Tecnico della gestione di struttura ricettiva

Titolo: Programmazione delle attività lavorative e coordinamento del personale
Descrizione: Programmare e coordinare le attività e i flussi di lavoro ed il personale sulla base delle esigenze di servizio e dei carichi di lavoro, curando la turnazione e fronteggiando i picchi di lavoro e le assenze
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di valutazione e selezione del personale
- Principi di contruattualistica e dirittto del lavoro
- Normativa di riferimento
- Lingua/e straniera/e e terminologia specifica in relazione al contesto di riferimento
- Principali strumenti informatici e gestionali e loro funzioni per coordinare il personale e le attività della struttura
- Tecniche di gestione del personale
- Tecniche di comunicazione interpersonale riferite allo specifico contesto d'uso
- Principi di organizzazione e gestione aziendale
- Caratteristiche strutturali e funzionali della struttura e relativa organizzazione dei reparti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare modalità di coordinamento del lavoro e dei ruoli operativi, secondo le necessità ed i carichi di lavoro
- Verificare che l'esecuzione dei compiti affidati al personale avvenga secondo le indicazioni fornite e i tempi previsti
- Definire, in base ai picchi di lavoro e alla stagione, il bisogno quali-quantitativo di personale da inserire nella struttura
- Interagire con il personale della struttura al fine di verificare le rispettive disponibilità ed eventuali preferenze in termini di ferie, giorni di riposo, ecc…
- Coordinare le attività lavorative e il personale di tutti i reparti della struttura,secondo le necessità ed i carichi di lavoro
- Stabilire le mansioni e i carichi di lavoro del personale
- Gestire con rapidità eventuali imprevisti/assenze del personale, provvedendo alla loro sostituzione momentanea e all'eventuale ri-programmazione delle attività
Titolo: Gestione degli approvvigionamenti e dei rapporti con i fornitori ed organizzazione delle attività di manutenzione di attrezzature della struttura
Descrizione: Identificare i fabbisogni e le esigenze per il corretto funzionamento della struttura recettiva individuando il materiale, le attrezzature e gli strumenti necessari nonché gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria da effettuare, selezionand
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
CONOSCENZE
- Tecniche e modalità di conservazione dei materiali ed attrezzature presenti nella struttura
- Tipologie e caratteristiche dei principali fornitori, locali, nazionali ed esteri, di beni e servizi per strutture ristorative-ricettive
- Tecniche di gestione degli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria della struttura
- Elementi di approvvigionamento e gestione degli acquisti
- Funzionamento delle attrezzature e degli strumenti della struttura ricettiva
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire le attività periodiche di manutenzione ordinaria ed eventuali interventi di manutenzione straordinaria della struttura
- Valutare l'erogazione dei diversi servizi concordati, monitorando le procedure e modalità di sviluppo e il relativo livello di soddisfazione della clientela
- Adottare criteri di selezione dei fornitori di beni e servizi per attività ristorative e ricettive, valutando anche il rapporto qualità-costo dei prodotti/servizi offerti, le tempistiche, l'affidabilità e professionalità
- Gestire i rapporti con i diversi fornitori provvedendo a comunicare, secondo le modalità concordate, gli ordini/le richieste ed eventuali solleciti per il rifornimento/erogazione
- Comunicare con il cliente, anche in lingua straniera
Titolo: Analisi del mercato, definizione dell'offerta e dei prezzi dei servizi della struttura ricettiva
Descrizione: Analizzare i dati di mercato (servizi esistenti, prezzi) e la domanda esistente e potenziale, e definire l'offerta di servizi, il pricing, identificando iniziative promozionali per valorizzare l'offerta della struttura ricettiva
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato
- Definizione dell'offerta di servizi e attività
- Definizione pricing
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
- Ideazione di progetti promozionali
- Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività
CONOSCENZE
- Normativa di riferimento
- Principali tecniche e modalità di analisi del mercato di riferimento e della concorrenza nel settore turistico
- Elementi di budgeting per definire i pezzi dei singoli servizi della struttura ricettiva
- Funzionamento degli strumenti informatici
- Regolamento della struttura ricettiva
- Caratteristiche e peculiarità del territorio di riferimento
- Tecniche di analisi dei costi e definizione di prezzi per calcolare i costi dei singoli servizi della struttura ricettiva
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare con buona padronanza gli strumenti informatici
- Promuovere, attraverso i diversi strumenti cartacei e tecnologici,le diverse offerte in programma nella struttura ricettiva
- Definire i prezzi, ed eventuali promozioni, dei servizi offerti dalla struttura ricettiva, applicando le specifiche tecniche di budgeting
- Adottare tecniche di budgeting
- Definire, secondo il target di riferimento, i cataloghi di offerta ricettiva, includendo anche offerte promozionali
- Realizzare attività di studio e di analisi del mercato e della concorrenza per strutturare offerte competitive
- Definire pacchetti ad hoc, su richiesta della clientela, in occasione di eventi,ricorrenze speciali, gite scolastiche, ecc..
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.1.1.0 | Esercenti nelle attività ricettive |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
55.10.00 | Alberghi |
55.20.10 | Villaggi turistici |
55.20.20 | Ostelli della gioventù |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero |