Tecnico amministrativo e finanziario

Titolo: Gestione delle operazioni finanziarie
Descrizione: Individuare le fonti di finanziamento, assicurandone la rispondenza al fabbisogno finanziario; curare le procedure d'accesso e le relazioni con istituti di credito, fondi ecc.
Obiettivo: Individuare le fonti di finanziamento, assicurandone la rispondenza al fabbisogno finanziario; curare le procedure d'accesso e le relazioni con istituti di credito, fondi ecc.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.08 (ex ADA.25.229.748) - Gestione delle operazioni di cassa associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.09 (ex ADA.25.229.749) - Gestione operativa delle operazioni finanziarie associate:
Risultato atteso:RA1: Definire la previsione degli oneri finanziari e la stima dei tassi di rendimento, valutando tutti i parametri che ne influenzano l’entità- Previsioni e stima degli oneri finanziari (tassi di interesse, spese bancarie, ecc.)
- Valutazione dei tassi di rendimento dei prodotti finanziari posseduti
- Valutazione delle oscillazioni dei mercati finanziari e monitoraggio dei parametri che influenzano i valori di impresa (costo del denaro, tassi di interesse, prodotti finanziari, mutui, agevolazioni fiscali, ecc.)
- Gestione delle procedure per la richiesta fidi e cura delle attività operative
- Negoziazione delle condizioni praticate dagli istituti bancari per la liquidità
- Reperimento e impiego di fondi finanziari necessari alle attività correnti
- Aggiornamento degli archivi informatizzati e delle banche dati di gestione finanziaria
- Cura e esecuzione delle operazioni bancarie
- Gestione operativa delle riconciliazioni bancarie e della rinegoziazione di prestiti in essere con le banche
CONOSCENZE
- La gestione finanziaria: profili ed equilibri
- Il fabbisogno finanziario
- Le caratteristiche della struttura finanziaria
- Il capitale circolante
- Gli equilibri finanziari di breve, medio e lungo periodo
- La pianificazione finanziaria
- Il rischio di liquidità
- La valutazione finanziaria degli investimenti
- Gli strumenti di finanziamento: cenni
- Principali tipologie di prodotti e servizi bancari, assicurativi e finanziari
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Monitorare la situazione finanziaria, sulla base di quanto pianificato, rilevando e segnalando eventuali deviazioni
- Negoziare e rinegoziare le condizioni praticate dagli istituti di credito
- Gestire le procedure di accesso al finanziamento
- Scegliere le fonti di finanziamento
- Valutare le oscillazioni dei mercati finanziari
- Definire un piano di reperimento delle risorse (capitale proprio o finanziamento di terzi)
- Concorrere alla stima delle necessità finanziarie, tenendo conto delle possibili variabili, esterne ed interne all'azienda, che influenzano i valori d'impresa
Titolo: Supervisione delle operazioni di cassa
Descrizione: Definire il fabbisogno di liquidità, monitorare ed analizzare il cash flow, rilevando eventuali scostamenti e definendo azioni correttive, occupandosi anche della gestione delle relazioni con il sistema creditizio
Obiettivo: Definire il fabbisogno di liquidità, monitorare ed analizzare il cash flow, rilevando eventuali scostamenti e definendo azioni correttive, occupandosi anche della gestione delle relazioni con il sistema creditizio
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.08 (ex ADA.25.229.748) - Gestione delle operazioni di cassa associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il fabbisogno di liquidità aziendale, sulla base delle previsioni di entrata ed uscita, monitorando gli effettivi incassi e pagamenti e gli scostamenti rispetto alle previsioni (elaborazione report), al fine di contribuire alla definizione degli obiettivi e vincoli di cassa nei flussi in entrata ed uscita- Acquisizione e analisi delle previsioni di entrata e uscita
- Elaborazione di report sulla situazione della tesoreria e sulla posizione verso le banche
- Monitoraggio degli incassi e pagamenti
- Realizzazione di previsioni per la stima dei fabbisogni aziendali di liquidità
- Supporto alla definizione di obiettivi e vincoli di cassa nei pagamenti e negli incassi
- Compilazione dei mandati di pagamento ed esecuzione dei pagamenti pianificati
- Esecuzione di operazioni di compensazione tra conti correnti bancari (versamenti, prelievi, giacenze, ecc.)
- Gestione degli incassi e registrazione dei movimenti di cassa
- Verifica degli estratti bancari con le operazioni effettuate e verifica dei saldi
- Strutturazione di un piano di pagamenti (per scadenze, per tipologia, ecc.) coerente con la pianificazione delle uscite
- Attivazione di azioni legali (ufficio legale interno o legali esterni) e gestione delle trattative con i debitori
- Monitoraggio delle situazioni creditizie, classificazione degli insoluti e sollecito dei pagamenti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.09 (ex ADA.25.229.749) - Gestione operativa delle operazioni finanziarie associate:
CONOSCENZE
- Cash Flow: i fondamentali
- Tecniche per la determinazione del fabbisogno di liquidità
- Il "break even point"
- Mezzi di pagamento elettronici
- Elementi di tecnica bancaria
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Supervisionare la gestione di azioni legali e delle trattative con i debitori
- Definire un piano di pagamenti, analizzando le previsioni delle entrate e delle uscite e gli obiettivi e vincoli di cassa
- Monitorare la situazione della liquidità, gli eventuali scostamenti ed apportare aggiustamenti
- Sviluppare mezzi di pagamento elettronici
- Supervisionare la gestione operativa delle operazioni di cassa e le operazioni con le banche
- Definire gli obiettivi ed i vincoli di cassa, nei pagamenti e negli incassi
- Definire il fabbisogno di liquidità aziendale, sulla base delle previsioni di entrata ed uscita
Titolo: Coordinamento e controllo delle funzioni amministrativo - contabili
Descrizione: Coordinare/supervisionare la funzione amministrativa e contabile, verificando la correttezza dei dati contabili prodotti
Obiettivo: Coordinare/supervisionare la funzione amministrativa e contabile, verificando la correttezza dei dati contabili prodotti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:
Risultato atteso:RA2: Programmare le attività e le procedure operative, comprensive delle risorse dedicate, coordinando la funzione amministrativa e curando le relazioni con gli stackeholder interni ed esterni- Programmazione delle attività e identificazione delle procedure operative per il trattamento dei dati contabili
- Coordinamento delle funzioni amministrativo contabili
- Cura dei rapporti con enti o soggetti esterni (es. agenzie delle entrate, istituti previdenziali, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.08 (ex ADA.25.229.748) - Gestione delle operazioni di cassa associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.09 (ex ADA.25.229.749) - Gestione operativa delle operazioni finanziarie associate:
CONOSCENZE
- Metodologie e strumenti di contabilità generale
- Tecniche di comunicazione efficace
- Sistemi di reportistica aziendale
- Normativa civilistica e fiscale, nazionale ed europea, in tema di tenuta contabile e di bilancio d'esercizio
- Il metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni
- Elementi di controllo di gestione
- Principali software di contabilità e di contabilità integrata
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare la correttezza della tenuta della contabilità
- Gestire i rapporti con enti o soggetti esterni (es. consulenti, Agenzia delle Entrate, istituti previdenziali ecc.)
- Fornire indicazioni, linee guida, modelli e procedure, derivate dalle norme nazionali e dalle direttive comunitarie, accertandosi che tali disposizioni siano applicate in modo corretto
- Interpretare le normative nazionali e comunitarie in materia di amministrazione e contabilità
- Coordinare il personale impiegato nelle funzioni amministrativo - contabili
- Individuare eventuali anomalie e discordanze nella trattazione dei dati amministrativi e contabili
- Utilizzare sistemi di reportistica aziendale per la comunicazione dei dati agli organi di governo
- Identificare gli scostamenti tra realizzato e programmato di variabili contabili ed extra-contabili (tempi, quantità, valori) e comunicare i risultati ai destinatari deputati
Titolo: Gestione delle operazioni di redazione e chiusura del bilancio d'esercizio
Descrizione: Gestire e supervisionare le operazioni di redazione e chiusura del bilancio, verificando l'allineamento alle norme civilistiche e fiscali
Obiettivo: Gestire e supervisionare le operazioni di redazione e chiusura del bilancio, verificando l'allineamento alle norme civilistiche e fiscali
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:
Risultato atteso:RA3: Supervisionare tutte le elaborazioni utili alla redazione del bilancio d’esercizio, curando la verifica della correttezza dei dati prodotti e la gestione delle scritture di assestamento- Verifica di eventuali anomalie e discordanze nella trattazione dei dati amministrativi contabili
- Gestione delle scritture di assestamento per ridefinire i valori di conto in valori di bilancio
- Supervisione delle elaborazioni per la redazione del bilancio d'esercizio e verifica del calcolo degli indici e delle riclassificazioni
- Definizione delle metodologie di redazione e chiusura del bilancio e verifica dell'allineamento alle norme civilistiche e fiscali
- Predisposizione degli indici economici, patrimoniali e finanziari
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.08 (ex ADA.25.229.748) - Gestione delle operazioni di cassa associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.09 (ex ADA.25.229.749) - Gestione operativa delle operazioni finanziarie associate:
CONOSCENZE
- Funzioni e contenuto del bilancio d'esercizio (destinatari; principi di redazione; i criteri di valutazione; lo stato patrimoniale; il conto economico; la nota integrativa; il rendiconto finanziario; gli allegati al bilancio)
- Redazione del bilancio secondo l'impianto degli International Accounting Standards (IAS)
- Bilancio civilistico
- Elementi di diritto civile
- Bilancio consolidato
- Le scritture di assestamento (principio di competenza economica; scritture di completamento; scritture di integrazione; scritture di rettifica; scritture di ammortamento)
- Indici e riclassificazioni
- Normativa civilistica e fiscale, nazionale ed europea, in tema di tenuta contabile e di bilancio d'esercizio
- Adempimenti fiscali
- Principali software di contabilità e di contabilità integrata
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare gli adempimenti delle relative dichiarazioni fiscali
- Gestire le operazioni di chiusura del bilancio e verificare l'allineamento alle norme civilistiche e fiscali
- Supervisionare le attività di redazione del bilancio d'esercizio e verificare la correttezzza dei calcoli degli indici e delle riclassificazioni
- Coordinare le operazioni di elaborazione delle scritture di assestamento
Titolo: Configurazione dell'architettura del sistema contabile
Descrizione: Definire il sistema di contabilità mediante la progettazione di: strutture contabili, procedure, strumenti e metodologie di rilevazione dei dati e strumenti di controllo, anche attraverso l'individuazione e la personalizzazione di applicativi informatici
Obiettivo: Definire il sistema di contabilità mediante la progettazione di: strutture contabili, procedure, strumenti e metodologie di rilevazione dei dati e strumenti di controllo, anche attraverso l'individuazione e la personalizzazione di applicativi informatici
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:
Risultato atteso:RA1: Definire la pianificazione delle attività amministrative e contabili, determinando la configurazione dell’architettura del sistema contabile- Pianificazione delle attività amministrative contabili e configurazione dell'architettura logica e strutturale del sistema contabile
- Programmazione delle attività e identificazione delle procedure operative per il trattamento dei dati contabili
- Coordinamento delle funzioni amministrativo contabili
- Cura dei rapporti con enti o soggetti esterni (es. agenzie delle entrate, istituti previdenziali, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.08 (ex ADA.25.229.748) - Gestione delle operazioni di cassa associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.09 (ex ADA.25.229.749) - Gestione operativa delle operazioni finanziarie associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di programmazione
- Tecniche di analisi matematica e statistica
- Natura e caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali
- Il metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni
- Discipline e tecniche di contabilità generale
- Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi
- Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente di lavoro
- Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione
- Principali software di contabilità e di contabilità integrata
- Normativa civilistica e fiscale, nazionale ed europea, in tema di tenuta contabile e di bilancio d'esercizio
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Configurare l'architettura logica e strutturale del sistema contabile, coerente con la tipologia produttiva d'impresa e le norme vigenti, nazionali ed europee
- Valutare le caratteristiche dei software gestionali per la tenuta contabile
- Identificare e definire le istruzioni e le procedure operative per il trattamento contabile delle transazioni
- Pianificare e programmare le attività amministrative contabili
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.4.1 | Specialisti in contabilità |
3.3.1.2.2 | Economi e tesorieri |
4.3.2.5.0 | Addetti agli uffici interni di cassa |
4.3.2.3.0 | Addetti alle operazioni finanziarie per conto dell'impresa o dell'organizzazione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
69.20.11 | Servizi forniti da commercialisti |
69.20.12 | Servizi forniti da esperti contabili |
69.20.13 | Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi |
69.20.20 | Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci |
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |