Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Operatore del servizio bar



Competenze

Titolo: Gestione in sicurezza di lavorazioni prevalentemente manuali con attrezzature o strumenti di semplice usabilità

Descrizione: Eseguire lavorazioni con macchinari o attrezzature di semplice usabilità tenendo conto dei fattori generici e specifici di rischio connessi, e di conseguenza adottare comportamenti ed usare dispositivi adeguati a prevenire pericoli fisici e danni alla salute

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:

    CONOSCENZE

    • Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
    • Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla mansione (ad es. derivanti da lavori per confezionamento abiti, preparazione alimenti, operazioni agricole senza uso di macchine pesanti, ecc.) e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza,misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
    • Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
    • Identificare fattori di rischio generali e connessi alle lavorazioni con macchinari o attrezzature a basso rischio, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste;
    • Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni con attrezzature o strumenti a basso rischio (per confezionamento abiti, preparazione alimenti, operazioni agricole senza uso di macchine pesanti, ecc.);
    • Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale

    Titolo: Cura, controllo e igienizzazione delle attrezzature e dei luoghi di lavoro secondo le procedure di autocontrollo

    Descrizione: Effettuare le attività di pulizia e igienizzazione dei luoghi di lavoro, sulla base delle normative di sicurezza ed igienico-sanitarie vigenti, provvedendo alla pulizia e al riordino delle attrezzature, delle dotazioni e degli utensili e utilizzando corre

    Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:

      CONOSCENZE

      • Caratteristiche e funzionalità delle attrezzature, dei macchinari e degli utensili da lavoro
      • Principi, scopi e applicazione del sistema HACCP e delle relative norme
      • Caratteristiche e modalità di impiego dei diversi prodotti per la pulizia (detergenti, sgrassanti, igienizzanti,ecc)

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Eseguire le operazioni periodiche di igienizzazione delle attrezzature, delle dotazioni e degli utensili utilizzati
      • Utilizzare in modo adeguato i prodotti di pulizia, di igiene personale e di riordino degli spazi di lavoro
      • Prestare attenzione alla pulizia e al rispetto delle regole igieniche
      • Operare rispettando le norme di igiene personale e aziendale (pulizia degli utensili e degli spazi di lavoro)

      Titolo: Accoglienza e gestione del cliente

      Descrizione: Gestire la relazione con il cliente accogliendolo ed assistendolo/consigliandolo nella fase di formulazione dell'ordine, di consumazione dell'ordinazione e nella fase del pagamento

      Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:

        CONOSCENZE

        • Listino prezzi dei prodotti inseriti in menù e fuori menù
        • Caratteristiche e funzioni dei principali strumenti per la gestione delle operazioni di incasso
        • Principali tecniche di accoglienza del cliente all'interno di strutture ristorative-ricettive
        • Composizione delle diverse pietanze ed ingredienti
        • Principi di psicologia del cliente

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Fornire indicazioni sulla modalità di incasso della consumazione e provvedere all'eventuale transazione ed al rilascio della documentazione fiscale
        • Assistere il cliente nella scelta delle pietanze e bevande, fornendo informazioni sul menù, suggerendo abbinamenti e proponendo anche soluzioni alternative
        • Assicurarsi che le pietanze siano state di piacimento del cliente e corrispondenti alle richieste ed aspettative
        • Accogliere il cliente, con professionalità, all'interno del locale facendolo sentire a proprio agio

        Titolo: Preparazione di snack e bevande

        Descrizione: Preparare snack e piatti semplici, bevande fredde e calde, secondo le ricette, valutando gli abbinamenti da proporre al cliente

        Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:

        Risultato atteso:RA2: Servire il cliente, in base alle richieste ricevute, preparando prodotti di caffetteria, bevande, cocktail e piatti semplici
        • Preparazione di cocktail e long drink
        • Preparazione di prodotti di caffetteria
        • Preparazione e allestimento di piatti semplici caldi e freddi
        • Servizio al bancone e/o ai tavoli di snack e bevande

        CONOSCENZE

        • Caratteristiche, provenienza, deperibilità delle materie prime e dei prodotti per la preparazione di snack e bevande
        • Tecniche di miscelazione e dosaggio degli ingredienti e aromi per la preparazione dei cocktail
        • Elementi di gastronomia e di enologia
        • Tipologie, caratteristiche e composizione dei diversi cocktail (alcoli e non alcolici)
        • Principali tipologie di strumenti ed attrezzature per la preparazione e la guarnizione di snack e bevande
        • Principi, scopi e applicazione del sistema HACCP e delle relative norme
        • Tipologie e modalità di preparazione di snack

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Preparare i cocktail ( alcolici e analcolici) abbinando,dosando gli ingredienti e gli aromi e miscelando secondo ricetta
        • Prestare attenzione alla pulizia e al rispetto delle regole igieniche
        • Utilizzare gli strumenti e le attrezzature più idonee a seconda delle preparazioni da realizzare
        • Preparare caffè, cappuccini e bevande calde e fredde, utilizzando le specifiche macchine e servendo le consumazioni nelle tazze/bicchieri adeguati
        • Preparare e decorare gli snack e piatti veloci, adottando le diverse tecniche di guarnizione
        • Provvedere alla preparazione dei diversi snack, piatti semplici, stuzzicchini e piccola pasticceria, utilizzando gli specifici strumenti e seguendo le relative ricette

        Titolo: Servizio al bancone e/o al tavolo

        Descrizione: Somministrare al banco e/o al tavolo il prodotto sulla base dell'ordinativo, scegliendo ed utilizzando l'attrezzatura ed i bicchieri adeguati alla tipologia di consumazione

        Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:

        Risultato atteso:RA2: Servire il cliente, in base alle richieste ricevute, preparando prodotti di caffetteria, bevande, cocktail e piatti semplici
        • Preparazione di cocktail e long drink
        • Preparazione di prodotti di caffetteria
        • Preparazione e allestimento di piatti semplici caldi e freddi
        • Servizio al bancone e/o ai tavoli di snack e bevande

        CONOSCENZE

        • Principali tipologie di prodotti di caffetteria, bevande ed alcolici
        • Tipologie di prodotti da bar e caffetteria
        • Tecniche di servizio al banco
        • Principali tecniche e modalità di servizio ai tavoli e al bancone
        • Tipologie di snack e piatti semplici
        • Principali strumenti e loro funzioni per effettuare le operazioni di incasso
        • Principi, scopi e applicazione del sistema HACCP e delle relative norme
        • Metodi e strumenti, cartacei e informatici, per la redazione e l'inoltro della comanda

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Conoscere i prezzi dei prodotti da bar e di caffetteria ed informare i cliente sull'eventuale prezzo aggiuntivo per il servizio al tavolo
        • Servire le bevande ed i cocktail nelle tazze o bicchieri adeguati alla tipologia di consumazione
        • Effettuare operazioni di incasso
        • Gestire e risolvere eventuali reclami relativi al servizio
        • Presentare il conto
        • Prestare attenzione alla pulizia e al rispetto delle regole igieniche
        • Raccogliere le richieste del cliente e predisporre la comanda con l'impiego di strumenti cartacei e/o elettronici
        • Provvedere a servire al banco e/o al tavolo la bevanda o snack, secondo le richieste del cliente e le modalità previste

        Titolo: Gestione dell'approvvigionamento, conservazione e stoccaggio delle materie prime e prodotti da bar e caffetteria

        Descrizione: Gestire gli ordinativi di materie prime necessarie per il bar, sulla base del fabbisogno rilevato, selezionando i fornitori e gestire lo stoccaggio e la conservazione delle stesse

        Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.05 (ex ADA.19.13.33) - Preparazione di snack e bevande associate:

        Risultato atteso:RA1: Curare gli approvvigionamenti, in base alle esigenze, trattando con i fornitori e provvedendo alle attività di immagazzinamento e conservazione
        • Conservazione e stoccaggio di materie prime e prodotti alimentari
        • Gestione dell'approvvigionamento dei prodotti da bar

        CONOSCENZE

        • Principali tipologie di prodotti di caffetteria, bevande ed alcolici
        • Terminologia tecnica specifica del settore anche in lingua comunitaria
        • Principi, scopi e applicazione del sistema HACCP e delle relative norme
        • Elementi di approvvigionamento e gestione degli acquisti
        • Modalità, tecniche e attrezzature per la conservazione di alimenti e bevande
        • Caratteristiche, provenienza, deperibilità dei prodotti da bar e caffetteria

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Pianificare gli ordini per il rifornimento, assicurando la disponibilità quotidiana delle materie prime
        • Prestare attenzione alla pulizia e al rispetto delle regole igieniche
        • Gestire i rapporti con i diversi fornitori provvedendo a comunicare, secondo le modalità concordate, gli ordini/le richieste ed eventuali solleciti per il rifornimento/erogazione
        • Controllare le materie prime in ingresso, verificare scadenze e standard di qualità
        • Provvedere ad immagazzinare e conservare, secondo le procedure previste ed in luoghi adeguati, le materie prime e i semilavorati per prodotti da bar e caffetteria


        Codice Titolo
        5.2.2.4.0 Baristi e professioni assimilate

        Codice Ateco Titolo Ateco
        56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
        56.10.50 Ristorazione su treni e navi
        56.21.00 Catering per eventi, banqueting
        56.29.10 Mense
        56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale
        56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina
        56.10.11 Ristorazione con somministrazione