TECNICO PER LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE



Competenze

Titolo: Analizzare il territorio in termini di domanda e offerta turistica

Obiettivo: Analizzare la domanda e l'offerta reale e potenziale di un territorio applicando tecniche di analisi del mercato ed individuando le risorse strategiche per il suo posizionamento come destinazione turistica

Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare la domanda potenziale di servizi turistici, applicando tecniche di analisi di mercato e individuando le principali risorse geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio
  • Analisi della domanda potenziale rispetto alle caratteristiche del territorio di riferimento
  • Individuazione delle principali risorse potenziali del territorio, culturali, naturali ed enogastronomiche da valorizzare

Risultato atteso:RA2: Elaborare il piano/progetto integrato di sviluppo turistico del territorio, stabilendo contatti e relazioni utili per la promozione dell'offerta, individuando strumenti e canali di diffusione efficaci
  • Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
  • Elaborazione delle strategie generali di promozione
  • Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
  • Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi

CONOSCENZE

  • Principi, tecniche e strumenti di marketing delle imprese turistiche e culturali
  • Principi di Marketing territoriale
  • Geografia del turismo
  • Elementi di sociologia
  • Tecniche di analisi e di ricerca di mercato
  • Elementi di storia, arte e cultura del territorio
  • Caratteristiche dell'offerta turistica locale
  • Tradizioni eno gastronomiche del territorio
  • Norme per la tutela e certificazione di qualità dei prodotti tipici
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di turismo regionale e nazionale
  • Tipologie e modelli di turismo
  • Le politiche e le strategie turistiche
  • Modelli di previsione e analisi dei flussi turistici
  • Il mercato del turismo e le sue tendenze
  • Il comportamento d'acquisto e di consumo del turista
  • Lingua inglese
  • Seconda lingua straniera

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di rilevazione e di analisi dell'offerta turistica esistente in termini di efficacia, efficienza, accessibilità, infrastrutture e servizi di supporto
  • Individuare la vocazione turistica del territorio identificando i punti di forza e di debolezza del territorio attraverso attività di studio e di mercato
  • Raccogliere informazioni sugli aspetti peculiari del territorio di riferimento esaminando le risorse naturalistiche, architettoniche, artistiche, culturali ed eno gastronomiche
  • Applicare tecniche di analisi del mercato turistico e dei segmenti di riferimento anche attraverso indagini della concorrenza e benchmarking
  • Cogliere tendenze applicando strumenti per l'analisi e la previsione della domanda turistica in relazione alle risorse esistenti e potenziali del territorio
  • Individuare le sinergie attivabili tra i soggetti pubblici e privati in termini di servizi/prodotti, competenze e risorse attivabili
  • Prevedere i comportamenti di acquisto e consumo del turista abituale e potenziale, individuando bisogni e desideri emergenti o insoddisfatti
  • Analizzare, secondo modelli previsionali, i flussi turistici nazionali ed internazionali legati alle dinamiche territoriali
  • Intercettare i vincoli e le opportunità della legislazione esistente in ambito turistico relativamente al territorio di interesse
  • Comprendere ed utilizzare la lingua Inglese ed una seconda lingua straniera per interagire nell'ambito lavorativo di appartenenza

Titolo: Elaborare un progetto integrato di sviluppo turistico del territorio

Obiettivo: Elaborare progetti integrati di sviluppo turistico del territorio individuando servizi, attività e strutture da inserire nell'offerta, promuovendo una cultura dell'accoglienza e dell'ospitalità orientata alla qualità, all'innovazione e alla sostenibilità ed attivando relazioni sinergiche sul territorio

Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:

Risultato atteso:RA2: Elaborare il piano/progetto integrato di sviluppo turistico del territorio, stabilendo contatti e relazioni utili per la promozione dell'offerta, individuando strumenti e canali di diffusione efficaci
  • Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
  • Elaborazione delle strategie generali di promozione
  • Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
  • Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi

Risultato atteso:RA3: Collocare l'offerta turistica, organizzando iniziative ed itinerari turistici, interagendo e collaborando con le strutture ricettive del territorio e le compagnie di trasporti
  • Collocazione dell'offerta turistica nei circuiti organizzati
  • Organizzazione di iniziative ed itinerari turistici per la fruizione di beni/prodotti del territorio

Risultato atteso:RA4: Monitorare l'andamento di mercato dei prodotti/servizi realizzati, analizzando e valutando l'offerta turistica progettata e promossa
  • Monitoraggio e analisi valutativa dell'offerta turistica progettata e dei servizi erogati

CONOSCENZE

  • Il mercato turistico e i suoi segmenti
  • Strategie e tecniche di segmentazione
  • Principi e tecniche di marketing turistico
  • Principi e tecniche di web marketing turistico
  • Tecniche di progettazione e implementazione di piani e programmi di lavoro
  • Strategie e tecniche di revenue management
  • Economia e gestione delle imprese turistiche
  • Tecniche di pianificazione e programmazione turistica
  • Principi e tecniche di organizzazione aziendale
  • Strategie e tecniche di valorizzazione dei prodotti tipici
  • Innovazione e modelli di business nel turismo
  • Relationship Marketing
  • Tecniche di negoziazione efficace
  • I principi di turismo sostenibile e responsabile
  • Tecniche di comunicazione relazionale
  • Principi e tecniche di valutazione e monitoraggio
  • Principi e tecniche di customer satisfaction
  • Lingua inglese
  • Seconda lingua straniera

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Definire un piano integrato di valorizzazione e sviluppo del territorio individuando iniziative ed itinerari strategici per la fruizione del territorio
  • Elaborare linee guida per l'attivazione di nuovi servizi turistici coerenti ai punti di forza e debolezza del territorio e alle richieste delle domanda
  • Individuare i principi e le linee guida di un “Sistema di Qualità” dei servizi turistici definendo standard ed indicatori di servizio e le relative modalità di monitoraggio e valutazione anche in termini di customer satisfaction
  • Applicare la normativa di riferimento sulla gestione delle qualità aziendale, sulla privacy, sulla salute e sulla sicurezza nella filiera turistica
  • Individuare una politica di pricing adeguata tenendo conto dell'andamento della domanda, della qualità dell'offerta, della varietà dei servizi e delle infrastrutture offerte, della concorrenza, dei costi sostenuti per l'attività di promozione del territorio
  • Collaborare alla creazione dell'immagine turistica del territorio attraverso la definizione di una corporate identity ed image del territorio coerente ed integrata in grado di tradurre le unicità del territorio in un'immagine forte, riconoscibile e positiva
  • Creare sinergie tra i soggetti pubblici e privati nella costruzione di pacchetti ed offerte turistiche individuando modalità ed occasioni di collaborazione
  • Individuare modalità di sviluppo per incentivare una cultura imprenditoriale orientata alla qualità del servizio e all'innovazione
  • Individuare strategie per lo sviluppo della cultura turistica e dell'accoglienza del territorio in relazione a tutti gli attori coinvolti
  • Elaborare report di monitoraggio e valutazione dell'offerta turistica verificando in relazione agli standard ed agli indicatori definiti la qualità ed il gradimento di attività, sevizi, prodotti , risorse logistiche e infrastrutturali
  • Comprendere ed utilizzare la lingua inglese ed una seconda lingua straniera per interagire nell'ambito lavorativo di appartenenza

Titolo: Promuovere e posizionare il territorio come destinazione turistica

Obiettivo: Collocare il territorio come destinazione turistica verso i target selezionati individuando mezzi, canali e veicoli ritenuti più idonei al raggiungimento degli obiettivi prefissati ed in relazione al budget disponibile, capitalizzando le sinergie tra gli attori pubblici e privati

Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:

Risultato atteso:RA2: Elaborare il piano/progetto integrato di sviluppo turistico del territorio, stabilendo contatti e relazioni utili per la promozione dell'offerta, individuando strumenti e canali di diffusione efficaci
  • Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
  • Elaborazione delle strategie generali di promozione
  • Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
  • Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi

Risultato atteso:RA3: Collocare l'offerta turistica, organizzando iniziative ed itinerari turistici, interagendo e collaborando con le strutture ricettive del territorio e le compagnie di trasporti
  • Collocazione dell'offerta turistica nei circuiti organizzati
  • Organizzazione di iniziative ed itinerari turistici per la fruizione di beni/prodotti del territorio

Risultato atteso:RA4: Monitorare l'andamento di mercato dei prodotti/servizi realizzati, analizzando e valutando l'offerta turistica progettata e promossa
  • Monitoraggio e analisi valutativa dell'offerta turistica progettata e dei servizi erogati

CONOSCENZE

  • Principi e tecniche di redazione di un piano di comunicazione
  • Elementi di comunicazione d'impresa e comunicazione pubblica
  • Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria
  • Tecnologie per la comunicazione e mainstreaming
  • Tecniche di budget setting
  • Tecniche di media planning e media buying
  • Sistema dei media e tecniche di campaining
  • Strategie e tecniche promozionali
  • Management degli eventi
  • Principi e tecniche di organizzazione itinerari turistici
  • Web marketing applicato, multimedia e social network
  • Tecniche di Media relation
  • Tecniche di Pubbliche Relazioni
  • Tecniche di posizionamento del prodotto turistico
  • Il prodotto turistico e i canali di distribuzione
  • Principi e tecniche di media reputation
  • Tecniche di valutazione e monitoraggio delle attività di comunicazione
  • Lingua inglese
  • Seconda lingua straniera

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Elaborare e coordinare un piano di comunicazione integrata dell'offerta turistica individuando obiettivi, azioni, target, mezzi e contenuti
  • Pianificare le campagne pubblicitarie sui mezzi di comunicazione, selezionando i canali ritenuti strategici per la promozione del territorio e la penetrazione nel mercato
  • Animare reti con gli stakeholder del settore turistico del territorio ed individuare strategie per la promozione e l'aumento delle relazioni commerciali
  • Applicare tecniche di media planning selezionando i mezzi e i veicoli più idonei al raggiungimento degli obiettivi di comunicazione, tenuto conto della strategia media formulata, del budget pubblicitario stanziato, del target selezionato
  • Elaborare e realizzare un piano mezzi sia off line che on line, stimando la soglia ottimale di investimento e una prima allocazione delle risorse fra i principali mezzi di comunicazione (budget setting) in grado di generare la maggior pressione pubblicitaria possibile con il budget disponibile, massimizzando la reach e la frequency nelle attività pianificate
  • Curare la negoziazione e l'acquisto degli spazi pubblicitari, relazionandosi con le concessionarie
  • Utilizzare le piattaforme digitali per proporre servizi turistici e migliorare la visibilità dell'azienda turistica o del territorio e per la gestione dei servizi di ospitalità e accommodation
  • Individuare le azioni di comunicazione digitale ed i prodotti cartacei più efficaci alla promozione dell'immagine del territorio in relazione agli obiettivi della strategia di comunicazione
  • Utilizzare strumenti di comunicazione multimediale nel web per sostenere la ”brand Reputation” ottimizzando la gestione delle relazioni e della presenza on line con riferimento specifico ai social network
  • Collaborare con i partner istituzionali per lo sviluppo di un turismo integrato e sostenibile
  • Individuare e organizzare eventi ed itinerari tematici di interesse turistico attivando collaborazioni con gli operatori che erogano servizi di trasporto e ricettivi e prevedendo tutti i servizi collaterali e/o dedicati necessari
  • Individuare i vantaggi competitivi della offerta turistica in relazione a servizi, prodotti, strutture, canali di distribuzione, personale, immagine e tariffe
  • Trasmettere ai consumatori i benefici unici ed i punti di differenziazione dell'offerta turistica rispetto alla concorrenza
  • Collocare l'offerta turistica nei circuiti organizzati e informali ricorrendo a strategie multicanale ed integrate
  • Applicare tecniche di valutazione dell'efficacia delle campagne promozionali in termini di copertura, frequenza, pressione e numero di contatti
  • Elaborare report sull'andamento delle azioni di marketing e comunicazione rilevandone l'efficacia in termini di notorietà e gradimento ed individuando eventuali azioni correttive o migliorative
  • Comprendere ed utilizzare la lingua Inglese ed una seconda lingua straniera per interagire nell'ambito lavorativo di appartenenza


Codice Titolo
3.4.1.1.0 Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

Codice Ateco Titolo Ateco
79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento