Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Accompagnatore di turismo marino



Competenze

Titolo: Essere in grado di gestire le relazioni con i clienti durante l'escursione marina

Descrizione: - Prendere in carico il gruppo affidato presentandosi nell'orario e nel posto di partenza prestabilito; - Rispettare nei limiti del possibile le esigenze di ogni singolo partecipante, adeguando tempi e modalità dell'escursione; - Assistere il gruppo o il

Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre gli itinerari di interesse naturalistico-ambientale, paesaggistico ed etnografico, identificando il percorso sulla base delle caratteristiche territoriali e delle esigenze degli escursionisti, verificando gli eventuali adempimenti da realizzare e le autorizzazioni da richiedere, predisponendo il programma e i materiali di supporto
  • Individuazione degli itinerari e organizzazione operativa delle escursioni naturalistiche
  • Definizione del programma di visita e realizzazione dei materiali di supporto da distribuire agli escursionisti

Risultato atteso:RA2: Guidare i clienti in escursioni naturalistiche, assicurando la necessaria assistenza ai singoli e al gruppo e illustrando gli aspetti peculiari (naturalistici, ambientali, paesaggistici, etnografici) e valorizzando sia le risorse culturali che naturalistiche dei luoghi con approccio storico ed ecosistemico, eseguendo il primo intervento in situazioni di emergenza e organizzando il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio
  • Accompagnamento e conduzione di singoli escursionisti, o gruppi, presso i luoghi di attrazione
  • Gestione della visita e della relazione con gli escursionisti in lingua nazionale e straniera
  • Svolgimento di attività di animazione su tematiche inerenti gli itinerari proposti
  • Effettuazione del primo soccorso in casi di incidente o malore

CONOSCENZE

  • Tecniche di coinvolgimento
  • Tecniche di accompagnamento escursionistico
  • Lingua inglese livello B2
  • Tecniche di accoglienza clienti
  • Elementi di legislazione ambientale per aree marine protette

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare criteri per adattare l'osservazione marina alle persone disabili
  • Applicare tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
  • Applicare tecniche di gestione dei conflitti
  • Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
  • Applicare tecniche di comunicazione efficace
  • Applicare tecniche di ascolto attivo

Titolo: Essere in grado di informare ed animare i clienti in merito alle specie marine nel Mediterraneo

Descrizione: - Predisporre il piano di divulgazione, animazione ed informazione sulle specie marine; - Collaborare all'avvistamento e censimento di cetacei e specie marine; - Trasferire conoscenze e informazioni relative all'ecologia, all'educazione ambientale, alla l

Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre gli itinerari di interesse naturalistico-ambientale, paesaggistico ed etnografico, identificando il percorso sulla base delle caratteristiche territoriali e delle esigenze degli escursionisti, verificando gli eventuali adempimenti da realizzare e le autorizzazioni da richiedere, predisponendo il programma e i materiali di supporto
  • Individuazione degli itinerari e organizzazione operativa delle escursioni naturalistiche
  • Definizione del programma di visita e realizzazione dei materiali di supporto da distribuire agli escursionisti

Risultato atteso:RA2: Guidare i clienti in escursioni naturalistiche, assicurando la necessaria assistenza ai singoli e al gruppo e illustrando gli aspetti peculiari (naturalistici, ambientali, paesaggistici, etnografici) e valorizzando sia le risorse culturali che naturalistiche dei luoghi con approccio storico ed ecosistemico, eseguendo il primo intervento in situazioni di emergenza e organizzando il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio
  • Accompagnamento e conduzione di singoli escursionisti, o gruppi, presso i luoghi di attrazione
  • Gestione della visita e della relazione con gli escursionisti in lingua nazionale e straniera
  • Svolgimento di attività di animazione su tematiche inerenti gli itinerari proposti
  • Effettuazione del primo soccorso in casi di incidente o malore

Risultato atteso:RA3: Prevenire i rischi potenziali, monitorando i pericoli tipici legati all'ambiente e al territorio (es. montagna, condizioni atmosferiche, ecc.) e verificando l'adeguatezza e l'efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti
  • Verifica dell'adeguatezza ed efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti
  • Monitoraggio dei rischi potenziali che potrebbero intervenire durante l'escursione e predisposizione delle precauzioni necessarie a scongiurarli

CONOSCENZE

  • Ecologia marina: aspetti fisico-chimici e biologici del Mediterraneo
  • Denominazione delle specie marine mediterranee in almeno due lingue straniere
  • Parchi, aree marine protette e siti di Interesse comunitario marini nel mediterraneo ligure
  • Attività di ACCOBAMS e del Santuario Pelagos
  • Contributo che il turismo marino può dare alla ricerca e alla conservazione dei mammiferi marini
  • Disturbi di origine umana alle specie marine e misure preventive sperimentate
  • Cetologia: paleontologia, fisiologia e adattamento, popolazioni mediterranee, identificazione delle specie,
  • Lingua inglese livello B2
  • Specie che possono essere osservate nel Mediterraneo (pesci, tartarughe, uccelli, ecc)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare dispositivi di animazione con contenuto educativo inerente la tutela della biodiversità marina
  • Applicare tecniche di avvistamento cetacei e specie marine
  • Utilizzare attrezzature di avvistamento cetacei e specie marine
  • Applicare tecniche di realizzazione materiale didattico e informativo
  • Utilizzare applicazioni didattiche informatiche e audiovisive
  • Applicare tecniche di censimento cetacei e specie marine


Codice Titolo
3.4.1.5.1 Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi

Codice Ateco Titolo Ateco
79.12.00 Attività dei tour operator
79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio