Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

GESTIONE DEL SERVIZIO DI SOMMELLERIE



Competenze

Titolo: GESTIONE DEL SERVIZIO DI SOMMELLERIE

Descrizione: A seconda del contesto lavorativo (wine bar, enoteche, ristoranti, …), dell'evento specifico e delle esigenze della clientela, il soggetto è in grado di erogare un qualificato servizio di vini e bevande alcoliche assicurando uno stile competente, elegante e raffinato in modo da soddisfare il cliente finale ed incidere positivamente sulla redditività e immagine aziendale.

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.09 (ex ADA.19.16.37) - Gestione del servizio di sommellerie associate:

Risultato atteso:RA1: Progettare la carta dei vini, in base ai piatti offerti, selezionando i fornitori e gestendo i flussi e le modalità di conservazione dei prodotti da cantina
  • Elaborazione della carta dei vini e delle bevande alcoliche
  • Gestione della cantina

Risultato atteso:RA2: Raccogliere gli ordinativi, illustrando la carta dei vini e proponendo abbinamenti enogastronomici
  • Abbinamento enogastronomico
  • Presentazione ed illustrazione della lista dei vini e delle bevande alcoliche

Risultato atteso:RA3: Proporre l'assaggio, verificando preventivamente il prodotto richiesto (conservazione, temperatura, ecc.), somministrando il vino e la bevanda alcolica anche attraverso tecniche specifiche previste nelle diverse tipologie di prodotto
  • Somministrazione di vino e bevande alcoliche attraverso tecniche specifiche
  • Verifica della qualità del prodotto vinicolo

CONOSCENZE

  • Protocolli di autocontrollo relativi all'igiene alimentare e alla sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Tecniche di degustazione e abbinamento cibo-vino
  • Norme e regolamenti su mescita e somministrazione alcolici
  • La gestione della cantina e la gestione delle giacenze
  • Tecniche di comunicazione e vendita
  • Tecniche di food&beverage cost e di food&beverage price
  • Criteri di redazione e aggiornamento dei menu e della carta dei vini
  • Tradizioni culturali ed enogastronomiche in riferimento all'assetto turistico e all'assetto agroalimentare del territorio
  • Vini, distillati, liquori
  • Elementi di viticultura, enologia, chimica e tecnologia enologica
  • Il mercato del vino locale, nazionale ed internazionale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Gestire la cantina monitorandone le condizioni e controllando gli approvvigionamenti
  • Elaborare carte, in funzione della tipicità e della stagionalità
  • Operare nel rispetto della normativa di igiene alimentare e sicurezza sul lavoro
  • Eseguire l'analisi enologica e qualitativa del vino
  • Applicare tecniche di vendita
  • Applicare tecniche di definizione prezzi
  • Suggerire l'abbinamento di pietanze e bevande
  • Applicare specifiche tecniche di somministrazione dei vini e bevande alcoliche
  • Descrivere al cliente caratteristiche e specificità di vini e bevande alcoliche
  • Verificare qualità e tipicità del prodotto vinicolo e delle bevande alcoliche
  • Individuare tipologie di prodotti/servizi in rapporto a target/esigenze di clientela valorizzando i prodotti tipici e del made in Italy


Codice Titolo
5.2.2.3.2 Camerieri di ristorante

Codice Ateco Titolo Ateco
56.10.50 Ristorazione su treni e navi
56.21.00 Catering per eventi, banqueting
56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale
55.20.30 Rifugi di montagna
56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina
56.10.11 Ristorazione con somministrazione
55.10.00 Alberghi