Tecnico per la progettazione e la promozione di itinerari turistico-enogastronomici

Titolo: Analisi del territorio e del mercato di riferimento
Descrizione: Raccogliere informazioni strutturate su fattori e aspetti peculiari del territorio di riferimento attraverso l'utilizzo di diversi strumenti di ricerca, verificando anche le tendenze di mercato e le offerte già presenti sul territorio
Obiettivo: Raccogliere informazioni strutturate su fattori e aspetti peculiari del territorio di riferimento attraverso l'utilizzo di diversi strumenti di ricerca, verificando anche le tendenze di mercato e le offerte già presenti sul territorio
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare la domanda potenziale di servizi turistici, applicando tecniche di analisi di mercato e individuando le principali risorse geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio- Analisi della domanda potenziale rispetto alle caratteristiche del territorio di riferimento
- Individuazione delle principali risorse potenziali del territorio, culturali, naturali ed enogastronomiche da valorizzare
- Monitoraggio e analisi valutativa dell'offerta turistica progettata e dei servizi erogati
- Monitoraggio e analisi valutativa dell'offerta turistica progettata e dei servizi erogati
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
CONOSCENZE
- Elementi di analisi statistica per selezionare ed interpretare i dati relativi alle caratteristiche socio-economiche e culturali del territorio da valorizzare
- Potenzialità e offerta turistica del territorio
- Principali banche dati istituzionali e fonti di informazioni concernenti il territorio da valorizzare ed il mercato dell'offerta turistica concorrente
- Principali metodologie della ricerca di mercato per svolgere indagini di scenario, ricerche sui comportamenti d'acquisto, analisi della concorrenza
- Principi della ricerca sociale per interpretare correttamente studi ed analisi concernenti i diversi aspetti del territorio da valorizzare
- Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare le specificità del territorio (storiche, monumentali, artistiche, enogatronomiche, antropologiche) per individuare i fattori di valorizzazione sui quali incentrare le azioni di promozione
- Classificare le risorse di un territorio sulla base della tipologia(risorse storiche, archeologiche, naturali ecc.) e della valenza turistica (attrattori principali e secondari)
- Decodificare i feedback provenienti dal mercato di riferimento per effettuare interventi correttivi rispetto alle azioni promozionali attivate
- Individuare ed interrogare in maniera appropriata le fonti di informazioni utili all'analisi del contesto ed alla formulazione delle offerte
Titolo: Gestione della comunicazione e delle relazioni informative, promozionali e commerciali con i clienti
Descrizione: Fornire informazioni rispondenti alle richieste del cliente e illustrare maniera esaustiva i servizi proposti
Obiettivo: Fornire informazioni rispondenti alle richieste del cliente e illustrare maniera esaustiva i servizi proposti
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
CONOSCENZE
- Elementi di geografia turistica
- Elementi di psicologia e tecniche di comunicazione efficace
- I processi comunicativi nell'esperienza turistica
- Lingua straniera per la comunicazione scritta ed orale
- Modalità di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonali
- Tipologia, caratteristiche e disponibilità dei servizi proposti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Accogliere il cliente e stabilire un rapporto di ascolto attivo e di dialogo al fine di comprenderne ed interpretarne correttamente esigenze ed aspettative
- Erogare informazioni turistiche appropriate anche in lingua straniera
- Proporre servizi e prodotti alla clientela realmente rispondenti alle richieste
- Proporre servizi e prodotti illustrandone caratteristiche e costi
- Raccontare attraverso una comunicazione efficace le peculiarità del territorio
- Utilizzare i canali di comunicazione in relazione al target turistico
Titolo: Definizione dell'offerta di servizi e attività
Descrizione: Acquisire informazioni sul fabbisogno della clientela ed elaborare un piano di intervento
Obiettivo: Acquisire informazioni sul fabbisogno della clientela ed elaborare un piano di intervento
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
CONOSCENZE
- Elementi di contabilità, budgeting e pricing
- Elementi di marketing strategico dei servizi turistici e territoriali
- Elementi di pianificazione e progettazione territoriale in ambito turistico
- Metodologie di analisi previsionale sull'andamento del mercato
- Metodologie e strumenti di marketing operativo per il turismo
- Tecniche di clusterizzazione e segmentazione dell'utenza
- Tecniche di promozione e vendita
- Tecniche e strumenti per il posizionamento dei prodotti turistici
- Tendenze del mercato turistico
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Decodificare i feedback provenienti dal mercato di riferimento per effettuare interventi correttivi rispetto alle azioni promozionali attivate
- Definire l'offerta di servizi e attività sulla base di bisogni e aspettative della clientela
- Individuare e contattare stakeholders e attori locali strategici per la definizione dell'offerta turistica locale
- Individuare indicatori di costo e margini di guadagno per strutturare un budget del servizio turistico
- Individuare servizi primari e complementari ad integrazione dell'offerta turistica sulla base di bisogni e aspettative della clientela
- Realizzare attività di studio e di analisi del mercato e della concorrenza per strutturare offerte competitive
- Rilevare eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi programmati
- Stimolare la partecipazione attiva degli attori locali (pubblici e privati) alla definizione di un piano di sviluppo turistico del territorio
- Tradurre i bisogni espressi dalla clientela in servizi reali
- Veicolare all'esterno l'immagine del prodotto turistico attraverso tecniche adeguate al target di utenza
Titolo: Realizzazione di itinerari turistici enogastronomici
Descrizione: Accompagnare il turista nei percorsi enogastronomici valorizzando le esperienze sensoriali combinate con le tradizioni e la cultura.
Obiettivo: Accompagnare il turista nei percorsi enogastronomici valorizzando le esperienze sensoriali combinate con le tradizioni e la cultura.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
CONOSCENZE
- Il ruolo dell'accompagnatore tra tecniche di problem solving e decision making
- La gestione di gruppi differenti tecniche di accompagnamento turistico
- La normativa sulla sicurezza applicata al settore turistico e le principali tecniche di primo soccorso
- L'analisi sensoriale nell'esperienza turistica enogastronomica
- Le fasi dell'escursione e gli adempimenti amministrativi ad essa connessi
- Le proprietà organolettiche dei prodotti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Favorire l'interazione tra i turisti stimolando la condivisione degli interessi enogastronomici.
- Accompagnare il turista in un'esperienza sensoriale
- Condurre un processo di accompagnamento turistico in sicurezza e nel rispetto dell'etica professionale.
- Favorire la conoscenze dei territori e i prodotti enogastronomici
- Gestire gli adempimenti amministrativi direttamente o indirettamente connessi con i percorsi pianificati
- Interagire con i turisti e favorire la loro integrazione stimolando la condivisione degli interessi enogastronomici.
- Prevenire situazioni di rischio ed intervenire prontamente in caso di necessità
- Stimolare il confronto tra ospiti provenienti anche da paesi diversi attraverso l'esperienza enogastronomica
Titolo: Progettazione ed organizzazione di itinerari turistici enogastronomici
Descrizione: Progettare e promuovere itinerari del gusto coniugando le peculiarità territoriali con le produzioni tipiche
Obiettivo: Progettare e promuovere itinerari del gusto coniugando le peculiarità territoriali con le produzioni tipiche
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
CONOSCENZE
- I prodotti tipici: origini e sistemi di salvaguardia e di tutela a livello nazionale, europeo e mondiale
- Il cibo nei diversi processi culturali e sociali
- Il ruolo del sistema locale territoriale nella costruzione di itinerari enogastronomici
- Il target enogastronomico: motivazioni, bisogni e desideri dei turisti
- Il turismo e le nuove tendenze evolutive del fenomeno
- La progettazione di un itinerario turistico enogastronomico integrato
- Le tradizioni enogastronomiche a livello locale e globale
- Marketing e strategie di comunicazione per la promozione dei percorsi enogastronomici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare le tendenze di mercato e stimolare lo sviluppo del turistico enogastronomico.
- Facilitare la fruizione di un percorso enogastronomico attraverso il confronto tra le differenti culture
- Stabilire relazioni con enti pubblici e privati che operano nel sistema turistico locale
- Strutturare un offerta turistico enogastronomica diversificata adatta alle caratteristiche di diverse tipologie di fruitori.
- Utilizzare tecniche di marketing per la promozione di percorsi enogastronomici
- Valorizzare le peculiarità dei prodotti tipici al fine di realizzare strategie di promozione degli itinerari enogastronomici.
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.1.1.0 | Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate |
4.2.2.1.0 | Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento |