Operatore del servizio sala

Titolo: Gestione in sicurezza di lavorazioni prevalentemente manuali con attrezzature o strumenti di semplice usabilità
Descrizione: Eseguire lavorazioni con macchinari o attrezzature di semplice usabilità tenendo conto dei fattori generici e specifici di rischio connessi, e di conseguenza adottare comportamenti ed usare dispositivi adeguati a prevenire pericoli fisici e danni alla salute
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.08 (ex ADA.19.16.36) - Allestimento sala e servizi ai tavoli associate:
CONOSCENZE
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla mansione (ad es. derivanti da lavori per confezionamento abiti, preparazione alimenti, operazioni agricole senza uso di macchine pesanti, ecc.) e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza,misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
- Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
- Identificare fattori di rischio generali e connessi alle lavorazioni con macchinari o attrezzature a basso rischio, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste;
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni con attrezzature o strumenti a basso rischio (per confezionamento abiti, preparazione alimenti, operazioni agricole senza uso di macchine pesanti, ecc.);
- Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale
Titolo: Cura, controllo e igienizzazione delle attrezzature e dei luoghi di lavoro secondo le procedure di autocontrollo
Descrizione: Effettuare le attività di pulizia e igienizzazione dei luoghi di lavoro, sulla base delle normative di sicurezza ed igienico-sanitarie vigenti, provvedendo alla pulizia e al riordino delle attrezzature, delle dotazioni e degli utensili e utilizzando corre
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.08 (ex ADA.19.16.36) - Allestimento sala e servizi ai tavoli associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionalità delle attrezzature, dei macchinari e degli utensili da lavoro
- Principi, scopi e applicazione del sistema HACCP e delle relative norme
- Caratteristiche e modalità di impiego dei diversi prodotti per la pulizia (detergenti, sgrassanti, igienizzanti,ecc)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Eseguire le operazioni periodiche di igienizzazione delle attrezzature, delle dotazioni e degli utensili utilizzati
- Utilizzare in modo adeguato i prodotti di pulizia, di igiene personale e di riordino degli spazi di lavoro
- Prestare attenzione alla pulizia e al rispetto delle regole igieniche
- Operare rispettando le norme di igiene personale e aziendale (pulizia degli utensili e degli spazi di lavoro)
Titolo: Accoglienza e gestione del cliente
Descrizione: Gestire la relazione con il cliente accogliendolo ed assistendolo/consigliandolo nella fase di formulazione dell'ordine, di consumazione dell'ordinazione e nella fase del pagamento
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.08 (ex ADA.19.16.36) - Allestimento sala e servizi ai tavoli associate:
CONOSCENZE
- Listino prezzi dei prodotti inseriti in menù e fuori menù
- Caratteristiche e funzioni dei principali strumenti per la gestione delle operazioni di incasso
- Principali tecniche di accoglienza del cliente all'interno di strutture ristorative-ricettive
- Composizione delle diverse pietanze ed ingredienti
- Principi di psicologia del cliente
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Fornire indicazioni sulla modalità di incasso della consumazione e provvedere all'eventuale transazione ed al rilascio della documentazione fiscale
- Assistere il cliente nella scelta delle pietanze e bevande, fornendo informazioni sul menù, suggerendo abbinamenti e proponendo anche soluzioni alternative
- Assicurarsi che le pietanze siano state di piacimento del cliente e corrispondenti alle richieste ed aspettative
- Accogliere il cliente, con professionalità, all'interno del locale facendolo sentire a proprio agio
Titolo: Preparazione della sala e riassetto dei tavoli
Descrizione: Preparare la sala predisponendo gli allestimenti e l'attrezzatura necessaria (posateria, piatti, bicchieri,ecc.), verificando lo stato e le condizioni igieniche dei locali e degli arredi ed effettuare il riassetto dei tavoli al termine della consumazione.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.08 (ex ADA.19.16.36) - Allestimento sala e servizi ai tavoli associate:
Risultato atteso:RA3: Ordinare la sala, in base alle prescrizioni ricevute, effettuando le attività di riassetto, pulizia e allestimento- Allestimento sale e vetrine
- Pulizia e riassetto della sala
CONOSCENZE
- Caratteristiche e modalità d'impiego dell'arredo dei tavoli ( tovaglie, tovaglioli,ecc..)
- Schema di predisposizione dei tavoli nella sala ristorante
- Principi, scopi e applicazione del sistema HACCP e delle relative norme
- Caratteristiche e modalità di impiego dei diversi prodotti per la pulizia (detergenti, sgrassanti, igienizzanti,ecc)
- Tecniche di allestimento e riassetto della sala ristorante
- Tecniche di mise en place dei tavoli
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Provvedere alle operazioni di riassetto della sala ristorante al termine della consumazione dei pasti da parte della clientela
- Prestare attenzione alla pulizia e al rispetto delle regole igieniche
- Provvedere ad apparecchiare i tavoli, secondo gli standard definiti, utilizzando l'attrezzattura adeguata al contesto ( piatti, bicchieri, tovaglie,ecc..)
- Allestire la sala ristorante, secondo le indicazioni ricevute, verificandone lo stato di igiene e pulizia degli ambiente ed arredi
Titolo: Servizio ai tavoli di cibi e bevande
Descrizione: Effettuare il servizio ai tavoli delle pietanze, sulla base delle ordinazioni raccolte e delle uscite dalla cucina, adottando le misure per garantire le condizioni di igiene previste dalla normativa, e verificare le eventuali ulteriori esigenze del client
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.08 (ex ADA.19.16.36) - Allestimento sala e servizi ai tavoli associate:
Risultato atteso:RA2: Servire al tavolo, nel rispetto delle indicazioni ricevute, ottimizzando i tempi e assistendo la clientela- Servizio ai tavoli di cibi e bevande
CONOSCENZE
- Tempi di attesa per la consumazione delle pietenze ordinate
- Principali tecniche e modalità di servizio ai tavoli e al bancone
- Caratteristiche degli strumenti e attrezzature per il servizio ai tavoli
- Principi, scopi e applicazione del sistema HACCP e delle relative norme
- Composizione del menù del ristorante; caratteristiche ed ingredienti dei piatti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare le regole di bon ton e di servizio ai tavoli
- Gestire eventuali situazioni di disagio e di reclamo riferite al servizio e alle pietanze
- Prestare attenzione alla pulizia e al rispetto delle regole igieniche
- Provvedere al servizio al tavolo delle pietanze ordinate,verificandone la corretta uscita dalla cucina
- Posizionare sul tavolo, secondo le modalità previste, gli strumenti adeguati al consumo della pietanza e/o bevanda ordinata (ad es. ballon, calice, coltello da pesce, piatto per gusci,ecc..)
Titolo: Raccolta delle ordinazioni
Descrizione: Raccogliere le ordinazioni dai clienti e predisporli per l'invio alla cucina
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.08 (ex ADA.19.16.36) - Allestimento sala e servizi ai tavoli associate:
Risultato atteso:RA1: Effettuare la comanda, in base ai criteri di ordine prestabiliti, predisponendo gli ordinativi anche in funzione delle richieste della clientela- Predisposizione degli ordinativi
- Registrazione delle richieste nei servizi di ristorazione
CONOSCENZE
- Criteri per la gestione delle prenotazioni tavoli
- Composizione del menù del ristorante; caratteristiche ed ingredienti dei piatti
- Metodi e strumenti, cartacei e informatici, per la redazione e l'inoltro della comanda
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Fornire la carta dei vini e proporre abbinamenti con le pietanze scelte dai clienti
- Presentare il menù ai clienti consigliando anche le specialità del ristorante e proponendo i piatti fuori lista
- Raccogliere le richieste del cliente e predisporre la comanda con l'impiego di strumenti cartacei e/o elettronici
- Trasferire la comanda alla cucina e comunicare al cuoco eventuali intolleranze ed allergie dei clienti
- Fornire, su richiesta dei clienti, le informazioni sulla composizione dei piatti, indicando gli ingredienti impiegati nella preparazione
- Prestare attenzione alle intolleranze ed allergie evidenziate dai clienti al fine di suggerire i piatti adeguati alla loro dieta
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.2.3.2 | Camerieri di ristorante |
5.2.2.2.3 | Addetti al banco nei servizi di ristorazione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |
55.10.00 | Alberghi |