Addetto alle attività di promozione e accoglienza turistica



Competenze

Titolo: Gestione in sicurezza di mansioni con possibile causa di stress lavoro-correlato

Descrizione: Espletare mansioni che possono essere causa di stress lavoro-correlato tenendo conto dei fattori generici e specifici di rischio connessi, e di conseguenza adottare comportamenti e usare dispositivi atti a prevenire pericoli fisici e danni alla salute

Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:

    CONOSCENZE

    • Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
    • Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla mansione (ad es. derivanti da eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia, risorse disponibili insufficienti, conflitti e comportamenti negativi, posizion
    • Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
    • Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
    • Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla mansione (ad es. derivanti da eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia, risorse disponibili insufficienti, conflitti e comportamenti negativi, posizion
    • Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
    • Aggiornamenti periodici con riferimento ai rischi specifici e con particolare riguardo al settore produttivo aziendale, alle novità normative, alle innovazioni nelle misure di prevenzione

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
    • Adoperarsi direttamente per eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno dell'ente/azienda
    • Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale
    • Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni con possibile causa di stress lavoro-correlato
    • Prendere parte ai programmi formativi e di addestramento prescritti dalla normativa vigente e sottoporsi periodicamente ai controlli sanitari presso il medico competente
    • Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni con possibile causa di stress lavoro-correlato;
    • Identificare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi a mansioni con possibile causa di stress lavoro-correlato (eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia, risorse disponibili insufficienti, conflitti e comportamenti negativi, posizione nella organizzazione non gratificante ed insufficiente gestione del cambiamento, ecc.) prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure stabilite
    • Identificare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi a mansioni con possibile causa di stress lavoro-correlato (eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia, risorse disponibili insufficienti, conflitti e comportamenti negativi, posizione nella organizzazione non gratificante ed insufficiente gestione del cambiamento, ecc.) prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure stabilite

    Titolo: Verifica della soddisfazione del cliente

    Descrizione: Verificare il livello di soddisfazione del cliente durante ed al termine del servizio, registrando eventualmente anche attraverso procedure e format documentali definiti, eventuali reclami da restituire alla direzione

    Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:

    Risultato atteso:RA3: Rilevare il grado di soddisfazione della clientela utilizzando appositi strumenti di rilevazione (schede predefinite, sistemi web based ecc.) e traducendo i feedback ottenuti in elementi di maggiore accessibilità e fruibilità del servizio erogato
    • Rilevamento della customer satisfaction

    CONOSCENZE

    • Procedura interna di segnalazione reclami ed eventuali moduli pre-impostati da compilare
    • Elementi di customer satisfaction
    • Principali metodi di rilevazione della soddisfazione della clientela

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Provvedere, secondo le modalità definite, all'eventuale compilazione di specifici format al fine di registrare le lamentele e reclami da parte della clientela
    • Individuare, attraverso l'ascolto attivo e la consueta prassi, i bisogni ed i gusti della clientela cercando di soddisfare le loro richieste/esigenze
    • Comunicare alla direzione, secondo le modalità definite, le criticità emerse durante il confronto diretto con la clientela suggerendo possibili soluzioni

    Titolo: Supporto al cliente nella scelta dei servizi turistici

    Descrizione: Supportare e consigliare il cliente nella scelta tra le opportunità ed i servizi turistici offerti , fornendo eventuali informazioni di dettaglio

    Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:

    Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti
    • Accoglienza e assistenza al cliente
    • Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
    • Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
    • Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
    • Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili

    CONOSCENZE

    • Tipologie e caratteristiche dei servizi presenti nel territorio
    • Principali caratteristiche e tipologie di risorse, strutture ricettive ed opportunità presenti nel territorio
    • Principali strumenti, cartacei e digitali, di supporto alla fruzione dei servizi turistici

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Reperire, anche on-line, eventuale materiale informativo sui servizi ed eventi provvedendo alla stampa ed affissione
    • Fornire informazioni aggiuntive a supporto del prodotto turistico o servizi richiesti dal cliente
    • Interpretare le richieste/bisogni del cliente/visitatore , anche in lingua straniera
    • Rapportarsi con i diversi soggetti pubblici e privati per maggiori informazioni sui servizi turistici

    Titolo: Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche

    Descrizione: Raccogliere, selezionare ed organizzare, anche mediante software informatici, informazioni sulle specificità turistiche del territorio, registrandole ed organizzandole sulla base delle esigenze di lavoro e di fruibilità da parte del cliente

    Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:

    Risultato atteso:RA2: Curare i sistemi integrati di informazione (bacheche informative fisiche e virtuali), ricercando e catalogando le fonti informative turistiche e provvedendo all'aggiornamento costante
    • Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche

    CONOSCENZE

    • Principali sistemi operativi ed applicazioni software per la gestione ed elaborazione di dati
    • Fondamenti della geografia turistica, dell'arte e del folklore in modo da poter promuovere le specificità del territorio
    • Modalità di archiviazione, cartacea e digitale, delle diverse informazioni turistiche
    • Funzionamento degli strumenti informatici per raccogliere e selezionare le informazioni turistiche
    • Principali tecniche di raccolta, selezione e catalogazione delle informazioni turistiche

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Individuare e valutare le fonti da cui trarre informazioni aggiornate sulle proposte turistiche del territorio
    • Raccogliere e selezionare informazioni su eventi specifici integrati
    • Raccogliere, selezionare ed organizzare, anche mediante software informatici, informazioni sulle specificità turistiche del territorio

    Titolo: Accoglienza del cliente/visitatore

    Descrizione: Accogliere il cliente/visitatore e fornirgli informazioni turistiche, anche in lingua straniera, presentando le caratteristiche dei prodotti/servizi

    Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:

    Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti
    • Accoglienza e assistenza al cliente
    • Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
    • Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
    • Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
    • Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili

    CONOSCENZE

    • Tecniche e modalità di accoglienza e ricevimento del cliente
    • Funionalità dei principali strumenti di supporto all'attività di informazione e promozione
    • Tipologie e caratteristiche dei servizi presenti nel territorio
    • Principali caratteristiche e tipologie di risorse, strutture ricettive ed opportunità presenti nel territorio
    • Normativa di riferimento
    • Elementi di marketing dei servizi ricettivi
    • Principi della normativa sanitaria (obbligatorietà vaccini e relative tempistiche)

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Utilizzare strumentazione a supporto dell'attività di informazione e promozione
    • Reperire e fornire al cliente informazioni turistiche richieste
    • Offrire una panoramica completa dei prodotti turistici
    • Reperire e fornire al cliente informazioni dettagliate relative ai servizi offerti dal territorio
    • Consigliare il cliente/visitatore sui diversi prodotti e servizi turistici
    • Accogliere, secondo le procedure previste, il cliente/visitatore, riconoscere le sue esigenze ed interpretare le sue richieste


    Codice Titolo
    4.2.2.1.0 Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici

    Codice Ateco Titolo Ateco
    79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
    79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento