TECNICO DI GESTIONE DEL SERVIZIO AI PIANI

Titolo: GESTIRE GLI STOCK DEI MATERIALI IN USO AI PIANI
Obiettivo: Ordini pianificati e gestiti in modo da garantire uno stock di materiale in uso per il riordino delle camere adeguato ai fabbisogni dei piani.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione nei servizi di ricettività turistica, in base alle strategie di offerta, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
- Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.03 (ex ADA.19.18.40) - Cura degli alloggi, dei piani camera e delle aree comuni interne ed esterne associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare la pulizia nelle aree comuni interne ed esterne, rifornendo dei materiali per la pulizia i depositi ai piani e il magazzino generale, curandone l'ordine sulla base delle indicazioni ricevute- Pulizia e riordino delle aree comuni interne ed esterne
- Rifornimento del deposito ai piani dei materiali per la pulizia
CONOSCENZE
- – Tipologia di prodotti di biancheria, materiali per le pulizie, prodotti per il frigobar, prodotti di cortesia – Modalità di conservazione dei prodotti – Normativa igienico sanitaria e procedura di autocontrollo HACCP – Norme e regolamenti concernenti l'esercizio dell'attività ricettiva/di ristorazione ed adempimenti ad essi connessi in relazione ai prodotti in uso nelle camere – Fondamenti relativi alle norme per l'acquisto di beni e servizi e relativa contrattualistica – Tecniche di approvvigionamento e gestione degli acquisti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Applicare procedure e tecniche di analisi delle scorte di materiali e prodotti disponibili – Applicare procedure e tecniche di approvvigionamento – Applicare modalità di valutazione delle scorte di magazzino – Applicare procedure di controllo dei prodotti in ingresso sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo – Adottare procedure di segnalazione di non conformità delle merci – Applicare procedure di controllo dello stato di conservazione dei prodotti stoccati
Titolo: ORGANIZZARE IL LAVORO DEL PERSONALE AI PIANI
Obiettivo: Attività e personale addetto ai piani e alla manutenzione degli spazi comuni organizzati e coordinati in funzione delle esigenze aziendali ed eventuali criticità gestite con individuazione di soluzioni appropriate
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ricettiva- Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.03 (ex ADA.19.18.40) - Cura degli alloggi, dei piani camera e delle aree comuni interne ed esterne associate:
CONOSCENZE
- – Procedure di riordino delle camere e degli spazi comuni: fasi, ruoli e modalità organizzative – Tecniche e strumenti di cura, pulizia e riordino di spazi, dotazioni e arredi alberghieri – Norme e regolamenti concernenti l'esercizio dell'attività ricettiva/di ristorazione ed adempimenti ad essi connessi per quanto riguarda l'igiene ambientale in ambito ricettivo. – Modelli e tecniche di comunicazione e di relazione interpersonale – Tecniche di pianificazione e di gestione delle attività e dei processi di lavoro in strutture ricettive – Elementi di contrattualistica e di diritto del lavoro – Caratteristiche organizzative, strutturali e funzionali delle strutture ricettive – Tecniche e strumenti per l'attribuzione di compiti e responsabilità
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Pianificare l'organizzazione delle attività nei diversi reparti sulla base della disponibilità effettiva di personale, definendo mansioni e carichi di lavoro – Coordinare le attività lavorative e il personale secondo le necessità ed i carichi di lavoro e gestendo le assenze – Individuare le priorità di intervento in relazione alle richieste della clientela e/o alle esigenze di servizio – Rilevare le inefficienze e le carenze del servizio di riordino delle camere e degli spazi comuni in rapporto agli standard di qualità definiti – Monitorare periodicamente l'andamento delle attività per verificare l'adeguatezza della pianificazione – Definire interventi e soluzioni a fronte di criticità organizzative e gestionali
Titolo: PIANIFICARE INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DI ATTREZZATURE, DOTAZIONI E ARREDI ALBERGHIERI
Obiettivo: Pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in linea con la normativa vigente e con gli standard qualitativi definiti.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione nei servizi di ricettività turistica, in base alle strategie di offerta, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
- Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.03 (ex ADA.19.18.40) - Cura degli alloggi, dei piani camera e delle aree comuni interne ed esterne associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire gli alloggi per il ricevimento dei clienti, eseguendo la pulizia delle camere e dei piani camera e segnalando al personale di riferimento eventuali guasti o malfunzionamenti ed eventuali anomalie- Pulizia e allestimento delle camere e dei piani camera
- Segnalazione di guasti e malfunzionamenti
CONOSCENZE
- – Norme e regolamenti concernenti l'esercizio dell'attività ricettiva ed adempimenti ad essi connessi per quanto concerne la manutenzione – Norme per l'acquisto di beni e servizi e relativa contrattualistica – Tipologia di arredi, dotazioni ed attrezzature presenti nelle camere e negli spazi comuni dei servizi ricettivi – Procedure di pianificazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria – Tecniche di gestione degli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria della struttura – Strumenti e tecniche di valutazione dello stato di usura delle attrezzature, degli arredi e delle dotazioni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Formulare un piano di manutenzione delle attrezzature, dotazioni ed arredi – Verificare e segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati – Monitorare lo standard di qualità del servizio – Gestire le attività periodiche di manutenzione ordinaria ed eventuali interventi di manutenzione straordinaria di dotazioni, attrezzature e arredi – Applicare semplici procedure di manutenzione di dotazioni, attrezzature ed arredi – Supervisionare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
Titolo: SUPERVISIONARE LA PULIZIA ED IL RIORDINO DELLE CAMERE E DEGLI SPAZI
Obiettivo: Servizio di pulizia e riordino monitorato con rilevazione di eventuali elementi non corrispondenti agli standard di qualità aziendale.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.03 (ex ADA.19.18.40) - Cura degli alloggi, dei piani camera e delle aree comuni interne ed esterne associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire gli alloggi per il ricevimento dei clienti, eseguendo la pulizia delle camere e dei piani camera e segnalando al personale di riferimento eventuali guasti o malfunzionamenti ed eventuali anomalie- Pulizia e allestimento delle camere e dei piani camera
- Segnalazione di guasti e malfunzionamenti
CONOSCENZE
- – Tipologie di attrezzature tecnologiche per il riordino degli spazi comuni e delle camere – Tipologie di prodotti per la sanificazione, sanitizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature – Procedure di sanificazione, sanitizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature – Tecniche e strumenti di igienizzazione – Norme e regolamenti concernenti l'esercizio dell'attività ricettiva ed adempimenti ad essi connessi in relazione all'igiene ambientale – Modelli di qualità e standard di servizio ricettivo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Verificare le procedure di sanificazione, sanitizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature impiegate – Applicare procedure di controllo del cambio biancheria – Monitorare le procedure di riordino delle camere – Verificare l'efficienza degli strumenti per l'igienizzazione degli ambienti – Verificare le modalità di utilizzo dei prodotti per l'igienizzazione degli ambienti – Verificare l'aggiornamento dei prodotti del frigobar e nel bagno – Rilevazione e segnalazione di non conformità
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.1.1.0 | Esercenti nelle attività ricettive |
8.1.4.1.0 | Personale non qualificato addetto alla pulizia nei servizi di alloggio e nelle navi |
5.2.2.3.1 | Camerieri di albergo |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
55.10.00 | Alberghi |
55.20.10 | Villaggi turistici |
55.20.20 | Ostelli della gioventù |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.10 | Mense |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |