Tecnico per l'approvvigionamento delle materie prime e la predisposizione, gestione e cura del servizio di sala e bar

Titolo: Approvvigionamento materie prime
Descrizione: Effettuare gli acquisti delle materie prime e controllare la merce al ricevimento secondo le direttive aziendali
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.07 (ex ADA.19.16.35) - Coordinamento delle attività di sala associate:
CONOSCENZE
- Fabbisogni di breve periodo delle diverse materie prime per assicurare il rifornimento della dispensa
- Caratteristiche, provenienza, deperibilità e resa delle materie prime per operare scelte adeguate di utilizzo
- Elementi di tecnica commerciale di base per negoziare e gestire le relazioni commerciali con i fornitori
- Normativa igienico-sanitaria e procedura di autocontrollo HACCP e normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
- Nozioni di base di informatica e programmi dedicati e utilizzo dei comuni mezzi di comunicazione per la gestione degli ordini e dei fornitori
- Terminologia tecnica specifica del settore anche in lingua comunitaria
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare le caratteristiche e la qualità delle materie prime e dei semilavorati
- Controllare i prodotti in ingresso sia dal punto di vista quantitativo (conformità rispetto all'ordinativo) che qualitativo (verificare scadenze e standard di qualità), individuando possibili prodotti non conformi eventualmente da restituire
- Verificare il rispetto dei tempi di consegna dei fornitori segnalando le non conformità riscontrate
- Pianificare gli ordini sulla base del programma aziendale assicurando la disponibilità delle materie prime necessarie quotidianamente
Titolo: Gestione delle fasi di lavoro
Descrizione: Condurre le fasi di lavoro, nel rispetto delle indicazioni ricevute, organizzando i gruppi di lavoro e rapportandosi al personale di sala
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.07 (ex ADA.19.16.35) - Coordinamento delle attività di sala associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale per gestire adeguatamente i rapporti con il personale e i clienti
- Tecniche e strumenti per il controllo di qualità del servizio per garantire l'applicazione di standard elevati
- Strategie e tecniche per ottimizzare i risultati e per affrontare eventuali criticità
- Sistema di qualità e principali modelli per la definizione di un sistema di qualità aziendale
- Modello organizzativo e organigramma dell'azienda
- Elementi e procedure di gestione delle risorse umane
- Attrezzature, risorse umane e tecnologiche del servizio per organizzare e gestire correttamente le attività
- Elementi di organizzazione aziendale e del lavoro per gestire adeguatamente il servizio
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative, sequenze e tempi di svolgimento delle attività
- Individuare problematiche esecutive per offrire un servizio conforme agli standard di qualità
- Individuare anomalie e segnalare le non conformità di prodotto/servizio al personale
- Individuare e segnalare il fabbisogno formativo del personale per garantire un servizio adeguato e di qualità
- Applicare modalità di coordinamento del lavoro dei ruoli operativi per una migliore gestione del servizio
- Formulare proposte di miglioramento degli standard di servizio
Titolo: Prevenzione del rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro
Descrizione: Svolgere le operazioni prevenendo situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.07 (ex ADA.19.16.35) - Coordinamento delle attività di sala associate:
CONOSCENZE
- Disposizioni a tutela della sicurezza nell'ambiente di lavoro per garantire la sicurezza propria e dei colleghi
- Elementi di ergonomia per evitare l'insorgenza di effetti dannosi legati al proprio lavoro
- Tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio per definire il piano di prevenzione dei rischi
- Tecniche di reporting per fornire informazioni e dati sul tema della prevenzione e gestione del rischio
- Normativa ambientale e fattori di inquinamento per adottare comportamenti corretti
- Metodi per la rielaborazione delle situazioni di rischio
- Strategie di promozione per diffondere le informazioni relative a comportamenti corretti sul luogo di lavoro e prevenire i rischi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare criteri per la valutazione del corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi di prevenzione
- Prefigurare forme comportamentali di prevenzione del rischio
- Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non conformità
- Formulare proposte di miglioramento delle soluzioni organizzative/layout dell'ambiente di lavoro per evitare fonti di rischio
Titolo: Formulazione di proposte di prodotti/servizi
Descrizione: Formulare proposte di servizi, interpretando i bisogni della clientela e assicurandone l'accoglienza e la soddisfazione
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.07 (ex ADA.19.16.35) - Coordinamento delle attività di sala associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di fidelizzazione del cliente, per aumentare il grado di fedeltà all'azienda della clientela
- Tecniche di negoziazione e problem solving per gestire in modo corretto le problematiche che insorgono durante la propria attività
- Tecniche di ascolto e di comunicazione per comprendere le esigenze del cliente e proporre servizi di suo gradimento
- Principi della customer satisfaction per comprendere la psicologia del Cliente e gestire i reclami
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di rilevazione del grado di soddisfazione del cliente
- Individuare tipologie di prodotto/servizio da offrire in rapporto al target o alle esigenze della clientela
- Applicare tecniche di monitoraggio e controllo della qualità del prodotto / servizio
- Effettuare la valutazione tecnica dei reclami
Titolo: Predisposizione del servizio di sala e bar
Descrizione: Organizzare il servizio di sala e bar sulla base degli standard aziendali, delle nuove mode/tendenze e in relazione alla tipologia di clientela, rilevando possibili inefficienze e carenze
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.07 (ex ADA.19.16.35) - Coordinamento delle attività di sala associate:
CONOSCENZE
- Disposizioni a tutela della sicurezza nell'ambiente di lavoro per garantire la sicurezza propria e dei colleghi
- Tecniche di sala e del servizio di bar per l'erogazione di un servizio di qualità
- Tecniche di approccio e tecnologie per la comunicazione con la clientela con disabilità sensoriali, fisiche e cognitive
- Elementi base delle esigenze di persone con disabilità fisiche e sensoriali al fine di organizzare la sala e predisporre il servizio in modo adeguato
- Elementi di gastronomia ed enologia per proporre accostamenti idonei
- Principali tecniche di presentazione di piatti e bevande per garantire l'erogazione di un servizio di qualità
- Attrezzature e risorse tecnologiche innovative da utilizzare per l'erogazione del servizio
- Elementi di igiene e legislazione igienico sanitaria correlati alle preparazioni alimentari
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare criteri di selezione della strumentazione di servizio da utilizzare in relazione all'attività da svolgere
- Applicare metodiche per rilevare inefficienze e carenze del servizio
- Applicare criteri di organizzazione del servizio sulla base degli standard aziendali e alla tipologia di clientela, ivi inclusa quella con esigenze speciali
Titolo: Cura del servizio di distribuzione pasti e bevande
Descrizione: Curare il servizio ai tavoli di cibi e bevande, gestendo le prenotazioni, raccogliendo gli ordinativi e orientando la scelta del cliente attraverso l'illustrazione dell'offerta
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.07 (ex ADA.19.16.35) - Coordinamento delle attività di sala associate:
Risultato atteso:RA1: Condurre il personale dei servizi di sala, nel rispetto delle indicazioni ricevute, coordinandosi con la cucina e assicurando l'accoglienza e la soddisfazione della clientela- Accoglienza clienti
- Coordinamento del servizio ai tavoli di cibi e bevande
- Gestione delle prenotazioni nei servizi di ristorazione
- Illustrazione delll'offerta gastronomica e della carta delle bevande
- Raccolta delle richieste dei clienti nei servizi di ristorazione
CONOSCENZE
- Tecniche di preparazione /presentazione di prodotti del banco bar interpretando correttamente gli standard aziendali e le esigenze della clientela
- Elementi di sommelieria per presentare prodotti di qualità e abbinamenti adeguati
- Caratteristiche merceologiche delle materie prime e dei prodotti per predisporre cibi e bevande
- Tecniche di sala e del servizio di bar per l'erogazione di un servizio di qualità
- Tecniche di approccio e tecnologie per la comunicazione con la clientela con disabilità sensoriali, fisiche e cognitive
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare tecniche classiche e innovative in relazione al servizio di sommelieria
- Applicare adeguate modalità di acquisizione e registrazione delle prenotazioni
- Consigliare abbinamenti sulla base dei gusti e preferenze della clientela
- Applicare tecniche di rilevazione delle preferenze culinarie e delle richieste della clientela
- Sapersi rapportare e comunicare con persone con necessità speciali (disabilità sensoriali, fisiche e cognitive)
- Applicare tecniche di promozione del contesto di servizio
- Applicare tecniche e stili di accoglienza coerenti al contesto di servizio
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.2.3.2 | Camerieri di ristorante |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |
55.10.00 | Alberghi |