TECNICO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

- ADA.02.01.02 (ex ADA.2.136.402) - Progettazione alimentare
- ADA.02.01.04 (ex ADA.2.136.405) - Organizzazione e gestione del processo produttivo
- ADA.02.03.02 (ex ADA.2.149.449) - Produzione di formaggi freschi e molli
- ADA.02.03.03 (ex ADA.2.149.450) - Produzione di formaggi stagionati
- ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix)
- ADA.24.04.07 (ex ADA.25.224.725) - Programmazione e monitoraggio della rete di vendita diretta
Titolo: ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN AMBITO ALIMENTARE
Descrizione: Sulla base del piano di produzione aziendale e della disponibilità di risorse (personale, macchinari, materie prime, ecc.), il soggetto è in grado di organizzare il processo di produzione al fine di garantire i quantitativi richiesti rispettando qualità e tempi e ottimizzando le risorse secondo criteri di convenienza economica e profitto.
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.02 (ex ADA.2.136.402) - Progettazione alimentare associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.04 (ex ADA.2.136.405) - Organizzazione e gestione del processo produttivo associate:
Risultato atteso:Ra1: Programmare le diverse fasi di lavoro del processo produttivo alimentare, valutando lo sviluppo di processo di nuove produzioni, coordinando le diverse risorse coinvolte e organizzando gli ambienti e i sistemi di stoccaggio dei semilavorati e dei prodotti finiti- Organizzazione e controllo ambienti produttivi e sistemi di stoccaggio di prodotti semilavorati e finiti
- Programmazione delle fasi di lavoro e coordinamento delle attività operative
- Sviluppo di processo di nuove produzioni
- Individuazione dei fornitori e gestione del processo di approvvigionamento
- Inividuazione delle esigenze di acquisto di materie prime, coadiuvanti tecnologici, semilavorati e materiali da imballaggio
- Gestione delle attività di sanificazione e igienizzazione di locali, macchinari/attrezzature e di smaltimento degli scarti delle lavorazioni
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.02 (ex ADA.2.149.449) - Produzione di formaggi freschi e molli associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.03 (ex ADA.2.149.450) - Produzione di formaggi stagionati associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.07 (ex ADA.25.224.725) - Programmazione e monitoraggio della rete di vendita diretta associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche di specifici software per la pianificazione e gestione risorse
- Regole e criteri per la gestione del personale: turni, assenze, malattie, ecc.
- Tecniche di calcolo della convenienza economica
- Principi e criteri di programmazione del processo produttivo in ambito agro-alimentare
- Modulistica aziendale di riferimento (programmi di produzione, schede monitoraggio e controllo)
- Metodi di calcolo delle tempistiche di lavoro
- Tipologie di produzioni alimentari e relativi layout
- Tecnologia delle diverse lavorazioni alimentari
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire criticità legate al personale in produzione
- Utilizzare programmi informatici specifici per programmare e monitorare i processi produttivi
- Monitorare il processo produttivo intervenendo con aggiustamenti nel caso di non conformità
- Identificare le determinanti strutturali e prestazionali delle risorse disponibili a disposizione
- Analizzare la documentazione delle commesse per individuare gli elementi utili a definire priorità e risorse necessarie
- Programmare il ciclo di produzione delle singole commesse alimentari ottimizzando l'uso delle risorse materiali e umane disponibili
Titolo: DEFINIZIONE DELLA GAMMA DI PRODOTTI OFFERTI
Descrizione: A partire dall'analisi dei dati di mercato e di uno studio di redditività, definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali in ambito alimentare, al fine di valorizzare l'immagine aziendale e potenziare, con le proprie scelte, la competitività sul territorio locale e/o nazionale.
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.02 (ex ADA.2.136.402) - Progettazione alimentare associate:
Risultato atteso:Ra1: Elaborare proposte di nuovi prodotti, valutando la convenienza economica e produttiva e progettando la composizione del nuovo prodotto da realizzare- Formulazione di proposte di nuovi prodotti alimentari
- Progettazione di composizioni di nuovi prodotti alimentari
- Valutazione di fattibilità (economica, di processo, tecnologica, organizzativa, ecc.) delle nuove produzioni
- Esecuzione di analisi chimico-fisiche sul campione
- Conduzione di analisi sensoriali su campione
- Produzione sperimentale dei campioni
- Redazione di protocolli sperimentali, rapporti e documenti tecnici
- Verifica di conformità del campione sperimentale al progetto
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.04 (ex ADA.2.136.405) - Organizzazione e gestione del processo produttivo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.02 (ex ADA.2.149.449) - Produzione di formaggi freschi e molli associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.03 (ex ADA.2.149.450) - Produzione di formaggi stagionati associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.07 (ex ADA.25.224.725) - Programmazione e monitoraggio della rete di vendita diretta associate:
CONOSCENZE
- Modelli competitivi e strategie di sviluppo di prodotti tipici e di origine protetta
- Metodi di pianificazione dell'offerta di servizi agro-alimentari: contesto, cliente, eventi
- Elementi di economia: analisi di costo e definizione di prezzi
- Tecniche di monitoraggio della customer satisfaction
- Metodi e tecniche per la fidelizzazione del cliente
- La produzione alimentare in Italia e in FVG: la tipicità come elemento di differenziazione
- Elementi di marketing turistico e territoriale: analisi di mercato e studio della concorrenza
- Elementi di cultura agro-alimentare
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Incentivare la produzione e commercializzazione del prodotto tipico locale
- Applicare tecniche di monitoraggio e controllo della qualità del prodotto / servizio
- Definire i prezzi dei prodotti offerti valutando la concorrenza
- Applicare tecniche di customer satisfaction e fidelizzazione cliente
- Applicare criteri per la verifica dei costi e del rapporto qualità-prezzo
- Analizzare il settore agro-alimentare, le sue caratteristiche e relazioni con altre aree territoriali
- Ideare un'offerta di prodotti alimentari in linea con esigenze della clientela e fattibilità di costi
- Individuare tipologie di prodotti/servizi in rapporto a target / esigenze di clientela
- Posizionare la propria azienda e definire strategie di marketing
Titolo: PRODUZIONE DI FORMAGGI
Descrizione: Sulla base del piano di produzione, il soggetto è in grado di eseguire la trasformazione alimentare del latte fresco applicando temperature variabili ed utilizzando prodotti biochimici al fine di ottenere varie tipologie di formaggi, freschi e stagionati.
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.02 (ex ADA.2.136.402) - Progettazione alimentare associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.04 (ex ADA.2.136.405) - Organizzazione e gestione del processo produttivo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.02 (ex ADA.2.149.449) - Produzione di formaggi freschi e molli associate:
Risultato atteso:Ra1: Realizzare la pastorizzazione del latte, effettuando preventivamente, sulla base dei protocolli previsti per la produzione di formaggi freschi e molli, il controllo qualitativo organolettico delle materie prime, la filtrazione del latte e procedendo successivamente all'abbassamento controllato della temperatura per la realizzazione dell'acidificazione lattica- Controllo qualitativo organolettico delle materie prime per l'avvio della produzione di formaggi freschi e molli
- Realizzazione filtrazione e pulizia del latte per la produzione di formaggi freschi e molli
- Gestione del processo di pastorizzazione e abbassamento controllato della temperatura per la realizzazione dell'acidificazione lattica
- Esecuzione del trattamento della cagliata a temperatura di refrigerazione controllata
- Valutazione dello stato di separazione della cagliata dal siero per l'idoneità allo scarico
- Realizzazione della raccolta del siero per successive produzioni (es.: ricotta, siero in polvere, alimento per suini, ecc.)
- Realizzazione della salatura del formaggio
- Esecuzione delle operazioni di lavaggio, detersione e sanificazione di macchine, impianti e locali
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.03 (ex ADA.2.149.450) - Produzione di formaggi stagionati associate:
Risultato atteso:Ra1: Realizzare la cagliata, eseguendo preventivamente il controllo qualitativo organolettico e la filtrazione del latte e avviando la pastorizzazione, ove prevista, e il successivo controllo della temperatura per la realizzazione dell'acidificazione lattica e della coagulazione- Controllo qualitativo organolettico delle materie prime per l'avvio della produzione di formaggi stagionati
- Gestione delle caldaie nelle fasi di lavorazione del latte (coagulazione, rottura della cagliata, sineresi) per la produzione di formaggio stagionato
- Realizzazione filtrazione e pulizia del latte, con la verifica dell'acidità
- Esecuzione della fase di sgocciolamento della cagliata da inserire in appositi stampi (fascera)
- Marchiatura, se prevista dal disciplinare, del prodotto destinato a stagionatura per tracciarne l'origine
- Realizzazione della salatura del formaggio a seconda della stagionatura prevista (breve, media, lunga) e della pezzatura del prodotto
- Gestione dei tempi e delle modalità di stagionatura
- Valutazione chimica e sensoriale del corretto grado di stagionatura
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.07 (ex ADA.25.224.725) - Programmazione e monitoraggio della rete di vendita diretta associate:
CONOSCENZE
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore/processo
- Gestione della linea di produzione
- Utilizzo e manutenzione ordinaria delle macchine
- Modalità di utilizzo in sicurezza di aree di lavoro e attrezzature
- Acidificazione chimica e naturale
- Diverse tipologie dei cagli, scelta e impiego
- Tecniche di manipolazione del latte e lavorazione dei prodotti caseari (pastorizzazione, scrematura, filatura, messa in forma, ecc.)
- Reazioni fisico-chimiche e microbiologiche legate alla lavorazione, stagionatura e conservazione dei prodotti caseari (fermentazioni, coagulazione, ecc.)
- Caratteristiche chimiche, biologiche e nutrizionali delle varie tipologie di formaggi
- Classificazione dei formaggi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Produrre formaggi a pasta filata
- Determinare i tempi necessari per le diverse tipologie di lavorazione
- Gestire il processo di stagionatura predisponendo e controllando parametri ambientali e attrezzature
- Gestire le fasi di conservazione e stagionatura
- Monitorare le fasi della caseificazione effettuando eventuali interventi correttivi
- Applicare metodologie produttive finalizzate a valorizzare formaggi tipici del territorio
- Applicare la normativa sulla sicurezza utilizzando gli opportuni DPI
- Produrre formaggi a pasta cotta e semicotta
- Predisporre la linea di lavoro per le diverse lavorazioni previste dal piano di produzione
Titolo: PRODUZIONE DI FORMAGGI SPECIALI
Descrizione: Applicando particolari tecniche e utilizzando diverse tipologie di microrganismi selezionati, ottenere formaggi con caratteristiche, gusti e aromi particolari (es.: brie, taleggio, fontina, gorgonzola, roquefort, formaggi affumicati).
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.02 (ex ADA.2.136.402) - Progettazione alimentare associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.04 (ex ADA.2.136.405) - Organizzazione e gestione del processo produttivo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.02 (ex ADA.2.149.449) - Produzione di formaggi freschi e molli associate:
Risultato atteso:Ra1: Realizzare la pastorizzazione del latte, effettuando preventivamente, sulla base dei protocolli previsti per la produzione di formaggi freschi e molli, il controllo qualitativo organolettico delle materie prime, la filtrazione del latte e procedendo successivamente all'abbassamento controllato della temperatura per la realizzazione dell'acidificazione lattica- Controllo qualitativo organolettico delle materie prime per l'avvio della produzione di formaggi freschi e molli
- Realizzazione filtrazione e pulizia del latte per la produzione di formaggi freschi e molli
- Gestione del processo di pastorizzazione e abbassamento controllato della temperatura per la realizzazione dell'acidificazione lattica
- Esecuzione del trattamento della cagliata a temperatura di refrigerazione controllata
- Valutazione dello stato di separazione della cagliata dal siero per l'idoneità allo scarico
- Realizzazione della raccolta del siero per successive produzioni (es.: ricotta, siero in polvere, alimento per suini, ecc.)
- Realizzazione della salatura del formaggio
- Esecuzione delle operazioni di lavaggio, detersione e sanificazione di macchine, impianti e locali
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.03 (ex ADA.2.149.450) - Produzione di formaggi stagionati associate:
Risultato atteso:Ra1: Realizzare la cagliata, eseguendo preventivamente il controllo qualitativo organolettico e la filtrazione del latte e avviando la pastorizzazione, ove prevista, e il successivo controllo della temperatura per la realizzazione dell'acidificazione lattica e della coagulazione- Controllo qualitativo organolettico delle materie prime per l'avvio della produzione di formaggi stagionati
- Gestione delle caldaie nelle fasi di lavorazione del latte (coagulazione, rottura della cagliata, sineresi) per la produzione di formaggio stagionato
- Realizzazione filtrazione e pulizia del latte, con la verifica dell'acidità
- Esecuzione della fase di sgocciolamento della cagliata da inserire in appositi stampi (fascera)
- Marchiatura, se prevista dal disciplinare, del prodotto destinato a stagionatura per tracciarne l'origine
- Realizzazione della salatura del formaggio a seconda della stagionatura prevista (breve, media, lunga) e della pezzatura del prodotto
- Gestione dei tempi e delle modalità di stagionatura
- Valutazione chimica e sensoriale del corretto grado di stagionatura
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.07 (ex ADA.25.224.725) - Programmazione e monitoraggio della rete di vendita diretta associate:
CONOSCENZE
- Modalità di utilizzo in sicurezza di aree di lavoro e attrezzature
- Preparazione del latte (pastorizzazione, scrematura, insemenzamento ecc.)
- Lavorazione specifica dei prodotti caseari (messa in forma, “lavaggi”, “fioritura”)
- Gestione della linea di produzione
- Utilizzo e manutenzione ordinaria delle macchine
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore/processo
- Caratteristiche chimiche, biologiche, organolettiche e nutrizionali dei principali formaggi “speciali”: impatto delle proteolisi, aspetti tossicologici, caratteristiche aromatiche
- Reazioni fisico-chimiche e microbiologiche legate alla lavorazione, stagionatura e conservazione dei prodotti caseari (fermentazioni, coagulazione, ecc.)
- Caratteristiche, attitudini ed esigenze ambientali e nutrizionali di muffe, lieviti e batteri utilizzati per la produzione dei formaggi erborinati, a crosta fiorita a crosta lavata
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare la normativa sulla sicurezza utilizzando gli opportuni DPI
- Adottare adeguate modalità di conservazione e stagionatura
- Applicare metodologie produttive finalizzate a valorizzare prodotti tipici del territorio
- Monitorare il processo di affinamento, controllando i parametri ambientali ed effettuando eventuali interventi correttivi
- Predisporre la linea di lavoro per le diverse lavorazioni previste dal piano di produzione
- Determinare i tempi necessari per le diverse tipologie di lavorazione
- Produrre formaggi a crosta fiorita, lavata e a pasta erborinata, affumicati
Titolo: MARKETING OPERATIVO
Descrizione: Sulla base degli obiettivi strategici di marketing individuati dall'azienda, il soggetto collabora all'organizzazione dell'attività commerciale vera e propria (politiche relative al prodotto/servizio, al prezzo, alle iniziative comunicative e distributive).
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.02 (ex ADA.2.136.402) - Progettazione alimentare associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.04 (ex ADA.2.136.405) - Organizzazione e gestione del processo produttivo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.02 (ex ADA.2.149.449) - Produzione di formaggi freschi e molli associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.03 (ex ADA.2.149.450) - Produzione di formaggi stagionati associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.07 (ex ADA.25.224.725) - Programmazione e monitoraggio della rete di vendita diretta associate:
CONOSCENZE
- Elementi di psicologia e sociologia applicati al marketing
- Le politiche di prezzo (politiche promozionali, di prezzo psicologico, ecc.)
- Tecniche di definizione delle politiche di prodotto
- Il packaging
- Tecniche, strumenti e canali di comunicazione commerciale
- Politiche di placing e di distribuzione
- Tecniche di determinazione dei prezzi
- Caratteristiche del marketing operativo: le 4 leve del marketing (prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Elaborare strategie di distribuzione e di placing
- Definire politiche di packaging
- Collaborare allo sviluppo di nuovi prodotti
- Elaborare un piano generale di comunicazione a diversi livelli (prodotto, brand, comunicazione sociale)
- Definire politiche di prodotto a diversi livelli (prodotto, linea, brand, ecc.)
- Utilizzare metodi di ricerca, rilevazione e analisi dei dati
- Definire il listino prezzi e le politiche di prezzo
Titolo: GESTIONE DELL'OFFERTA COMMERCIALE
Descrizione: Tenendo conto delle caratteristiche tecniche dei prodotti/servizi offerti e delle richieste rilevate dal cliente, il soggetto è in grado di promuovere il Catalogo dell'azienda elaborando l'offerta commerciale e curando tutte le fasi della trattativa e dell'evasione dell'ordine.
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.02 (ex ADA.2.136.402) - Progettazione alimentare associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.01.04 (ex ADA.2.136.405) - Organizzazione e gestione del processo produttivo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.02 (ex ADA.2.149.449) - Produzione di formaggi freschi e molli associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.02.03.03 (ex ADA.2.149.450) - Produzione di formaggi stagionati associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.07 (ex ADA.25.224.725) - Programmazione e monitoraggio della rete di vendita diretta associate:
CONOSCENZE
- Intrattenere conversazioni con clienti/fornitori, anche stranieri
- Utilizzo di software specifici per la gestione dell'evasione dell'ordine
- I documenti di trasporto: funzione, elementi obbligatori, conservazione, ambito di applicazione
- Il contratto di compravendita
- Contrattualistica nazionale e internazionale
- Organizzare appuntamenti e incontri
- Elaborare lettere commerciali, anche in lingua straniera
- L'ambiente d'affari in generale: le relazioni con i clienti e i fornitori
- Principi di marketing e comunicazione
- Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti
- Modalità di analisi tecnica del prodotto/servizio
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire eventuali reclami da parte del cliente
- Verificare il rispetto della tempistica e l'avvenuta consegna della merce
- Trasmettere l'ordine alla progettazione/produzione
- Gestire le possibili variazioni e/o gli imprevisti nell'evasione dell'ordine
- Predisporre l'offerta commerciale secondo le esigenze del cliente
- Gestire la trattativa commerciale con clienti italiani e/o stranieri per offerte non previste in Catalogo
- Predisporre e negoziare contratti di compravendita sicuri e completi con i fornitori/clienti italiani e/o stranieri
- Raccogliere le specifiche tecniche nel Catalogo prodotti/servizi dell'azienda
- Individuare nuovi clienti a partire dal prodotto offerto
- Attivare strategie di ricerca nuovi clienti
- Presentare al potenziale cliente, italiano e/o straniero, i prodotti/servizi contenuti in Catalogo illustrandone le caratteristiche specifiche
Codice | Titolo |
---|---|
3.3.3.4.0 | Tecnici della vendita e della distribuzione |
3.3.3.5.0 | Tecnici del marketing |
6.5.1.5.0 | Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni artigianali casearie |
7.3.2.2.0 | Conduttori di apparecchi per la lavorazione industriale di prodotti lattiero caseari |
3.1.5.4.1 | Tecnici della preparazione alimentare |
3.1.5.4.2 | Tecnici della produzione alimentare |
3.2.2.3.2 | Tecnici dei prodotti alimentari |
2.3.1.1.4 | Biotecnologi |
2.3.1.1.8 | Tecnologi alimentari |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
82.91.20 | Agenzie di informazioni commerciali |
82.20.00 | Attività dei call center |
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
73.20.00 | Ricerche di mercato e sondaggi di opinione |
10.51.10 | Trattamento igienico del latte |
10.51.20 | Produzione dei derivati del latte |
10.52.00 | Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico |
10.11.00 | Produzione di carne non di volatili e di prodotti della macellazione (attività dei mattatoi) |
10.12.00 | Produzione di carne di volatili e prodotti della loro macellazione (attività dei mattatoi) |
10.13.00 | Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili) |
10.20.00 | Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera |
10.31.00 | Lavorazione e conservazione delle patate |
10.32.00 | Produzione di succhi di frutta e di ortaggi |
10.39.00 | Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi) |
10.41.10 | Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria |
10.41.20 | Produzione di olio raffinato o grezzo da semi oleosi o frutti oleosi prevalentemente non di produzione propria |
10.41.30 | Produzione di oli e grassi animali grezzi o raffinati |
10.42.00 | Produzione di margarina e di grassi commestibili simili |
10.61.10 | Molitura del frumento |
10.61.20 | Molitura di altri cereali |
10.61.30 | Lavorazione del riso |
10.61.40 | Altre lavorazioni di semi e granaglie |
10.62.00 | Produzione di amidi e di prodotti amidacei (inclusa produzione di olio di mais) |
10.71.10 | Produzione di prodotti di panetteria freschi |
10.71.20 | Produzione di pasticceria fresca |
10.72.00 | Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati |
10.73.00 | Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili |
10.81.00 | Produzione di zucchero |
10.82.00 | Produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie |
10.83.01 | Lavorazione del caffè |
10.83.02 | Lavorazione del tè e di altri preparati per infusi |
10.84.00 | Produzione di condimenti e spezie |
10.85.01 | Produzione di piatti pronti a base di carne e pollame |
10.85.02 | Produzione di piatti pronti a base di pesce, inclusi fish and chips |
10.85.03 | Produzione di piatti pronti a base di ortaggi |
10.85.04 | Produzione di pizza confezionata |
10.85.05 | Produzione di piatti pronti a base di pasta |
10.85.09 | Produzione di pasti e piatti pronti di altri prodotti alimentari |
10.86.00 | Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici |
10.89.01 | Produzione di estratti e succhi di carne |
10.89.09 | Produzione di altri prodotti alimentari nca |
10.91.00 | Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento |
10.92.00 | Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia |
11.01.00 | Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici |
11.02.10 | Produzione di vini da tavola e v.p.q.r.d. |
11.02.20 | Produzione di vino spumante e altri vini speciali |
11.03.00 | Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta |
11.04.00 | Produzione di altre bevande fermentate non distillate |
11.05.00 | Produzione di birra |
11.06.00 | Produzione di malto |
11.07.00 | Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia |
12.00.00 | Industria del tabacco |
71.20.21 | Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi |