Assistente commissario di bordo



Competenze

Titolo: Essere in grado di coadiuvare il responsabile della gestione dei servizi alberghieri di bordo nel conseguimento degli standard di pulizia previsti dalla compagnia

Descrizione: - Coadiuvare il responsabile della gestione dei servizi alberghieri di bordo, affinché le aree passeggeri ed equipaggio (cabine, saloni, ecc.) siano conformi agli standard di pulizia della Compagnia.

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività
  • Definizione pricing
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
  • Ideazione di progetti promozionali
  • Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività

Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ricettiva
  • Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica

Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione nei servizi di ricettività turistica, in base alle strategie di offerta, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate
  • Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
  • Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie

CONOSCENZE

  • Livelli attesi di servizio alberghiero garantiti dalla Compagnia di navigazione
  • Modello organizzativo della hotellerie della Compagnia di navigazione
  • Tecniche di organizzazione del servizio alberghiero su navi passeggeri
  • Normativa igienico – sanitaria applicabile alla sezione hotel di una nave passeggeri

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare procedure per assicurare l'igiene della sezione hotellerie di una nave passeggeri
  • Utilizzare modalità di comunicazione con i collaboratori per trasmettere le modalità di servizio previste per le specifiche mansioni
  • Applicare procedure per rilevare tempestivamente scostamenti in merito agli standard di pulizia ed igiene
  • Applicare metodi di monitoraggio sulle funzioni adibite all'igiene e pulizia
  • Applicare i piani organizzativi previsti per le diverse funzioni della sezione hotellerie di una nave passeggeri

Titolo: Essere in grado di gestire la movimentazione dei passeggeri e dei membri dell'equipaggio relative all'imbarco e sbarco

Descrizione: - Gestire la movimentazione dei passeggeri e dei membri dell'equipaggio relative all'imbarco e sbarco; - Eseguire le procedure di controllo, monitoraggio e identificazione delle persone a bordo nave e nei momenti di imbarco e sbarco; - Raccogliere, esamin

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ricettiva
  • Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica

CONOSCENZE

  • Tipologie di documentazione di identificazione dei passeggeri di una nave
  • Pratiche doganali e d'immigrazione dei membri dell'equipaggio e dei passeggeri a bordo
  • Tecniche di elencazione e controllo di passeggeri ed equipaggio a bordo
  • Metodi di identificazione del personale a bordo nave (targhette identificative, ecc.)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di verifica del numero di passeggeri ed equipaggio a bordo nave
  • Utilizzare criteri per riconoscere la tipologia di documentazione necessaria all'imbarco e sbarco di passeggeri ed equipaggio

Titolo: Essere in grado di supervisionare il corretto utilizzo e funzionamento dei macchinari ed attrezzature alberghiere

Descrizione: - Supervisionare il corretto utilizzo e funzionamento dei macchinari ed attrezzature alberghiere, effettuando verifiche e controlli e trasmettendo indicazioni al personale della hotellerie.

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione nei servizi di ricettività turistica, in base alle strategie di offerta, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate
  • Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
  • Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie

CONOSCENZE

  • Tecniche di monitoraggio e controllo funzionamento macchinari e attrezzature alberghiere in uso sulle navi
  • Tecniche manutenzione macchinari e attrezzature alberghiere in uso sulle navi passeggeri
  • Tipologie di macchinari e attrezzature alberghiere in uso sulle navi passeggeri

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare metodi di monitoraggio sul funzionamento dei macchinari ed attrezzature alberghiere in uso sulle navi passeggeri
  • Utilizzare modalità di segnalazione al diretto superiore dei guasti ed interventi di manutenzione o riparazione dei macchinari e delle attrezzature alberghiere in uso sulle navi

Titolo: Essere in grado di coadiuvare il responsabile nell'attuazione delle procedure per la sicurezza (safety, security e igiene alimenti) dei passeggeri

Descrizione: - Attuare le procedure di evacuazione, chiusure di emergenza e isolamento, appropriate con la natura dell'emergenza e nei tempi minori possibili; - Attuare le procedure e le pratiche per il lavoro sicuro per salvaguardare i passeggeri; - Attuare le azioni

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

    CONOSCENZE

    • Normativa sulla prevenzione dell'inquinamento in mare
    • Sistemi di monitoraggio del processo di produzione di un alimento
    • Norme di igiene (HACCP)
    • Normativa su analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP)
    • Normativa nazionale ed internazionale relativa alla gestione delle emergenze a bordo delle navi
    • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento nel contesto della hotellerie di bordo

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Applicare le procedure in capo al responsabile della gestione di un punto di riunione in caso di emergenza a bordo nave
    • Applicare procedure di controllo dello stato di conservazione degli alimenti
    • Applicare normativa sull'igiene dei prodotti alimentari
    • Applicare procedure di analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP)
    • Applicare modalità di verifica del rispetto delle procedure di sicurezza a bordo
    • Applicare procedure di verifica ispettiva piano di autocontrollo HACCP
    • Applicare procedure di verifica rispetto alle disposizioni sulla tutela ambientale
    • Applicare modalità di gestione della documentazione associata alla gestione della security, safety ed igiene alimentare nel contesto di una nave passeggeri
    • Utilizzare criteri per minimizzare i rischi di security a bordo nave
    • Applicare modalità di verifica dello stato di funzionamento dei dispositivi antincendio a bordo

    Titolo: Essere in grado di coadiuvare il responsabile della gestione delle risorse umane della sezione hotel di bordo

    Descrizione: - Applicare le abilità di comando e lavoro di squadra nella gestione delle risorse umane della sezione hotellerie di bordo; - Applicare le procedure previste dalla compagnia per il coordinamento e l'organizzazione del lavoro della sezione hotellerie; - Va

    Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

    Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ricettiva
    • Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica

    CONOSCENZE

    • Procedure di gestione del personale nel contesto di una nave passeggeri
    • Contratti di lavoro relativi al personale della sezione hotellerie di bordo
    • Normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
    • Metodi di valutazione del potenziale e delle prestazioni
    • Stili di leadership
    • Organizzazione alberghiera
    • Tecnica alberghiera
    • Gestione delle risorse umane

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Applicare sistemi di sviluppo delle risorse umane
    • Applicare tecniche di pianificazione delle attività
    • Applicare tecniche di motivazione risorse umane
    • Applicare tecniche di monitoraggio piano di lavoro
    • Applicare tecniche di coordinamento del personale
    • Applicare criteri di valutazione del personale
    • Applicare tecniche di organizzazione dei turni di lavoro
    • Applicare tecniche del lavoro in squadra

    Titolo: Essere in grado di contribuire alla gestione delle attività di customer service, customer care e customer satisfaction

    Descrizione: - Implementare gli standard aziendali di servizio nel contesto di una nave passeggeri, curando la soddisfazione del cliente ai fini della sua fidelizzazione.

    Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

    Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
    • Analisi del mercato
    • Definizione dell'offerta di servizi e attività
    • Definizione pricing
    • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
    • Ideazione di progetti promozionali
    • Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività

    Risultato atteso:RA3: Stabilire le politiche di customer satisfaction nei servizi di ricettività, a partire dall'individuazione dei fabbisogni della clientela, definendo strategie e modalità operative finalizzate a massimizzare la soddisfazione del cliente
    • Gestione del sistema di customer satisfaction

    CONOSCENZE

    • Normativa sulla privacy nel contesto delle navi passeggeri e disposizioni per la responsabilità direttiva
    • Tecniche di rilevazione della Customer Satisfaction
    • Principi di customer satisfaction
    • Tipologie di servizi offerti dalla compagnia di navigazione
    • Principi di customer care
    • Normativa a tutela del consumatore nel contesto dei servizi alberghieri di bordo
    • Tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Applicare metodi di controllo qualità del servizio di hotellerie su navi passeggeri
    • Applicare tecniche di rilevazione delle aspettative e di soddisfazione del cliente
    • Applicare metodi di verifica della soddisfazione del cliente
    • Applicare tecniche di fidelizzazione della clientela
    • Applicare tecniche di pubbliche relazioni
    • Applicare tecniche di analisi dati di Customer satisfaction


    Codice Titolo
    5.2.1.1.0 Esercenti nelle attività ricettive

    Codice Ateco Titolo Ateco
    55.10.00 Alberghi
    55.20.10 Villaggi turistici
    55.20.20 Ostelli della gioventù
    55.20.30 Rifugi di montagna
    55.20.40 Colonie marine e montane
    55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
    55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
    55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
    55.90.20 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero