dei processi di lavoro in strutture ricettive alberghiere e all'aperta – Elementi di contrattualistica e di diritto del lavoro – Procedure di controllo di gestione – Tecniche di gestione del personale: selezione, coordinamento e valutazione – Principi di organizzazione e gestione aziendale – Tecniche di comunicazione assertiva e di negoziazione – Nozioni di qualità dei servizi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Pianificare l'organizzazione delle attività nei diversi reparti/servizi definendo mansioni e carichi di lavoro – Analizzare il fabbisogno di risorse umane e di aggiornamenti o formazione per lo svolgimento delle attività previste – Monitorare periodicamente l'andamento delle attività per verificare l'adeguatezza della pianificazione – Supervisionare le attività garantendo obiettivi e standard di produzione – Applicare tecniche e strumenti di selezione, gestione e valutazione del personale – Definire interventi e soluzioni a fronte di criticità organizzative e gestionali
Titolo: GARANTIRE IL RIFORNIMENTO DELLE FORNITURE PER LA STRUTTURA RICETTIVA
Obiettivo: Processi di approvvigionamento delle diverse forniture definiti in relazione alle esigenze specifiche e al budget disponibile, gestendo la relazione con le diverse tipologie di fornitori di beni e servizi
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione nei servizi di ricettività turistica, in base alle strategie di offerta, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
- Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie
CONOSCENZE
- – Norme per l'acquisto di beni e servizi e relativa contrattualistica – Tipologia di attrezzature in uso nelle strutture alberghiere – Tecniche di approvvigionamento e gestione degli acquisti – Tecniche di negoziazione – Tecniche di monitoraggio delle scorte
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Analizzare i fabbisogni di forniture provenienti dai diversi reparti/servizi – Pianificar gli ordini sulla base del programma aziendale assicurando la disponibilità delle materie prime necessarie quotidianamente – Individuare i fornitori da contattare e definire il piano delle forniture – Applicare criteri di valutazione delle offerte più adeguate in relazione alle esigenze aziendali ed al budget disponibile – Applicare tecniche di gestione delle relazioni commerciali con i fornitori – Supervisionare l'andamento dei rapporti di fornitura ed il rispetto delle condizioni concordate
Titolo: PIANIFICARE LA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA STRUTTURA RICETTIVA
Obiettivo: Piano della manutenzione ordinaria e straordinaria in linea con la normativa vigente, sostenibile sul piano economico finanziario con evidenziazione dei tempi di realizzazione di eventuali allestimenti e con la programmazione delle attività di manutenzione ordinaria.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione nei servizi di ricettività turistica, in base alle strategie di offerta, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
- Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie
CONOSCENZE
- – Norme per l'acquisto di servizi e relativa contrattualistica – Norme e regolamenti concernenti l'esercizio dell'attività ricettiva e di ristorazione ed adempimenti ad essi connessi in relazione alle attività di manutenzione – Tipologie di elementi in dotazione negli spazi ricettivi - ristorativi – Tecniche di gestione degli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria degli spazi e delle dotazioni – Tecniche di controllo e verifica dell'efficienza degli elementi in dotazione nella struttura – Procedure di pianificazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Analizzare costi e benefici ricavabili dall'allestimento di spazi ed attrezzature – Utilizzare tecniche di manutenzione delle dotazioni e degli arredi delle strutture ricettive e ristorative – Controllare lo stato di efficienza delle attrezzature e degli spazi ricettivi - ristorativi – Supervisionare le operazioni di manutenzione – Individuare i fornitori da contattare e selezionare le offerte – Definire il piano delle manutenzioni ordinarie – Individuare esigenze di manutenzione straordinaria
Titolo: REALIZZARE LA GESTIONE E LA PROMOZIONE COMMERCIALE DELLA STRUTTURA RICETTIVA
Obiettivo: Strategia commerciale definita nelle sue componenti essenziali (target, partner, canali di promozione, offerte, …) e sistema di customer care implementato
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato
- Definizione dell'offerta di servizi e attività
- Definizione pricing
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
- Ideazione di progetti promozionali
- Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività
- Gestione del sistema di customer satisfaction
CONOSCENZE
- – Modelli e tecniche di marketing turistico e territoriale – Norme e regolamenti concernenti l'esercizio dell'attività ricettiva e di ristorazione ed adempimenti ad essi connessi in relazione alla gestione commerciale – Tecniche di analisi di mercato e di benchmarking – Elementi di gestione di impresa e di tecnica commerciale: analisi dei costi e di pricing in relazione al periodo e alla domanda – Standard di qualità del servizio – Tecniche di gestione della comunicazione e di risoluzione dei conflitti – Sistemi e procedure di customer care – Strategie, canali, tecniche e strumenti di promozione e commercializzazione dei servizi turistici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Applicare tecniche di benchmarking per l'analisi dei servizi ricettivi all'aria aperta – Applicare tecniche per rilevare le tendenze e gli orientamenti del settore del turismo all'aria aperta – Individuare modalità e canali di promozione della struttura e dei suoi servizi – Utilizzare modelli di gestione operativa e di verifica dell'attività commerciale – Applicare tecniche di controllo di gestione – Definire l'offerta ed il pricing dei servizi ricettivi – Gestire rapporti con tour operator, agenzie di viaggio e canali di vendita online – Definire un sistema di customer care per gestire criticità e reclami in ottica di fidelizzazione del cliente
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.1.1.0 | Esercenti nelle attività ricettive |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
55.10.00 | Alberghi |
55.20.10 | Villaggi turistici |
55.20.20 | Ostelli della gioventù |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero |