ESPERTO IN DESTINATION MANAGEMENT

Titolo: REALIZZARE ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO
Obiettivo: Analisi di mercato relativa alla destinazione comprensiva di indicazioni per la collocazione ottimale di prodotti e servizi e di linee strategiche di evoluzione.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare la domanda potenziale di servizi turistici, applicando tecniche di analisi di mercato e individuando le principali risorse geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio- Analisi della domanda potenziale rispetto alle caratteristiche del territorio di riferimento
- Individuazione delle principali risorse potenziali del territorio, culturali, naturali ed enogastronomiche da valorizzare
CONOSCENZE
- – Modelli e approcci di destination management e destination marketing: concetto di destinazione, destinazioni di tipo community – Caratteristiche dei mercati del turismo e delle loro tendenze – Tecniche di analisi di mercato e di benchmarking – Politiche, strategie turistiche e principali riferimenti normative – Modelli e tecniche di stesura di report di analisi – Modelli e strumenti di marketing strategico: posizionamento prodotto, analisi per matrici, metodi di segmentazione, portafoglio prodotti – Elementi di statistica avanzata – Caratteristiche e funzionalità dei principali software funzionali all'elaborazione di dati
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Analizzare la situazione economico produttiva della destinazione – Identificare le caratteristiche dell'offerta turistica della destinazione mediante ricerche documentarie, visite dei luoghi, analisi delle risorse delle strutture e indagini di mercato – Individuare le tendenze dei mercati del turismo, le caratteristiche del mercato della concorrenza, comprese le scelte distributive, le caratteristiche del mercato potenziale – Identificare target di riferimento, punti di forza, debolezza, opportunità e rischi della destinazione – Realizzare benchmarking con realtà simili a quelle del territorio in analisi – Elaborare ipotesi di collocazione e di sviluppo sul mercato dei prodotti e servizi relativi alla destinazione – Valutare i vincoli e le opportunità della legislazione esistente in ambito turistico
Titolo: ELABORARE UN PIANO DI DESTINAZIONE
Obiettivo: Piano di destinazione predisposto in coerenza con le risorse disponibili e mediante l'attivazione di processi di concertazione con tutti gli attori di riferimento.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA2: Elaborare il piano/progetto integrato di sviluppo turistico del territorio, stabilendo contatti e relazioni utili per la promozione dell'offerta, individuando strumenti e canali di diffusione efficaci- Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
- Elaborazione delle strategie generali di promozione
- Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
- Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi
- Collocazione dell'offerta turistica nei circuiti organizzati
- Organizzazione di iniziative ed itinerari turistici per la fruizione di beni/prodotti del territorio
CONOSCENZE
- – Vision e mission della destinazione – Tecniche di budgeting per la quantificazione degli investimenti – Sistemi e strumenti di monitoraggio e valutazione – Modelli e tecniche di elaborazione di piani di comunicazione e promozione in ambito turistico – Strategie, modelli e strumenti di marketing operativo – Teorie, strategie e modelli di marketing (marketing mix, bisogni e domanda, posizionamento strategico, vantaggio competitivo, targeting, …) – Modelli e tecniche di networking e di attivazione di processi partecipativi – Brand pubblici e privati e fonti di finanziamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Interpretare bisogni e domanda turistica e tradurli in progetti di sviluppo – Definire piani, processi e tecnologie per la realizzazione di nuovi prodotti/servizi turistici o per il miglioramento di quelli esistenti – Attivare processi di concertazione finalizzati alla definizione di strategie, azioni e mezzi di promozione e comunicazione differenziati in relazione al target dei destinatari di riferimento e potenziali individuato – Identificare attività promozionali e pubblicitarie specifiche (comunicati stampa, depliants, cataloghi, manifesti, articoli, ecc.) secondo il tipo di prodotto/servizio individuato – Identificare gli stakeholders da coinvolgere per l'individuazione di vision e mission della destinazione – Predisporre i contatti con strutture ricettive e turistiche del territorio – Individuare gli elementi costituitivi del piano, compresi piano di comunicazione, piano finanziario e di investimenti ed impianto di monitoraggio e valutazione
Titolo: IMPLEMENTARE IL PIANO DI DESTINAZIONE
Obiettivo: Piano di destinazione implementato definendo programmi operativi, gestendo risorse e relazioni ed attuando le opportune ritarature in corso d'opera.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA3: Collocare l'offerta turistica, organizzando iniziative ed itinerari turistici, interagendo e collaborando con le strutture ricettive del territorio e le compagnie di trasporti- Collocazione dell'offerta turistica nei circuiti organizzati
- Organizzazione di iniziative ed itinerari turistici per la fruizione di beni/prodotti del territorio
CONOSCENZE
- – Modelli e tecniche di programmazione operativa delle attività – Elementi di project management – Modelli e tecniche di gestione del gruppo di lavoro – Elementi di networking – Modelli e tecniche di problem solving
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Elaborare un programma operativo di lavoro per l'implementazione del piano di destinazione – Gestire la relazione con i diversi interlocutori e stakeholders, istituzionali e non, coinvolti – Attivare e gestire relazioni collaborative con organizzazioni che gestiscono altri piani di destinazione – Attivare eventuali riprogrammazioni in funzione dei dati provenienti dall'impianto di monitoraggio – Gestire eventuali criticità nel processo di implementazione, sviluppando idonee soluzioni – Coordinare il gruppo di lavoro coinvolto nell'implementazione del piano
Titolo: MONITORARE E VALUTARE L'IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI DESTINAZIONE
Obiettivo: Piano monitorato nei suoi stati di avanzamento e valutato nei suoi risultati.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA4: Monitorare l'andamento di mercato dei prodotti/servizi realizzati, analizzando e valutando l'offerta turistica progettata e promossa- Monitoraggio e analisi valutativa dell'offerta turistica progettata e dei servizi erogati
CONOSCENZE
- – Procedure di statistica per l'elaborazione di report di monitoraggio e valutazione – Elementi di contabilità di base per la valutazione economica dell'iniziativa – Tecniche di customer satisfaction – Metodi di valutazione dei risultati raggiunti dall'intervento nel suo complesso. – Procedure di monitoraggio e valutazione – Caratteristiche e funzionalità degli strumenti informatici per la gestione automatizzata dei dati
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Raccogliere dati ed informazioni sia quanti che qualitative utilizzando diverse fonti informative – Realizzare un'analisi degli indicatori provenienti dall'impianto di monitoraggio e valutazione – Realizzare un'analisi dei costi e dei ricavi – Interpretare l'andamento delle attività, analizzandone punti di forza e di debolezza ed eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi previsti – Individuare nuovi risultati attesi – Elaborare e formalizzare dati significativi nell'ambito di report intermedi e finali – Presentare e comunicare valutazioni e risultati ai diversi soggetti interessati – Gestire la relazione con gli stakeholders e gli operatori coinvolgendoli nell'analisi e valutazione
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.1.1.0 | Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento |