Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Tecnico della gestione di struttura di ristorazione



Competenze

Titolo: Programmazione delle attività lavorative e coordinamento del personale

Descrizione: Programmare e coordinare le attività e i flussi di lavoro ed il personale sulla base delle esigenze di servizio e dei carichi di lavoro, curando la turnazione e fronteggiando i picchi di lavoro e le assenze

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ristorativa
  • Gestione operativa del personale nei servizi di ristorazione
  • Pianificazione delle attività lavorative giornaliere nei servizi di ristorazione

CONOSCENZE

  • Tecniche di valutazione e selezione del personale
  • Principi di contruattualistica e dirittto del lavoro
  • Normativa di riferimento
  • Lingua/e straniera/e e terminologia specifica in relazione al contesto di riferimento
  • Principali strumenti informatici e gestionali e loro funzioni per coordinare il personale e le attività della struttura
  • Tecniche di gestione del personale
  • Tecniche di comunicazione interpersonale riferite allo specifico contesto d'uso
  • Principi di organizzazione e gestione aziendale
  • Caratteristiche strutturali e funzionali della struttura e relativa organizzazione dei reparti

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare modalità di coordinamento del lavoro e dei ruoli operativi, secondo le necessità ed i carichi di lavoro
  • Verificare che l'esecuzione dei compiti affidati al personale avvenga secondo le indicazioni fornite e i tempi previsti
  • Definire, in base ai picchi di lavoro e alla stagione, il bisogno quali-quantitativo di personale da inserire nella struttura
  • Interagire con il personale della struttura al fine di verificare le rispettive disponibilità ed eventuali preferenze in termini di ferie, giorni di riposo, ecc…
  • Coordinare le attività lavorative e il personale di tutti i reparti della struttura,secondo le necessità ed i carichi di lavoro
  • Stabilire le mansioni e i carichi di lavoro del personale
  • Gestire con rapidità eventuali imprevisti/assenze del personale, provvedendo alla loro sostituzione momentanea e all'eventuale ri-programmazione delle attività

Titolo: Analisi del mercato e definizione dell'offerta dei servizi di ristorazione

Descrizione: Analizzare il mercato di riferimento e definire l'offerta, i prezzi e le attività/iniziative per la promozione dei servizi/prodotti offerti

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ristorazione, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato nei servizi di ristorazione
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività nei servizi di ristorazione
  • Definizione pricing nei servizi di ristorazione
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management nei servizi di ristorazione
  • Ideazione di progetti promozionali nei servizi di ristorazione

CONOSCENZE

  • Elementi di cultura gastronomica
  • Tecniche di analisi dei costi e definizione di prezzi per calcolare i costi dei singoli servizi di ristorazione
  • Caratteristiche e peculiarità del territorio di riferimento
  • Tipologie e funzioni dei principali strumenti e canali di promozione dedicati ai servizi di ristorazione
  • Principali tecniche di analisi del mercato di riferimento per definire un'offerta dei servizi di ristorazione più competitiva
  • Elementi di marketing turistico e territoriale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Interpretare e valutare i bisogni dell'utenza target di riferimento
  • Confrontarsi con i competitors e le loro tariffe di vendita
  • Definire i prezzi dei diversi servizi di ristorazione offerti dalla struttura
  • Promuovere, attraverso i diversi strumenti cartacei e tecnologici, l'offerta strutturata dei servizi di ristorazione
  • Realizzare attività di studio e di analisi del mercato e della concorrenza per strutturare offerte competitive

Titolo: Gestione degli approvvigionamenti e dei rapporti con i fornitori ed organizzazione delle attività di manutenzione di attrezzature della struttura

Descrizione: Identificare i fabbisogni e le esigenze per il corretto funzionamento della struttura recettiva individuando il materiale, le attrezzature e gli strumenti necessari nonché gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria da effettuare, selezionand

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione, con riferimento alle esigenze della struttura, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate
  • Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ristorazione
  • Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie nei servizi di ristorazione

CONOSCENZE

  • Tecniche e modalità di conservazione dei materiali ed attrezzature presenti nella struttura
  • Tipologie e caratteristiche dei principali fornitori, locali, nazionali ed esteri, di beni e servizi per strutture ristorative-ricettive
  • Tecniche di gestione degli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria della struttura
  • Elementi di approvvigionamento e gestione degli acquisti
  • Funzionamento delle attrezzature e degli strumenti della struttura ricettiva

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Gestire le attività periodiche di manutenzione ordinaria ed eventuali interventi di manutenzione straordinaria della struttura
  • Valutare l'erogazione dei diversi servizi concordati, monitorando le procedure e modalità di sviluppo e il relativo livello di soddisfazione della clientela
  • Adottare criteri di selezione dei fornitori di beni e servizi per attività ristorative e ricettive, valutando anche il rapporto qualità-costo dei prodotti/servizi offerti, le tempistiche, l'affidabilità e professionalità
  • Gestire i rapporti con i diversi fornitori provvedendo a comunicare, secondo le modalità concordate, gli ordini/le richieste ed eventuali solleciti per il rifornimento/erogazione
  • Comunicare con il cliente, anche in lingua straniera

Titolo: Gestione della sicurezza per attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere

Descrizione: Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi ad attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere, acquisendo informazioni aggiornate e promuovendo atteggiamenti consapevoli e collaborativi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in azienda

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

    CONOSCENZE

    • Aggiornamenti periodici con riferimento ai rischi specifici e con particolare riguardo al settore produttivo aziendale, alle novità normative, alle innovazioni nelle misure di prevenzione
    • Conoscenze specifiche in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; definizione e individuazione dei fattori di rischio; valutazione dei rischi; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori; Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei DPI
    • Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda e specifici riferiti alla propria mansione (ad es.: derivanti da: - condizioni ergonomiche sfavorevoli, esecuzioni ripetitive, disagio ambientale, stress relazionale, ecc.; - eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia , risorse disponibili insufficienti, conflitti e comportamenti negativi, posizione nella organizzazione non gratificante ed insufficiente gestione del cambiamento, ecc.; - caratteristiche ambientali ed ergonomiche del posto di lavoro, effetti oculo visivi e muscolo scheletrici, ripetitività nel contenuto del lavoro, ecc.) e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
    • Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
    • Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Adoperarsi direttamente per eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all’interno dell’ente/azienda
    • Operare utilizzando in modo adeguato e secondo le prescrizioni, attrezzature e materiali
    • Prendere parte ai programmi formativi e di addestramento prescritti dalla normativa vigente e sottoporsi periodicamente ai controlli sanitari presso il medico competente
    • Identificare e valutare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi ad attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti o emergenze secondo le procedure previste
    • Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza la attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere
    • Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all’interno del contesto di lavoro


    Codice Titolo
    5.2.2.5.1 Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati
    5.2.2.5.2 Esercenti di attività di ristorazione nei mercati e in posti assegnati
    3.1.5.4.1 Tecnici della preparazione alimentare

    Codice Ateco Titolo Ateco
    56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
    56.10.50 Ristorazione su treni e navi
    56.21.00 Catering per eventi, banqueting
    56.29.10 Mense
    56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale
    56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina
    56.10.11 Ristorazione con somministrazione