CAMERIERE AI PIANI

Titolo: Allestire, riordinare e pulire camere e ambienti comuni
Obiettivo: Allestire, riordinare e pulire camere e ambienti comuni interni ed esterni effettuando le operazioni di controllo e manutenzione ordinaria e straordinaria nel rispetto dei piani di lavoro assegnati e degli standard e procedure di pulizia definite
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.03 (ex ADA.19.18.40) - Cura degli alloggi, dei piani camera e delle aree comuni interne ed esterne associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire gli alloggi per il ricevimento dei clienti, eseguendo la pulizia delle camere e dei piani camera e segnalando al personale di riferimento eventuali guasti o malfunzionamenti ed eventuali anomalie- Pulizia e allestimento delle camere e dei piani camera
- Segnalazione di guasti e malfunzionamenti
- Pulizia e riordino delle aree comuni interne ed esterne
- Rifornimento del deposito ai piani dei materiali per la pulizia
- Trasporto carichi biancheria
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.04 (ex ADA.19.18.41) - Erogazione dei servizi accessori di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare il servizio in camera, acquisendo le richieste e curando i rapporti con i clienti anche in relazione ad eventuali segnalazioni di disservizi- Servizio in camera
CONOSCENZE
- Ruoli e funzioni della figura professionale
- Caratteristiche e proprietà di dotazioni e arredi alberghieri
- Caratteristiche e proprietà di attrezzature a mano o a motore: tecniche di uso e rischi
- Caratteristiche e proprietà di superfici e tessuti: tipologie e tecniche di trattamento
- Elementi di funzionamento di impianti domestici
- Normativa e tecniche di prevenzione di infortuni e sicurezza sul lavoro
- Norme e criteri per l'autocontrollo igienico e sanitario
- Standard di qualità dei servizi
- Attrezzature e risorse tecnologiche del servizio ai piani
- Tecniche di manutenzione
- Elementi di igiene ambientale e personale
- Tecniche e strumenti di pulizia e sanificazione
- Tecniche di allestimento e riordino delle camere
- Tecniche di rifacimento ed allestimento dei letti
- Caratteristiche e proprietà dei prodotti per la pulizia e sistemi di dosaggio : tipologie e precauzioni di uso
- Norme e disposizioni sui Dispositivi di Protezione Individuale
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Accedere alla camera secondo le regole di comportamento definite e nel rispetto di particolari richieste di privacy del cliente
- Allestire e riordinare le camere e gli spazi di pernottamento secondo le tecniche e le indicazioni procedurali ricevute
- Allestire e riordinare gli spazi comuni secondo le tecniche e le indicazioni procedurali ricevute
- Effettuare le attività di pulizia e sanificazione ordinaria e straordinaria di camere e bagni, arredi fissi e mobili , secondo le indicazioni di periodicità e frequenza programmati e nel rispetto delle tecniche di prevenzione di infortuni e sicurezza sul lavoro
- Effettuare le operazioni di pulizia utilizzando attrezzature a mano o a motore, selezionando ed applicando i detergenti idonei in relazione alla tipologia dei tessuti, dei pavimenti e delle superfici da trattare
- Effettuare il rifacimento del letto provvedendo al controllo della biancheria da letto e alla sua eventuale sostituzione secondo le indicazioni di frequenza definite
- Segnalare le anomalie e i guasti rilevati provvedendo ad inoltrare la richiesta di manutenzione straordinaria al coordinatore dei piani o al personale tecnico secondo le modalità stabilite
- Redigere il rapporto alla fine del turno di lavoro per tenere sempre aggiornata la lista delle camere e favorire giornalmente lo scambio di informazioni sullo situazione delle stesse fra la reception ed il servizio ai piani
- Curare la pulizia e manutenzione del minibar provvedendo a reintegrare i prodotti mancanti ed ad aggiornare la scheda di consumazione del cliente
- Curare la manutenzione e pulizia delle aree riservate al personale
- Etichettare ,in caso di frazionamento del prodotto, tutti i flaconi dei detergenti al fine di consentirne il riconoscimento
- Effettuare le attività di controllo e manutenzione ordinaria di dotazioni, arredi e impianti di camere, bagni e ambienti comuni verificandone il funzionamento e rilevando la presenza di anomalie, difetti o danni
Titolo: Curare ed organizzare le aree/postazioni di lavoro fisse e mobili, materiali ed attrezzature
Obiettivo: Curare ed organizzare il fabbisogno di materiale e attrezzature provvedendo al riordino e al rifornimento delle aree d lavoro le aree/postazioni di lavoro fisse e mobili nel rispetto dei principi di sicurezza ed igiene
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.03 (ex ADA.19.18.40) - Cura degli alloggi, dei piani camera e delle aree comuni interne ed esterne associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire gli alloggi per il ricevimento dei clienti, eseguendo la pulizia delle camere e dei piani camera e segnalando al personale di riferimento eventuali guasti o malfunzionamenti ed eventuali anomalie- Pulizia e allestimento delle camere e dei piani camera
- Segnalazione di guasti e malfunzionamenti
- Pulizia e riordino delle aree comuni interne ed esterne
- Rifornimento del deposito ai piani dei materiali per la pulizia
- Trasporto carichi biancheria
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.04 (ex ADA.19.18.41) - Erogazione dei servizi accessori di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare il servizio in camera, acquisendo le richieste e curando i rapporti con i clienti anche in relazione ad eventuali segnalazioni di disservizi- Servizio in camera
- Registrazione del servizio di lavanderia effettuato
- Ritiro dei capi di biancheria del cliente in camera
CONOSCENZE
- Tecniche di manutenzione
- Caratteristiche e proprietà di dotazioni e arredi alberghieri
- Caratteristiche e proprietà dei prodotti per la pulizia: tipologie e precauzioni di uso
- Caratteristiche e proprietà di attrezzature a mano o a motore: tecniche di uso e rischi
- Norme e criteri per l'autocontrollo igienico e sanitario
- Principi e tecniche di organizzazione del lavoro
- Tecniche di stoccaggio e inventario
- Tecniche di trasporto, carico e scarico
- Tipologia, tecniche e materiali di equipaggiamento dei carelli da lavoro
- Tecniche di gestione del servizio lavanderia
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Provvedere alla sanificazione e sterilizzazione delle aree riservate al deposito della biancheria
- Curare la preparazione del carrello biancheria rifornendolo dei materiali, degli accessori e degli altri oggetti di cortesia offerti agli ospiti e necessari all'allestimento degli spazi e ai servizi offerti
- Curare lo stoccaggio di biancheria, attrezzature e prodotti annotando gli articoli in entrata ed in uscita
- Controllare lo stato di usura delle attrezzature e degli strumenti di pulizia, individuando eventuali esigenze di manutenzione ordinaria, straordinaria e/o di sostituzione
- Provvedere all'igiene ed alla sanificazione delle postazioni mobili e dei luoghi di lavoro, secondo le procedure e modalità definite
- Effettuare le operazioni di pulizia, riordino e manutenzione delle attrezzature, contenitori e materiale operativo, secondo nel rispetto della normativa in materia di igiene e sicurezza
- Provvedere al ricovero di prodotti, materiali e delle attrezzature occupandosi del rifornimento e riordino degli scaffali
- Curare la raccolta, il deposito e la sostituzione della biancheria, nel rispetto degli standard di servizio definiti
- Curare lo stoccaggio di attrezzature e prodotti annotando gli articoli in entrata ed in uscita
- Curare la preparazione del carrello di lavoro controllando la disponibilità dei vari attrezzi e prodotti per la pulizia
Titolo: Gestire i servizi accessori di ospitalità ai piani
Obiettivo: Gestire l'erogazione dei servizi accessori di ospitalità raccogliendo e soddisfacendo le richieste dei clienti nel rispetto degli standard di servizio e del codice comportamentale definiti
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.03 (ex ADA.19.18.40) - Cura degli alloggi, dei piani camera e delle aree comuni interne ed esterne associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire gli alloggi per il ricevimento dei clienti, eseguendo la pulizia delle camere e dei piani camera e segnalando al personale di riferimento eventuali guasti o malfunzionamenti ed eventuali anomalie- Pulizia e allestimento delle camere e dei piani camera
- Segnalazione di guasti e malfunzionamenti
- Pulizia e riordino delle aree comuni interne ed esterne
- Rifornimento del deposito ai piani dei materiali per la pulizia
- Trasporto carichi biancheria
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.04 (ex ADA.19.18.41) - Erogazione dei servizi accessori di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA1: Effettuare il trasporto bagagli, secondo le modalità previste dalla struttura, assistendo il cliente e depositando lo stesso dove richiesto (in camera, nel bagagliaio, nel deposito bagagli, ecc.)- Trasporto bagagli
- Servizio in camera
- Registrazione del servizio di lavanderia effettuato
- Ritiro dei capi di biancheria del cliente in camera
CONOSCENZE
- Tipologie e caratteristiche dei servizi ai piani
- Caratteristiche e organizzazione dei servizi accessori (lavanderia, custodia beni, trasporto bagagli, custodia animali)
- Tecniche di gestione del servizio lavanderia
- Elementi di marketing dei servizi turistici
- Tecniche e strumenti per la raccolta e la gestione delle richieste dei clienti al piano
- Procedure di emergenza e primo soccorso
- Terminologia di settore in lingua straniera
- Principi e regole di comportamento
- Principi e tecniche di comunicazione efficace e relazione interpersonale
- Tipologie e caratteristiche dei diversi target di clientela
- Principi e tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente
- Norme e disposizioni sull'abbigliamento professionale
- Tecniche di team bulding
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Effettuare il servizio in camera di colazione, bar o ristorante nel rispetto delle procedure comportamentali e degli standard di servizio definiti
- Utilizzare strumenti per la raccolta di richieste e lamentele dei clienti al piano favorendo lo scambio di informazioni con gli altri reparti/servizi e con la Direzione
- Effettuare il servizio di trasporto e custodia bagagli secondo le modalità di accoglienza e gestione del cliente definite
- Provvedere su richiesta del cliente ad effettuare la gestione del servizio lavanderia curando il ritiro e la riconsegna dei capi e registrando il servizio sulla scheda cliente
- Effettuare il servizio di sorveglianza e vigilanza ai piani riferendo al front desk o al personale addetto alla sicurezza qualsiasi azione che appaia sospetta o qualsiasi fatto anomalo, al fine di prevenire possibile danni a persone o cose
- Prestare attenzione alla cura personale e tenere un comportamento educato, cordiale e tollerante verso clienti e colleghi al fine di conferire prestigio all'azienda e distinguerla per qualità e competenza
- Svolgere il servizio negli orari prestabili rispettando gli ordini di servizio ed seguendo le operazioni affidate secondo le metodiche e le regole di comportamento e rispetto della privacy dei clienti stabilite
- Gestire Il rapporto con i superiori e con i colleghi favorendo lo scambio comunicativo e coordinando le proprie attività con quelle degli altri nel rispetto dei tempi e delle regole di cortesia e collaborazione
Codice | Titolo |
---|---|
8.1.4.1.0 | Personale non qualificato addetto alla pulizia nei servizi di alloggio e nelle navi |
5.2.2.3.1 | Camerieri di albergo |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.10 | Mense |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
55.20.20 | Ostelli della gioventù |
55.20.10 | Villaggi turistici |
55.10.00 | Alberghi |