ANIMATORE TURISTICO

Titolo: Ideare e programmare i servizi di animazione e intrattenimento
Obiettivo: Ideare e programmare attività di animazione ed intrattenimento valutando la tipologia di clientela e la tipologia di struttura ricettiva nell'ambito della quale si eroga il servizio, differenziando e diversificando l'offerta
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.12 (ex ADA.19.22.54) - Progettazione e svolgimento di attività di animazione associate:
Risultato atteso:RA1: Organizzare l'attività di animazione e intrattenimento turistico, a partire dal piano ideativo, predisponendo gli ambienti e i materiali per la realizzazione delle attività- Ideazione dell’attività di animazione e intrattenimento
- Organizzazione delle attività di animazione (es. preparazione di materiali, diffusione del programma delle attività, ecc.)
CONOSCENZE
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Lingua straniera 2
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche
- Principi e tecniche di organizzazione del lavoro
- Inglese
- Metodi e tecniche di progettazione, amministrazione e merchandising
- Principi di marketing sociale
- Principi di psicologia infantile
- Principi di marketing territoriale
- Principi di marketing dei servizi
- Tipologie e caratteristiche delle strutture ricettive nel settore turistico
- Tecniche di analisi e segmentazione della clientela
- Tipologie di animazione: di contatto, di intrattenimento e di servizio
- Caratteristiche dell'animazione nel contesto turistico
- Caratteristiche del mercato turistico
- Tipologie di animazione: di contatto, di intrattenimento e di servizio
- Elementi di geografia turistica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Pianificare i servizi di informazione e garantire le attività di assistenza e accesso alle opportunità offerte internamente ed esternamente al villaggio
- Pianificare i servizi di custodia e intrattenimento degli ospiti che hanno meno di 18 anni, diversificando servizi e attività in relazione all'età, in modo da garantire intrattenimento giornaliero e serale
- Pianificare le attività definendo location, materiali e attrezzature necessarie allo svolgimento delle diverse attività di animazione e intrattenimento
- Elaborare un programma delle attività differenziato in relazione ai diversi target di clienti, alle diverse tipologie di intrattenimento, alla stagionalità e distribuendole in fasce orarie prestabilite
- Definire le tipologie e le modalità di erogazione delle attività di animazione e intrattenimento individuando i relativi standard di servizio quali tempi e modalità di accesso
- Analizzare la tipologia di struttura turistico/ricettive e le caratteristiche dei clienti ed ideare attività di animazione ed intrattenimento mirate e personalizzate ai diversi target di utenti, fruibili sia individualmente che in gruppo
Titolo: Organizzare e condurre attività di animazione ed intrattenimento
Obiettivo: Organizzare e condurre, in collaborazione con lo staff, le diverse attività di animazione programmate predisponendo i materiali ed allestendo gli spazi necessari alla realizzazione delle attività e promuovendole in relazione ai diversi target di utenti
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.12 (ex ADA.19.22.54) - Progettazione e svolgimento di attività di animazione associate:
Risultato atteso:RA1: Organizzare l'attività di animazione e intrattenimento turistico, a partire dal piano ideativo, predisponendo gli ambienti e i materiali per la realizzazione delle attività- Ideazione dell’attività di animazione e intrattenimento
- Organizzazione delle attività di animazione (es. preparazione di materiali, diffusione del programma delle attività, ecc.)
- Conduzione di attività di animazione e di intrattenimento (es. teatro, danza, canto, pratica sportiva, ecc.)
- Valutazione dell'andamento del servizio svolto e customer satisfaction
CONOSCENZE
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Tecniche di promozione e vendita
- Inglese
- Lingua straniera 2
- Logistica, impianti e attrezzatura sportiva
- Tecniche di role - playing
- Principi e tecniche di comunicazione verbale e non verbale
- Tecniche di public speaking
- Principi di coreografia e balli di gruppo
- Caratteristiche dei servizi tecnici dello spettacolo
- Tipologie e tecniche di animazione sportiva
- Tipologie e tecniche di animazione musicale
- Principi e tecniche di allestimento degli scenari operativi
- Tecniche di arti grafiche e manuali
- Tecniche di animazione teatrale, dizione e principi di regia
- Principi e tecniche di problem solving
- Strumenti e linguaggi di animazione
- Strategie di gestione del gruppo e tecniche di conduzione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Organizzare giochi seduti (giochi caffè, giochi aperitivo etc) nei momenti di aggregazione dei pasti al fine di favorire la socializzazione tra i clienti
- Curare feste, spettacoli e musical per l'intrattenimento delle fasce serali collaborando con lo staff nella predisposizione delle soluzioni scenografiche e coreografiche e partecipando all'attività in relazione al proprio talento
- Organizzare e gestire spazi e attività dedicati ai bambini differenziando le attività in relazione al loro grado di autonomia e alle esigenze di custodia ed intrattenimento per fascia di età
- Promuovere escursioni all'esterno al fine di promuovere il territorio e diversificare l'offerta di attività
- Gestire le attività di fitness e animazione sportiva per adulti e bambini organizzando lezioni individuali, attività di gruppo o tornei nelle varie discipline sportive in relazione alle dotazioni e agli impianti presenti nella struttura
- Diffondere il programma al fine di garantire a tutti gli ospiti una informazione puntuale sulle attività svolte ed agevolarne l'accesso e la partecipazione
- Organizzare la gestione delle strutture e delle dotazioni a disposizione degli ospiti tramite meccanismi di prenotazione, noleggio o semplice regolamentazione
- Curare la preparazione e l'allestimento dei materiali e delle location necessarie alla erogazione delle attività e dei servizi programmati
- Relazionarsi con i tecnici dello spettacolo nelle attività specie di animazione serale al fine di verificare l'efficacia ed efficienza dei servizi di supporto alla fase di messa in scena dello spettacolo
Titolo: Gestire l'accoglienza e la soddisfazione della clientela
Obiettivo: Curare la relazioni con la clientela in ogni fase del soggiorno decodificando le loro richieste ed aspettative e gestendo eventuali imprevisti o emergenze
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.12 (ex ADA.19.22.54) - Progettazione e svolgimento di attività di animazione associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare l'attività di animazione e di intrattenimento (teatro, danza, canto, pratica sportiva, ecc.), monitorando il grado di soddisfazione dei clienti- Conduzione di attività di animazione e di intrattenimento (es. teatro, danza, canto, pratica sportiva, ecc.)
- Valutazione dell'andamento del servizio svolto e customer satisfaction
CONOSCENZE
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Inglese
- Lingua straniera 2
- Tecniche di primo soccorso . Standard “Basic Life Support” (BLS)
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Principi e tecniche di problem solving
- Tecniche di customer satisfaction
- Tecniche di fidelizzazione
- Tecniche di mediazione e gestione dei conflitti
- Principi e tecniche di ascolto attivo
- Strategie di gestione del gruppo e tecniche di conduzione
- Principi e tecniche di comunicazione efficace e relazione interpersonale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Impiegare uno stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente (anche in lingua straniera) nelle varie fasi di erogazione del servizio
- Saper gestire imprevisti e difficoltà al fine di risolvere o evitare conflitti e reclami
- Applicare tecniche di base di primo soccorso, in caso di incidente o malore da parte di uno o più turisti del gruppo, contattando con tempestività i servizi di soccorso competenti territorialmente secondo le modalità ed i protocolli di intervento definiti dalla struttura
- Cogliere le aspettative e le richieste della clientela ed accogliere i reclami al fine di monitorare il loro grado di soddisfazione e definire strategie correttive nella tipologia di attività previste, nella modalità di erogazione dei servizi o di interazione.
- Gestire la relazione con la clientela curando le modalità di accoglienza, saluto, dialogo e conversazione dall'arrivo alla partenza
- Stimolare la partecipazione dei clienti secondo il livello di intrattenimento e coinvolgimento desiderati dalla struttura ricettiva e valutando l'interesse di ogni singolo cliente nel rispetto della loro privacy
- Entrare in relazione amichevole con gli ospiti presenti nella struttura al fine di facilitarne la socializzazione reciproca, la conoscenza della struttura, delle attività, delle opportunità e dei servizi proposti
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.1.3.0 | Animatori turistici e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.12.00 | Attività dei tour operator |
93.21.01 | Gestione di parchi di divertimento, tematici e acquatici, nei quali sono in genere previsti spettacoli, esibizioni e servizi |
93.29.20 | Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
93.21.02 | Gestione di attrazioni e attività di spettacolo in forma itinerante (giostre) o di attività dello spettacolo viaggiante svolte con attrezzature smontabili, in spazi pubblici e privati |