Gestore di rifugio alpino

Titolo: GESTIRE GLI INTERVENTI DI VIGILANZA E MANUTENZIONE
Descrizione: Riconoscere sia le esigenze di operazioni di manutenzione stagionale, ordinaria e straordinaria della struttura ricettiva che i segnali di problemi strutturali ambientali, attivando i soggetti competenti di riferimento per la realizzazione dei necessari i
Obiettivo: Riconoscere sia le esigenze di operazioni di manutenzione stagionale, ordinaria e straordinaria della struttura ricettiva che i segnali di problemi strutturali ambientali, attivando i soggetti competenti di riferimento per la realizzazione dei necessari i
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione nei servizi di ricettività turistica, in base alle strategie di offerta, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
- Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.02 (ex ADA.19.18.39) - Ricevimento e assistenza del cliente associate:
Risultato atteso:RA4: Gestire le richieste del cliente e gli eventuali imprevisti, individuandone il reale bisogno, attivando le risorse per fornire l'assistenza necessaria e risolvere le difficoltà segnalate, nel rispetto del regolamento previsto- Gestione delle richieste del cliente e degli eventuali imprevisti
- Custodia di beni
CONOSCENZE
- Tipologie di problemi ambientali del territorio alpino e principali caratteristiche nei diversi stadi evolutivi
- Elementi di base di ricerca, provvista e utilizzazione delle acque
- Caratteristiche dell'elettrificazione rurale
- Strategie e processi di manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici rurali in area alpina
- Elementi di funzionamento degli impianti elettrici ed idrici
- Tecniche e strumenti per la realizzazione di piccoli interventi
- Normativa di riferimento relativa agli interventi manutentivi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare procedure e tecniche per l'individuazione di problemi ambientali
- Adottare procedure per la segnalazione dei problemi ambientali agli organi competenti
- Adottare procedure e programmi di manutenzione preventiva
- Adottare procedure e tecniche per il controllo e la verifica del funzionamento degli impianti
- Applicare norme, disposizioni e procedure relative alla sicurezza ed all'igiene sul lavoro in connessione alle operazioni di vigilanza, controllo e manutenzione strutturale ed ambientale
- Utilizzare procedure e strumenti per la realizzazione di piccole operazioni di manutenzione ordinaria
Titolo: GESTIRE IL PRIMO SOCCORSO IN RIFUGIO ALPINO
Descrizione: Erogare un primo intervento, in caso di incidente o malore di un cliente, finalizzato al contenimento del danno ed organizzare il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio
Obiettivo: Erogare un primo intervento, in caso di incidente o malore di un cliente, finalizzato al contenimento del danno ed organizzare il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.02 (ex ADA.19.18.39) - Ricevimento e assistenza del cliente associate:
Risultato atteso:RA3: Gestire la relazione con il cliente, garantendo l'assistenza durante il soggiorno alberghiero, espletando gli adempimenti formali e le operazioni di pagamento nelle fasi di ricevimento e di congedo e accertando il livello di soddisfazione relativo al periodo di permanenza- Assistenza al cliente durante il soggiorno alberghiero
- Rilevamento della customer satisfaction
- Gestione del congedo del cliente (check-out)
CONOSCENZE
- Tecniche di primo soccorso
- Pericoli e rischi legati al contesto territoriale
- Elementi di base di meteorologia e nivologia
- L'attrezzatura del soccorso alpino
- Il sistema regionale di soccorso organizzato, compreso l'elisoccorso
- Standard “Basic Life Support Defibrillation” BLSD
- Strumenti di comunicazione radio
- Elementi di alpinismo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare modalità e strumenti per informare i clienti dei pericoli tipici del contesto alpino, anche in relazione alle diverse tipologie di turisti (alpinisti, escursionisti, persone non allenate – esperte)
- Adottare procedure e tecniche per il controllo e la verifica dell'attrezzatura di pronto soccorso in linea con quanto previsto dai riferimenti normativi e dai regolamenti regionali.
- Utilizzare attrezzature per il soccorso (es. barella, slitte, corde, ...)
- Applicare le tecniche di base di primo intervento
- Utilizzare procedure e strumenti per l'organizzazione del soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio.
- Utilizzare apparecchi radiotelefonici per la gestione delle comunicazioni di emergenza
Titolo: EROGARE SERVIZI DI RISTORAZIONE
Descrizione: Svolgere il servizio di ristorazione valorizzando i prodotti locali e gestendo sia la cucina che la sala nel rispetto della normativa vigente in materia di igiene, sanità e sicurezza.
Obiettivo: Svolgere il servizio di ristorazione valorizzando i prodotti locali e gestendo sia la cucina che la sala nel rispetto della normativa vigente in materia di igiene, sanità e sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato
- Definizione dell'offerta di servizi e attività
- Definizione pricing
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
- Ideazione di progetti promozionali
- Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività
- Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica
- Gestione del sistema di customer satisfaction
- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
- Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.02 (ex ADA.19.18.39) - Ricevimento e assistenza del cliente associate:
Risultato atteso:RA3: Gestire la relazione con il cliente, garantendo l'assistenza durante il soggiorno alberghiero, espletando gli adempimenti formali e le operazioni di pagamento nelle fasi di ricevimento e di congedo e accertando il livello di soddisfazione relativo al periodo di permanenza- Assistenza al cliente durante il soggiorno alberghiero
- Rilevamento della customer satisfaction
- Gestione del congedo del cliente (check-out)
CONOSCENZE
- Elementi di base di organizzazione del lavoro e di gestione della cucina e della sala
- Tradizioni enogastronomiche e ricette del territorio
- Tecniche di preparazione, cottura e conservazione dei pasti
- Caratteristiche organolettiche e nutrizionali dei prodotti
- Procedure per la pulizia e la sanificazione di spazi, piani di lavoro e attrezzature
- Attrezzature e strumenti di cucina e di sala
- Tecniche di servizio di sala bar
- Principi di base del sistema HACCP
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare procedure e tecniche per preparare e servire ai tavoli
- Adottare procedure e tecniche per la gestione dei flussi di lavoro tra cucina e sala
- Adottare procedure e tecniche per la preparazione, la cottura e la conservazione dei pasti
- Applicare procedure di gestione degli approvvigionamenti (gestione delle scorte, selezione dei fornitori, di controllo degli ordini, …)
- Applicare le normative regionali per lo smaltimento dei rifiuti
- Utilizzare procedure, strumenti e prodotti appropriati per la pulizia e la sanificazione di spazi ed attrezzature
Titolo: EROGARE SERVIZI DI OSPITALITÀ
Descrizione: Svolgere il servizio di locazione, gestendo le prenotazioni ed amministrando le camere ed i posti letto, secondo criteri di qualità, efficienza ed efficacia.
Obiettivo: Svolgere il servizio di locazione, gestendo le prenotazioni ed amministrando le camere ed i posti letto, secondo criteri di qualità, efficienza ed efficacia.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato
- Definizione dell'offerta di servizi e attività
- Definizione pricing
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
- Ideazione di progetti promozionali
- Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività
- Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica
- Gestione del sistema di customer satisfaction
- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
- Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.02 (ex ADA.19.18.39) - Ricevimento e assistenza del cliente associate:
Risultato atteso:RA1: Massimizzare le presenze nella struttura ricettiva, a partire dalle indicazioni strategiche ricevute, curando le prenotazioni, le promozioni e le agevolazioni tariffarie previste- Acquisizione delle prenotazioni
- Gestione dell'accoglienza del cliente (check-in)
- Illustrazione dei servizi dell'albergo e turistici
- Assistenza al cliente durante il soggiorno alberghiero
- Rilevamento della customer satisfaction
- Gestione del congedo del cliente (check-out)
- Gestione delle richieste del cliente e degli eventuali imprevisti
- Custodia di beni
CONOSCENZE
- Tecniche di gestione delle prenotazioni
- Tecniche e strumenti di manutenzione e pulizia di spazi, dotazioni ed arredi alberghieri
- Tecniche e strumenti di elaborazione ed implementazione di programmi di lavoro
- Procedure di registrazione ed accoglienza
- Procedure e strumenti di gestione e registrazione dei pagamenti e documenti contabili
- Normativa in materia di tutela della privacy
- Modelli e tecniche di comunicazione
- Elementi di customer care
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di accoglienza della clientela
- Adottare procedure standard di check in e check out
- Adottare procedure, tecniche e strumenti per la gestione delle prenotazioni
- Adottare procedure per la compilazione cartacea ed informatica di documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture)
- Individuare metodi e procedure per il monitoraggio del livello di qualità dei servizi di alloggio offerti
- Definire programmi di lavoro e procedure per la pulizia e il riordino degli spazi ricettivi
- Adottare modalità e stili comunicativi efficaci per informare ed orientare i clienti sulle diverse opportunità escursionistiche, alpinistiche e sportive e culturali locali
- Identificare modalità di ripristino di accessori e componenti d'arredo
- Definire programmi di lavoro per le attività di lavanderia e stireria
Titolo: REALIZZARE LA PROMOZIONE E GESTIONE COMMERCIALE DEL RIFUGIO
Descrizione: Definire e promuovere l'offerta dei servizi del rifugio alpino, valorizzando le risorse disponibili ed individuando modalità e strumenti efficaci in relazione alle tendenze del settore del turismo alpino.
Obiettivo: Definire e promuovere l'offerta dei servizi del rifugio alpino, valorizzando le risorse disponibili ed individuando modalità e strumenti efficaci in relazione alle tendenze del settore del turismo alpino.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato
- Analisi del mercato
- Analisi del mercato
- Definizione dell'offerta di servizi e attività
- Definizione dell'offerta di servizi e attività
- Definizione dell'offerta di servizi e attività
- Definizione pricing
- Definizione pricing
- Definizione pricing
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
- Ideazione di progetti promozionali
- Ideazione di progetti promozionali
- Ideazione di progetti promozionali
- Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività
- Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività
- Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività
- Gestione del sistema di customer satisfaction
- Gestione del sistema di customer satisfaction
- Gestione del sistema di customer satisfaction
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.02 (ex ADA.19.18.39) - Ricevimento e assistenza del cliente associate:
Risultato atteso:RA3: Gestire la relazione con il cliente, garantendo l'assistenza durante il soggiorno alberghiero, espletando gli adempimenti formali e le operazioni di pagamento nelle fasi di ricevimento e di congedo e accertando il livello di soddisfazione relativo al periodo di permanenza- Assistenza al cliente durante il soggiorno alberghiero
- Rilevamento della customer satisfaction
- Gestione del congedo del cliente (check-out)
CONOSCENZE
- Elementi di gestione di impresa
- Modelli organizzativi e gestionali delle strutture ricettive
- Modelli e strategie di pricing
- Strategie, tecniche e strumenti di promozione e commercializzazione dei servizi turistici
- Tecniche e strumenti di definizione e programmazione di sistemi di offerta di servizi turistici
- Cultura alpina ed elementi di storia dell'alpinismo
- Norme di settore con particolare riguardo alla sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo
- Il sistema turistico regionale: target di clientela, risorse disponibili, rete escursionistica, …
- Caratteristiche del territorio regionale: contesto geografico – fisico, antropico e naturalistico
- Conoscenze di base dell'alpinismo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche per la segmentazione del target di clientela di riferimento per il rifugio alpino
- Applicare tecniche per l'analisi delle tendenze e degli orientamenti del settore del turismo alpino
- Applicare tecniche per la definizione del sistema di offerta di servizi del rifugio alpino
- Applicare tecniche di pricing dei servizi turistici
- Utilizzare tecniche e strumenti per la promozione del rifugio e dei suoi servizi ricettivi e di ristorazione
- Identificare strategie e modalità di promozione del rifugio e dei suoi servizi ricettivi e di ristorazione
- Utilizzare tecniche, strumenti ed indicatori per monitorare e valutare l'efficacia della configurazione e promozione del sistema di offerta individuato
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.1.1.0 | Esercenti nelle attività ricettive |
4.2.2.2.0 | Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
55.10.00 | Alberghi |
55.20.10 | Villaggi turistici |
55.20.20 | Ostelli della gioventù |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.10 | Mense |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |