TECNICO DI COMUNICAZIONE TERRITORIALE

Titolo: CURARE LA PRODUZIONE DI MATERIALE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE TURISTICA
Obiettivo: Materiali informativo e promozionale redatto correttamente nei contenuti e nella forma audiovisiva.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
CONOSCENZE
- – Strategie del brand e di commercializzazione dei prodotti/servizi – Strumenti e tecniche di costruzione ed utilizzo di veicoli comunicativi (cartacei, audio, video, telematici, ecc.) – Elementi di grafica pubblicitaria – Strumenti e tecniche di comunicazione multimediale – Caratterizzazione delle tipologie di utenza turistica e dei materiali di informazione e promozione idonei. – Tecniche di analisi e di confronto soluzioni grafiche e materiali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Individuare la forma di comunicazione più efficace in relazione alla tipologia di utenza – Confrontare bozze e preventivi di realizzazione dei materiali – Utilizzare tecniche di costruzione di un testo nel rispetto dei principi di sintesi e chiarezza espositiva – Gestire la relazione con i fornitori – Verificare gli standard qualitativi dei materiali
Titolo: ELABORARE UN PIANO DI COMUNICAZIONE TURISTICA
Obiettivo: Piano di comunicazione definito e redatto nelle sue componenti essenziali.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare la domanda potenziale di servizi turistici, applicando tecniche di analisi di mercato e individuando le principali risorse geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio- Analisi della domanda potenziale rispetto alle caratteristiche del territorio di riferimento
- Individuazione delle principali risorse potenziali del territorio, culturali, naturali ed enogastronomiche da valorizzare
- Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
- Elaborazione delle strategie generali di promozione
- Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
- Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi
CONOSCENZE
- – Normativa di riferimento relativa alla comunicazione (diritto d'autore, pubblicità ingannevole, proprietà industriale, …) – Elementi di progettazione dei piani di comunicazione – Strategie e tecniche di comunicazione integrata nel turismo – Caratteristiche di: canali di vendita, target di clientela e progetti di comunicazione turistica – Principali tecniche di programmazione turistica – Elementi fondamentali della dinamica di gestione delle operazioni commerciali – Fondamenti di tecniche di budgeting
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Definire gli elementi costitutivi del piano di comunicazione (obiettivi, metodologie, strumenti, destinatari, tempi e costi) – Individuare criteri di efficacia ed efficienza per la valutazione del piano di comunicazione – Individuare i canali comunicativi più appropriati per raggiungere il target dei destinatari individuato – Individuare strutture, tecnologie, reti di soggetti da coinvolgere in funzione della strategia comunicativa – Utilizzare gli strumenti di strategia comunicativa più adeguati a veicolare i contenuti rispetto al target definito – Valutare tempi e risorse economiche necessarie all'implementazione del piano
Titolo: IMPLEMENTARE UN PIANO DI COMUNICAZIONE TURISTICA
Obiettivo: Piano di comunicazione correttamente implementato e valutato
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA2: Elaborare il piano/progetto integrato di sviluppo turistico del territorio, stabilendo contatti e relazioni utili per la promozione dell'offerta, individuando strumenti e canali di diffusione efficaci- Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
- Elaborazione delle strategie generali di promozione
- Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
- Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi
- Collocazione dell'offerta turistica nei circuiti organizzati
- Organizzazione di iniziative ed itinerari turistici per la fruizione di beni/prodotti del territorio
CONOSCENZE
- – Standard e metodologie di controllo della qualità nella comunicazione – Web e reti di comunicazione virtuali – Elementi di project management – Tecniche di gestione del gruppo di lavoro. – Elementi di networking
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Elaborare un programma operativo di lavoro per l'implementazione del piano di comunicazione – Gestire la relazione con i diversi fornitori e riferimenti (enti, istituzioni, ecc.) coinvolti – Monitorare lo stato di avanzamento delle attività riferite all'implementazione del piano di comunicazione – Gestire eventuali criticità nel processo di implementazione, sviluppando idonee soluzioni – Applicare tecniche di valutazione delle dimensioni di prodotto e di processo del piano di comunicazione – Coordinare il gruppo di lavoro coinvolto nell'implementazione del piano
Titolo: RILEVARE LE ESIGENZE DI COMUNICAZIONE/IMMAGINE DEL PRODOTTO TURISTICO
Obiettivo: Fabbisogni comunicativi del prodotto turistico individuati
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare la domanda potenziale di servizi turistici, applicando tecniche di analisi di mercato e individuando le principali risorse geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio- Analisi della domanda potenziale rispetto alle caratteristiche del territorio di riferimento
- Individuazione delle principali risorse potenziali del territorio, culturali, naturali ed enogastronomiche da valorizzare
- Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
- Elaborazione delle strategie generali di promozione
- Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
- Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi
CONOSCENZE
- – Metodologie e tecniche di ascolto – Metodologie di ricerca di mercato – Norme e regolamenti concernenti l'esercizio dell'attività turistica ed adempimenti ad essi connessi – Tecniche e strumenti di rilevazione delle aspettative e di analisi dei bisogni – Modelli e tecniche di marketing turistico e territoriale – Fondamenti di tecniche di clusterizzazione del target di utenza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Rilevare input funzionali all'identificazione degli obiettivi che si intendono perseguire attraverso l'azione di comunicazione (cluster di utenza, finalità, bisogni/aspettative…) – Interpretare il fabbisogno comunicativo in funzione delle caratteristiche del contesto di riferimento – Adottare strumenti e tecniche di ricerca e rilevazione delle informazioni da selezionare – Gestire la relazione con gli stakeholders del territorio coinvolgendoli nell'analisi dell'esigenza comunicativa – Selezionare gli strumenti di strategia comunicativa più adeguati a veicolare i contenuti individuati e circoscritti
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.1.1.0 | Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento |