Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Guida escursionistica naturalistica



Competenze

Titolo: PREVENIRE I RISCHI E GESTIRE IL PRIMO SOCCORSO

Descrizione: Riconoscere e prevenire i rischi tipici di ciascun itinerario naturalistico/escursione e garantire un primo intervento finalizzato al contenimento del danno in caso di necessità, eventualmente organizzando il soccorso con i servizi competenti e disponibil

Obiettivo: Riconoscere e prevenire i rischi tipici di ciascun itinerario naturalistico/escursione e garantire un primo intervento finalizzato al contenimento del danno in caso di necessità, eventualmente organizzando il soccorso con i servizi competenti e disponibil

Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:

Risultato atteso:RA2: Guidare i clienti in escursioni naturalistiche, assicurando la necessaria assistenza ai singoli e al gruppo e illustrando gli aspetti peculiari (naturalistici, ambientali, paesaggistici, etnografici) e valorizzando sia le risorse culturali che naturalistiche dei luoghi con approccio storico ed ecosistemico, eseguendo il primo intervento in situazioni di emergenza e organizzando il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio
  • Accompagnamento e conduzione di singoli escursionisti, o gruppi, presso i luoghi di attrazione
  • Gestione della visita e della relazione con gli escursionisti in lingua nazionale e straniera
  • Svolgimento di attività di animazione su tematiche inerenti gli itinerari proposti
  • Effettuazione del primo soccorso in casi di incidente o malore

Risultato atteso:RA3: Prevenire i rischi potenziali, monitorando i pericoli tipici legati all'ambiente e al territorio (es. montagna, condizioni atmosferiche, ecc.) e verificando l'adeguatezza e l'efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti
  • Verifica dell'adeguatezza ed efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti
  • Monitoraggio dei rischi potenziali che potrebbero intervenire durante l'escursione e predisposizione delle precauzioni necessarie a scongiurarli

CONOSCENZE

  • Pericoli e rischi correlati a ciascuna particolare categoria di partecipanti all'escursione
  • Pericoli e rischi legati ai diversi possibili contesti territoriali e ambientali
  • Tecniche di primo soccorso (es. in caso di traumi, malori e di morsicature di insetti o animali)
  • Elementi di base di meteorologia e nivologia finalizzati alla comprensione anche anticipata delle situazioni di potenziale pericolo ed alla definizione dei conseguenti comportamenti di messa in sicurezza
  • Il sistema regionale di soccorso organizzato, compreso l'elisoccorso
  • Standard “Basic Life Support” (BLS)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Prevenire i pericoli tipici dei diversi contesti in cui può svolgersi l'itinerario naturalistico /escursione
  • Trasmettere nozioni di base di sicurezza ai clienti e monitorare l'adozione di comportamenti corretti da parte del gruppo
  • Adottare tecniche, strumenti e procedure per la gestione del primo soccorso
  • Adottare tecniche per gestire lo stress
  • Gestire il gruppo in caso di malore o incidente di un partecipante o altro evento imprevisto
  • Organizzare il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio in caso di necessità

Titolo: GUIDARE IL TURISTA LUNGO L'ITINERARIO NATURALISTICO E TRASFERIRE TECNICHE BASE DI ESCURSIONISMO

Descrizione: Accompagnare i turisti lungo l'itinerario naturalistico illustrando le caratteristiche di interesse naturalistico e ambientale e trasmettere tecniche di escursionismo tenendo in considerazione le differenti abilità e modalità di apprendimento di ciascuno

Obiettivo: Accompagnare i turisti lungo l'itinerario naturalistico illustrando le caratteristiche di interesse naturalistico e ambientale e trasmettere tecniche di escursionismo tenendo in considerazione le differenti abilità e modalità di apprendimento di ciascuno

Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:

Risultato atteso:RA2: Guidare i clienti in escursioni naturalistiche, assicurando la necessaria assistenza ai singoli e al gruppo e illustrando gli aspetti peculiari (naturalistici, ambientali, paesaggistici, etnografici) e valorizzando sia le risorse culturali che naturalistiche dei luoghi con approccio storico ed ecosistemico, eseguendo il primo intervento in situazioni di emergenza e organizzando il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio
  • Accompagnamento e conduzione di singoli escursionisti, o gruppi, presso i luoghi di attrazione
  • Gestione della visita e della relazione con gli escursionisti in lingua nazionale e straniera
  • Svolgimento di attività di animazione su tematiche inerenti gli itinerari proposti
  • Effettuazione del primo soccorso in casi di incidente o malore

Risultato atteso:RA3: Prevenire i rischi potenziali, monitorando i pericoli tipici legati all'ambiente e al territorio (es. montagna, condizioni atmosferiche, ecc.) e verificando l'adeguatezza e l'efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti
  • Verifica dell'adeguatezza ed efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti
  • Monitoraggio dei rischi potenziali che potrebbero intervenire durante l'escursione e predisposizione delle precauzioni necessarie a scongiurarli

CONOSCENZE

  • Caratteristiche geografiche, ambientali, paesaggistiche, naturalistiche del territorio con particolare riferimento alle specificità dei Parchi, aree protette, oasi naturalistiche, ecc.
  • Tecniche escursionistiche (tipologia di equipaggiamento necessario; progressione per tipologia di terreno ed attrezzature utilizzate, precauzioni, organizzazione di percorsi alternativi ed individuazione di rifugi d'emergenza)
  • Elementi di cartografia, topografia, meteorologia e nivologia
  • Tecniche di orienteering e modalità di utilizzo dei principali strumenti di supporto
  • Modelli teorici e tecniche di comunicazione che caratterizzano la relazione di accompagnamento, trasferimento di informazioni e supporto tecnico nell'apprendimento della pratica escursionistica (anche in situazioni di stress ed affaticamento)
  • Tecniche di conduzione dei gruppi e di gestione delle dinamiche interpersonali
  • Lingua francese ed un'altra lingua straniera di livello A2 del Quadro Europeo comune di riferimento per le lingue (CEFR), incluso il lessico tecnico

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Individuare le caratteristiche e le aspettative dei clienti e selezionare tecniche di divulgazione e di comunicazione adeguate
  • Applicare tecniche di comunicazione adeguate al trasferimento di nozioni di pratica escursionistica.
  • Utilizzare tecniche e strumenti per applicare e trasferire ai clienti la cosiddetta autonomia di sicurezza (organizzare un bivacco di emergenza in qualsiasi tipo di ambiente)
  • Applicare tecniche per la gestione della relazione individuale e di gruppo
  • Applicare tecniche per monitorare le condizioni psico-fisiche dei clienti durante il percorso
  • Raccogliere informazioni utili alla valutazione del servizio erogato, funzionali ad individuare ambiti di miglioramento e integrazioni ai servizi offerti

Titolo: SVILUPPARE E ORGANIZZARE OPERATIVAMENTE UN ITINERARIO ESCURSIONISTICO-NATURALISTICO

Descrizione: Identificare il percorso e definire l'itinerario escursionistico-naturalistico, individuando il tipo di equipaggiamento necessario ed i tempi, sulla base della tipologia, del grado di pratica e delle aspettative dei clienti.

Obiettivo: Identificare il percorso e definire l'itinerario escursionistico-naturalistico, individuando il tipo di equipaggiamento necessario ed i tempi, sulla base della tipologia, del grado di pratica e delle aspettative dei clienti.

Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre gli itinerari di interesse naturalistico-ambientale, paesaggistico ed etnografico, identificando il percorso sulla base delle caratteristiche territoriali e delle esigenze degli escursionisti, verificando gli eventuali adempimenti da realizzare e le autorizzazioni da richiedere, predisponendo il programma e i materiali di supporto
  • Individuazione degli itinerari e organizzazione operativa delle escursioni naturalistiche
  • Definizione del programma di visita e realizzazione dei materiali di supporto da distribuire agli escursionisti

CONOSCENZE

  • Metodologie e tecniche di organizzazione e di redazione di percorsi escursionistici (studio e utilizzo del fattore tempo, fattore spazio, risorse e servizi disponibili, etc.).
  • Tipologie e caratteristiche di itinerari tematici (ad es., itinerari naturalistici classici, didattici, tematici ed altri itinerari rapportati alle diverse stagioni e diverse utenze).
  • Contesto geografico fisico, naturalistico, antropico della Regione nonché altri aspetti di interesse turistico del territorio
  • Rete stradale, sentieristica e segnaletica, punti di sosta, luoghi di ristoro e servizi del territorio
  • Cartografia
  • Parchi naturali, oasi protette ed itinerari escursionistici ad alta valenza paesaggistica
  • Caratteristiche e tendenze del settore del turismo escursionistico-naturalistico

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche e procedure per identificare ed organizzare l'itinerario tenendo conto delle caratteristiche, delle aspettative, delle necessità dei turisti e delle loro capacità escursionistiche
  • Valorizzare e promuovere gli aspetti caratteristici del territorio regionale nella predisposizione dell'itinerario escursionistico-naturalistico
  • Individuare la tipologia di equipaggiamento necessario in relazione ai diversi percorsi
  • Utilizzare i principali programmi di elaborazione testi, di comunicazione per la predisposizione dei programmi ed eventuali materiali aggiuntivi per il cliente/turista
  • Sviluppare l'offerta dei servizi sulla base delle tendenze del mercato di riferimento e delle risorse del contesto territoriale regionale


Codice Titolo
3.4.1.5.1 Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi

Codice Ateco Titolo Ateco
79.12.00 Attività dei tour operator
79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio