Barista/Barman

Titolo: Preparazione di prodotti di caffetteria e di cocktail e bevande alcoliche
Descrizione: Preparare bevande calde utilizzando in sicurezza le attrezzature idonee e realizzare preparazioni alcoliche seguendo i dosaggi previsti, rispettando le norme igienico sanitarie vigenti, i principi HACCP ("Hazard analysis and critical control points") e le relative prescrizioni e autorizzazioni previste dalla specifica legislazione europea e nazionale in materia di commercio nel settore merceologico alimentare e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Obiettivo: Preparare bevande calde utilizzando in sicurezza le attrezzature idonee e realizzare preparazioni alcoliche seguendo i dosaggi previsti, rispettando le norme igienico sanitarie vigenti, i principi HACCP ("Hazard analysis and critical control points") e le relative prescrizioni e autorizzazioni previste dalla specifica legislazione europea e nazionale in materia di commercio nel settore merceologico alimentare e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:
Risultato atteso:RA1: Curare gli approvvigionamenti, in base alle esigenze, trattando con i fornitori e provvedendo alle attività di immagazzinamento e conservazione- Conservazione e stoccaggio di materie prime e prodotti alimentari
- Gestione dell'approvvigionamento dei prodotti da bar
- Preparazione di cocktail e long drink
- Preparazione di prodotti di caffetteria
- Preparazione e allestimento di piatti semplici caldi e freddi
- Servizio al bancone e/o ai tavoli di snack e bevande
- Applicazione delle procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
- Controllo dello stato delle attrezzature da bar
- Pulizia e sanificazione degli ambienti delle attrezzature da bar
CONOSCENZE
- Caratteristiche di funzionamento delle attrezzature e degli utensili per la preparazione di prodotti di caffetteria e di bevande alcoliche e analcoliche, per un utilizzo corretto ed in condizioni di sicurezza
- Informazioni essenziali in merito ad approvvigionamenti e consegne e modalità di registrazione e conservazione di tali informazioni ai fini della rintracciabilità
- Normativa di settore: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità)
- Principali caratteristiche organolettiche dei prodotti utilizzati per la preparazione delle bevande al fine di verificarne la qualità e lo stato di conservazione
- Procedure di rifornimento e controllo ordini
- Tecniche e procedure per la preparazione e somministrazione di prodotti di caffetteria e di bevande alcoliche e analcoliche
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Preparare e presentare le bevande (calde, fredde, alcoliche e analcoliche) secondo le relative tecniche di preparazione, valorizzando lo "stile" dell'azienda e recependo i desideri del cliente
- Provvedere all'adeguamento alla normativa in merito a: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione, implementazione e monitoraggio del sistema HACCP
- Realizzare i principali tipi di cocktail utilizzando tecniche e strumenti a disposizione e rispettando le ricette definite
- Registrare gli approvvigionamenti di materie prime in entrata e le consegne dei prodotti in uscita per consentirne la rintracciabilità e la predisposizione di nuovi ordini
- Scegliere le attrezzature e i bicchieri adatti al tipo di bevanda, verificandone lo stato di funzionalità e pulizia
Titolo: Preparazione di snack e piatti semplici
Descrizione: Preparare piatti semplici, effettuare le operazioni di proporzionatura, sistemando le pietanze nei piatti ed effettuando il controllo visivo/olfattivo della qualità delle materie prime e dei piatti preparati, rispettando i principi HACCP ("Hazard analysis and critical control points") e le relative prescrizioni e autorizzazioni previste dalla specifica legislazione europea e nazionale in materia di commercio nel settore merceologico alimentare e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Obiettivo: Preparare piatti semplici, effettuare le operazioni di proporzionatura, sistemando le pietanze nei piatti ed effettuando il controllo visivo/olfattivo della qualità delle materie prime e dei piatti preparati, rispettando i principi HACCP ("Hazard analysis and critical control points") e le relative prescrizioni e autorizzazioni previste dalla specifica legislazione europea e nazionale in materia di commercio nel settore merceologico alimentare e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:
Risultato atteso:RA1: Curare gli approvvigionamenti, in base alle esigenze, trattando con i fornitori e provvedendo alle attività di immagazzinamento e conservazione- Conservazione e stoccaggio di materie prime e prodotti alimentari
- Gestione dell'approvvigionamento dei prodotti da bar
- Preparazione di cocktail e long drink
- Preparazione di prodotti di caffetteria
- Preparazione e allestimento di piatti semplici caldi e freddi
- Servizio al bancone e/o ai tavoli di snack e bevande
- Applicazione delle procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
- Controllo dello stato delle attrezzature da bar
- Pulizia e sanificazione degli ambienti delle attrezzature da bar
CONOSCENZE
- Caratteristiche di funzionamento delle attrezzature e degli utensili per la preparazione di piatti semplici (affettatrici, tritatutto ecc.) e la rigenerazione e preparazione di cibi precotti/preconfezionati
- Igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità)
- Modalità di presentazione, guarnizione e decorazione dei piatti per valorizzare i cibi preparati
- Pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione e conservazione degli alimenti e relative procedure di autocontrollo
- Principali caratteristiche e proprietà organolettiche dei prodotti utilizzati per la preparazione di piatti al fine di verificarne la qualità e lo stato di conservazione
- Procedure di rifornimento e controllo ordini
- Ricette per la preparazione di snack e menù rapidi, e possibili abbinamenti di bevande
- Sistemi di conservazione di materie prime alimentari, prodotti finiti e semilavorati
- Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
- Tecniche e procedure per la preparazione di piatti semplici e snack
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Abbinare gli snack alle bevande
- Applicare le tecniche di preparazione e presentazione di snack e piatti semplici
- Approfondire elementi di gastronomia
- Controllare la qualità dei cibi e delle bevande predisposti anche servendosi della percezione visiva ed olfattiva
- Eseguire le operazioni periodiche di igienizzazione delle attrezzature, delle dotazioni, degli utensili utilizzati, secondo le procedure previste dalla normativa igienico-sanitaria ed utilizzando in sicurezza i prodotti adeguati
- Predisporre confezionature di cibi freddi e cibi precotti o preconfezionati sulla base delle ricette e/o delle indicazioni ricevute, utilizzando le attrezzature e gli utensili adeguati
- Preparare e guarnire snack dolci e salati rispettando le norme e le procedure ed utilizzando i vassoi di presentazione secondo le disposizioni aziendali
- Registrare gli approvvigionamenti di materie prime in entrata e le consegne dei prodotti in uscita per consentirne la rintracciabilità in ottemperanza alle disposizioni normative
- Scegliere le modalità di realizzazione del servizio appropriate alla struttura
- Segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati
Titolo: Accoglienza e assistenza al cliente
Descrizione: Accogliere il cliente, rendere il servizio accessibile e fruibile per garantirne la massima soddisfazione
Obiettivo: Accogliere il cliente, rendere il servizio accessibile e fruibile per garantirne la massima soddisfazione
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:
CONOSCENZE
- Terminologia di settore in lingua straniera
- Teorie e tecniche di comunicazione efficace e di ascolto attivo al fine di instaurare e gestire un'efficace comunicazione con il cliente
- Tecniche e strumenti di rilevazione delle aspettative e di analisi del gradimento
- Tecniche e strumenti di incasso e pagamento
- Tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente
- Principali sistemi operativi ed applicazioni per la gestione ed elaborazione di dati
- Modello organizzativo della struttura presso la quale si opera, caratteristiche e standard del servizio offerto
- Metodi, tecniche e strumenti di annotazione e gestione delle ordinazioni
- Caratteristiche dei prodotti: caffetteria, prodotti da bar, tipologie di bevande
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare strumenti informatizzati a supporto dell'operatività del servizio
- Rilevare il grado di soddisfazione dei clienti
- Impiegare uno stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente, anche in lingua straniera, nelle varie fasi di erogazione del servizio
- Fronteggiare situazioni di criticità dovute a disguidi in fase di preparazione dei prodotti o a reclami del cliente, adoperandosi per favorirne la soluzione, con atteggiamento disponibile e collaborativo
- Effettuare le operazioni di incasso e le relative registrazioni anche gestendo strumenti elettronici di pagamento
- Definire e adottare modalità di acquisizione e registrazione delle richieste, accogliendo le priorità espresse dal cliente e trasferirle eventualmente agli altri reparti
- Cogliere ed interpretare le aspettative, le preferenze e le richieste della clientela
- Accogliere il cliente ed illustrare, anche in lingua straniera, l'offerta dei prodotti e dei servizi offerti, fornendo informazioni sulle caratteristiche e le modalità di preparazione
Titolo: Preparazione degli spazi, degli ambienti e delle attrezzature
Descrizione: Effettuare le operazioni di preparazione degli spazi, degli ambienti e delle attrezzature
Obiettivo: Effettuare le operazioni di preparazione degli spazi, degli ambienti e delle attrezzature
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:
CONOSCENZE
- Componenti di servizio nel bar
- Macchinari da bar
- Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
- Tecniche di allestimento del reparto e tecniche di layout per tipologia di servizio
- Tipologie di servizio banqueting: garden party, coffee break, buffet, brunch, etc.
- Utensili per la preparazione dei cibi
- Utensili per la preparazione di bevande
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Rilevare lo stato di usura delle componenti di servizio, provvedendo alla manutenzione ordinaria quando necessaria
- Segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati
- Utilizzare macchinari per la pulizia di stoviglie e degli ambienti
- Recepire le direttive impartite per l'organizzazione, l'allestimento ed il riordino dello spazio di distribuzione
- Applicare modalità e procedure igienico-sanitarie per il riordino e la pulizia di ambienti/spazi di ristorazione e di distribuzione e degli strumenti di lavoro
- Applicare le procedure di avvio macchine bar
- Applicare criteri di pianificazione e programmazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza e nel rispetto dell'organizzazione del reparto
- Adottare stili, tecniche e materiali per allestimenti ed addobbi degli spazi in rapporto alla tipologia di servizio o evento
- Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.2.4.0 | Baristi e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
56.10.30 | Gelaterie e pasticcerie |
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.10 | Mense |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |