Tecnico del marketing turistico

Titolo: Gestione in sicurezza dell'attività di pianificazione, monitoraggio e valutazione
Descrizione: Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi a mansioni con operazioni ripetitive od in postazioni disagiate, mansioni con possibile causa di stress lavoro-correlato e mansioni che richiedano l'uso prolungato del videoterminale. Acquisire informazioni aggiornate e promuovere atteggiamenti consapevoli e collaborativi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
CONOSCENZE
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Conoscenze specifiche in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; definizione e individuazione dei fattori di rischio; valutazione dei rischi; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori; modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei DPI
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla propria mansione (ad es.: derivanti da: - condizioni ergonomiche sfavorevoli, esecuzioni ripetitive, disagio ambientale, stress relazionale, ecc.; - eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia , risorse disponibili insufficiente, conflitti e comportamenti negativi, posizione nella organizzazione non gratificante ed insufficiente gestione del cambiamento, ecc.; - caratteristiche ambientali ed ergonomiche del posto di lavoro, effetti oculo visivi e muscolo scheletrici, ripetitività nel contenuto del lavoro, ecc.) e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
- Identificare e valutare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi a mansioni con operazioni ripetitive od in postazioni disagiate, mansioni con possibile causa di stress lavoro-correlato, mansioni che richiedano l'uso prolungato del videoterminale, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste;
- Operare utilizzando attrezzature e materiali secondo le prescrizioni
- Svolgere in condizioni di sicurezza le attività di pianificazione, monitoraggio e valutazione
Titolo: Definizione della strategia di posizionamento dell'offerta turistica
Descrizione: Definire la collocazione del prodotto/servizio nel mercato di riferimento attraverso la definizione degli indicatori di costo delle diverse componenti ed individuando l'immagine del prodotto/servizio da veicolare agli utenti/clienti per valorizzarlo e dif
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA3: Collocare l'offerta turistica, organizzando iniziative ed itinerari turistici, interagendo e collaborando con le strutture ricettive del territorio e le compagnie di trasporti- Collocazione dell'offerta turistica nei circuiti organizzati
- Organizzazione di iniziative ed itinerari turistici per la fruizione di beni/prodotti del territorio
- Monitoraggio e analisi valutativa dell'offerta turistica progettata e dei servizi erogati
CONOSCENZE
- Caratteristiche dei servizi complementari/benefit dell'offerta turistica
- Metodologie e strumenti del marketing turistico
- Modalità, strumenti e tecniche di marketing mix
- Caratteristiche e tipologie di offerte turistiche della concorrenza
- Modalità, strumenti e tecniche di marketing mix
- Strategia di posizionamento dell'offerta turistica
- Caratteristiche dei servizi complementari/benefit dell'offerta turistica
- Mercato del turismo e tendenze
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare l' offerta turistica della concorrenza
- Identificare e creare l'immagine distintiva collegata all'offerta turistica da veicolare all'esterno
- Individuare le strategie più efficaci di posizionamento dell'offerta turistica
- Focalizzare l'attenzione sui benefici unici/servizi aggiuntivi da offrire ai turisti
- Individuare tecniche efficaci di promozione dell'offerta turistica in riferimento al target individuato
- Realizzare attività di marketing mix
Titolo: Promozione dell'offerta turistica
Descrizione: Promuovere l'offerta turistica locale attraverso l'elaborazione di piani di comunicazione in riferimento al target di turisti individuato, interagendo e collaborando con le strutture e gli operatori turistici del territorio
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA2: Elaborare il piano/progetto integrato di sviluppo turistico del territorio, stabilendo contatti e relazioni utili per la promozione dell'offerta, individuando strumenti e canali di diffusione efficaci- Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
- Elaborazione delle strategie generali di promozione
- Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
- Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi
CONOSCENZE
- Tecniche di promozione e vendita di servizi turistici
- Metodologie, strumenti e tecniche di promozione turistica
- Metodologie e strumenti del marketing turistico
- Marketing dei servizi turistici
- Caratteristiche dell' offerta turistica da promuovere
- Strumenti di pubblicità e comunicazione turistica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare tecniche efficaci di promozione dell'offerta turistica in riferimento al target individuato
- Individuare i punti centrali della campagna promozionale/pubblicitaria
- Individuare i canali comunicativi più efficaci per la promozione dell'offerta turistica
- Definire e programmare le attività di marketing turistico
- Elaborare attività promozionali e pubblicitarie specifiche secondo la tipologia di offerta da promuovere
Titolo: Analisi del mercato obiettivo e delle caratteristiche del territorio locale
Descrizione: Analizzare le caratteristiche geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio locale in esame, i dati relativi al mercato (offerte esistenti, prezzi) ed la domanda dei consumatori/utenti rilevando eventuali punti
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare la domanda potenziale di servizi turistici, applicando tecniche di analisi di mercato e individuando le principali risorse geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio- Analisi della domanda potenziale rispetto alle caratteristiche del territorio di riferimento
- Individuazione delle principali risorse potenziali del territorio, culturali, naturali ed enogastronomiche da valorizzare
- Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
- Elaborazione delle strategie generali di promozione
- Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
- Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi
CONOSCENZE
- Tecniche di benchmarketing
- Elementi di marketing strategico ed operativo
- Tecniche di benchmarketing
- Caratteristiche dell' offerta turistica globale e territoriale
- Modalità di analisi delle informazioni turistiche di un territorio
- Caratteristiche delle risorse del territorio in esame, culturali, naturali, enogastronomiche da valorizzare
- Tecniche di marketing strategico e operativo
- Elementi di matematica e statistica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare l'offerta turistica del territorio locale
- Individuare bisogni e richieste dei turisti del mercato obiettivo
- Individuare i punti di forza e di debolezza del mercato obiettivo e del territorio locale
- Realizzare ricerche ed analisi dei dati relativi al mercato obiettivo e territorio locale (prezzi, vendite, canali di distribuzione,ecc..)
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.1.1.0 | Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento |