OPERATORE DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA

Titolo: Gestire le informazioni turistiche
Obiettivo: Ricercare ed organizzare le informazioni turistiche selezionando gli operatori del settore ed aggiornando fonti e canali informativi.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
- Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche
CONOSCENZE
- Sicurezza sul lavoro
- Sistemi operativi e applicazioni office
- Internet, tecniche di navigazione e posta elettronica
- Strumenti e tecniche di comunicazione off line ed on line
- Principali software per la gestione dei flussi informativi
- Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni
- Lingua straniera
- Privacy e sicurezza dei dati
- Elementi base di geografia turistica
- Storia del territorio e dei beni artistici locali
- Servizi turistici : tipologie e strutture
- Elementi di marketing turistico
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare il contesto territoriale in ordine a strutture, servizi ed attività utili per i turisti
- Ricercare, selezionare e aggiornare fonti e canali informativi
- Applicare tecniche per la raccolta, selezione, organizzazione e archiviazione delle informazioni
- Definire le modalità di presentazione e consultazione delle informazioni
- Organizzare le informazioni turistiche in relazione ai diversi ambiti di interesse (cultura, strutture, attività. Itinerari, eventi etc)
Titolo: Promuovere l'offerta turistica
Obiettivo: Veicolare le informazioni turistiche individuando canali e strumenti di comunicazione efficace ed agevolando l'accesso dell'utente ai servizi turistici.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
- Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche
CONOSCENZE
- Privacy e sicurezza dei dati
- Sicurezza sul lavoro
- Elementi di marketing turistico
- Elementi di marketing dei servizi
- Geografia turistica del territorio
- Storia del territorio e dei beni artistici locali
- Tecniche di promozione e di vendita
- Tecniche di ascolto attivo e comunicazione efficace
- Lingua straniera
- Sistemi operativi e applicazioni office
- Internet, tecniche di navigazione e posta elettronica
- Strumenti e tecniche di comunicazione off line ed on line
- Le strutture turistiche ricettive: classificazioni, tipologie e caratteristiche
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Interpretare le esigenze di informazione della domanda turistica
- Organizzare e gestire modalità di accesso e di consultazione delle informazioni on line ed off line
- Adottare modalità e tecniche di comunicazione efficace anche in lingua straniera per l'erogazione di informazioni turistiche
- Adottare modalità e tecniche per la presentazione e valutazione delle alternative turistiche in relazione alle diverse aree di interesse (cultura, sport, itinerari, eventi etc.)
- Individuare e utilizzare i canali e gli strumenti di comunicazione on line ed off line più efficaci per la promozione dell'offerta turistica
- Adottare modalità e tecniche di presentazione delle informazioni per agevolare l'accesso a servizi, strutture ed attività turistiche.
Titolo: Accogliere ed assistere i clienti
Obiettivo: Accogliere e soddisfare l'utente ascoltando le sue esigenze e risolvendo eventuali reclami
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
- Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche
- Rilevamento della customer satisfaction
CONOSCENZE
- Lingua straniera
- Privacy e sicurezza dei dati
- Strategie e tecniche di gestione della relazione con il cliente
- Sicurezza sul lavoro
- La qualità del servizio nelle imprese turistiche
- Tecniche di customer satisfaction
- Tecniche di problem solving
- Tecniche di ascolto attivo e comunicazione efficace
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire l'accoglienza ed il primo contatto con l'utente in presenza ed on line
- Ascoltare e decodificare le richieste del cliente in relazione alle sue attese e bisogni al fine di individuare e soddisfare le sue esigenze informative
- Individuare modalità e strumenti idonei alla presentazione dei servizi turistici
- Adottare modalità e tecniche di comunicazione efficace anche in lingua straniera
- Gestire l'allestimento degli spazi dedicati alla erogazione del servizio al fine di renderli gradevoli ed accessibili
- Adottare modalità e tecniche di problem solving per la gestione dei reclami
- Applicare tecniche di rilevamento della soddisfazione degli utenti
Titolo: Gestire le prenotazioni e le pratiche amministrative di soggiorno
Obiettivo: Realizzare le prenotazioni e gli acquisti svolgendo le attività amministrative e di segreteria in maniera efficace.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
CONOSCENZE
- Lingua inglese livello C1 Europass
- Privacy e sicurezza dei dati
- Sicurezza sul lavoro
- Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni
- Principali software per la gestione dei flussi informativi
- Tecniche e modalità di gestione delle prenotazioni - biglietteria
- Modalità di gestione delle pratiche amministrative di soggiorno
- Sistemi operativi e applicazioni office
- Internet, tecniche di navigazione e posta elettronica
- Strumenti e tecniche di comunicazione off line ed on line
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare programmi per la gestione delle prenotazioni e degli acquisti
- Applicare le procedure in uso per la registrazione delle prenotazioni, degli arrivi e delle partenze
- Adottare modalità di acquisizione e registrazione degli addebiti dei clienti
- Utilizzare strumenti informatici per lo svolgimento delle attività amministrative e di segreteria
Codice | Titolo |
---|---|
4.2.2.1.0 | Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento |