Tecnico della valorizzazione di aree naturali protette e altri siti di pregio ambientale

Titolo: Coordinamento di interventi di valorizzazione ambientale in chiave turistica
Descrizione: Contribuire alla realizzazione di percorsi tematici in chiave turistica attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali.
Obiettivo: Contribuire alla realizzazione di percorsi tematici in chiave turistica attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
CONOSCENZE
- Metodi per il raccordo e l'integrazione con la progettualità esistente (pubblica e privata);
- Elementi di project management;
- Elementi di tutela e valorizzazione degli aspetti ambientali nella costruzione di percorsi turistici;
- Indicatori di efficacia e di efficienza nel processo di valorizzazione turistica dei beni ambientali;
- Modelli di sviluppo turistico ecocompatibile e tecniche per la loro applicazione;
- Principi di budgeting e controllo di gestione;
- Strategie di costruzione di reti e partnership per la promozione del territorio;
- Tecniche di comunicazione efficace nella gestione dei gruppi di lavoro;
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Effettuare attività di monitoraggio e valutazione della realizzazione degli interventi di valorizzazione;
- Essere in grado di coordinare progetti/interventi semplici e complessi;
- Favorire la costruzione di reti per lo sviluppo locale;
- Integrare le azioni con la progettualità esistente;
- Supportare la costruzione di percorsi tematici a valenza ambientale.
- Verificare l'andamento del progetto attraverso un attento piano di monitoraggio e valutazione gestionale ed economica;
Titolo: Supporto alla progettazione di piani di sviluppo turistico ecosostenibili
Descrizione: Individuare la modalità di fruizione dell'ambiente in chiave turistica attraverso l'adozione dei modelli maggiormente compatibili con il territorio di riferimento.
Obiettivo: Individuare la modalità di fruizione dell'ambiente in chiave turistica attraverso l'adozione dei modelli maggiormente compatibili con il territorio di riferimento.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
CONOSCENZE
- Concetto di qualità e relative certificazioni applicate alle tematiche ambientali;
- Elementi di marketing turistico e di marketing territoriale legati alla fruizione delle risorse in chiave ecosostenibile;
- Normative europee di settore e piani regionali e nazionali di tutela dei siti di interesse;
- Principi di sicurezza per la fruizione del territorio;
- Procedure di Valutazione Ambientale Stategica (VAS), Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), di Valutazione di Incidenza (VINCA) e Autorizzazione paesaggistica;
- Strumenti per la valorizzazione dell'ambiente in chiave turistica (es. la carta del turismo sostenibile e il club di prodotto);
- Tecniche per la costruzione di un prodotto turistico ecosostenibile;
- Teorie e modelli di riferimento per la pianificazione di un'offerta turistica territoriale compatibile con le caratteristiche ambientali;
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare la normativa sulla sicurezza identificando vincoli e opportunità per una corretta fruizione del territorio;
- Identificare le strategie di marketing turistico compatibili con la fruizione dell'ambiente;
- Individuare gli elementi necessari alla costruzione di itinerari tematici;
- Prevedere opportuni indicatori di monitoraggio per valutare l'efficacia e l'efficienza delle azioni proposte;
- Progettare parti di attività e contenuti relativi allo sviluppo complessivo di piani di sviluppo, nel rispetto della normativa in campo ambientale e delle relative procedure di valutazione preventiva;
- Riconoscere gli elementi chiave della certificazione ambientale ed applicarli al modello turistico preso a riferimento;
Titolo: Individuazione delle componenti ambientali e naturalistiche per la programmazione di iniziative di carattere eco-sostenibile.
Descrizione: Individuare e riconoscere le componenti ambientali e naturali di un'area/sito, per lo sviluppo turistico-eco sostenibile.
Obiettivo: Individuare e riconoscere le componenti ambientali e naturali di un'area/sito, per lo sviluppo turistico-eco sostenibile.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
CONOSCENZE
- Sistema ambiente e relazioni e interazioni tra le sue componenti;
- Valutazione dei fattori di pressione e dei possibili impatti anche in rapporto ai processi di fruizione turistica dei beni naturali;
- Elementi di botanica e zoologia: flora, vegetazione, fauna e habitat;
- Elementi di ecologia e conservazione della natura e paesaggio;
- Fattori perturbativi dell'ambiente in relazione alle specificità naturalistiche, ambientale e geografiche del contesto di riferimento;
- Fondamenti sugli interventi di tutela degli habitat faunistici e floristici;
- Il Piano Azione Ambientale Regionale (PAAR)
- Il Prioritised Action Framework (PAF)
- Norme e strumenti di pianificazione, regolamentazione e gestione concernenti la tutela ambientale, le aree protette ai sensi della L.394/91 e della L.R. 31/89 e i siti Rete natura 2000;
- Tipologie di interventi di valorizzazione turistica dei siti naturali in relazione alla tipologia di area/sito e allo stato di conservazione delle relative componenti naturali;
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare i fattori di pressione e i relativi impatti in relazione all'analisi ambientale;
- Individuare la tipologia di interventi di valorizzazione e promozione dei siti naturali modulati in base allo status di conservazione delle componenti ambientali, mitigando i fattori di pressione e prevenendo gli eventuali impatti potenziali;
- Interpretare e rispettare le indicazioni degli strumenti di pianificazione delle aree protette (Piano del Parco, Piani di gestione siti Rete natura 2000, Regolamenti ecc...)
- Interpretare lo stato di conservazione delle componenti ambientali e naturalistiche, in base ai risultati delle indagini e dei monitoraggi e valutare la loro sensibilità;
- Mettere a punto strategie di sviluppo di attività ecocompatibili;
- Rispettare i dettami della normativa comunitaria, nazionale e regionale in tema di sostenibilità ambientale;
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.1.5.1 | Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi |
3.4.1.1.0 | Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.12.00 | Attività dei tour operator |
79.90.20 | Attività delle guide e degli accompagnatori turistici |
79.11.00 | Attività delle agenzie di viaggio |
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento |