Tecnico del marketing turistico

Titolo: Analisi dell'offerta turistica
Descrizione: Analisi dell'offerta turistica
Obiettivo: Individuazione delle caratteristiche dell'offerta turistica esistente e dei competitors presenti sul mercato di riferimento
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare la domanda potenziale di servizi turistici, applicando tecniche di analisi di mercato e individuando le principali risorse geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio- Analisi della domanda potenziale rispetto alle caratteristiche del territorio di riferimento
- Individuazione delle principali risorse potenziali del territorio, culturali, naturali ed enogastronomiche da valorizzare
CONOSCENZE
- Elementi base di geografia turistica
- Elementi di base di statistica ed economia
- Il mercato del turismo e le sue tendenze
- Le politiche e le strategie turistiche: nuove tendenze
- Le norme di diritto nazionale, comunitario e regionale del turismo
- Le tecniche di analisi e di ricerca di mercato: variabili da rilevare, fonti, strumenti, etc.
- Metodologie e tecniche di elaborazione dei dati
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare l'offerta turistica attraverso: ricerche documentarie, visite dei luoghi, analisi delle risorse della struttura e indagini di mercato
- Individuare le caratteristiche del mercato della concorrenza e quello potenziale
- Identificare punti di forza, debolezza, opportunità e rischi della struttura/servizio turistico
- Valutare i vincoli e le opportunità della legislazione esistente in ambito turistico
Titolo: Individuazione della domanda turistica
Descrizione: Individuazione della domanda turistica
Obiettivo: Individuazione del target di riferimento e delle relative caratteristiche/preferenze
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare la domanda potenziale di servizi turistici, applicando tecniche di analisi di mercato e individuando le principali risorse geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio- Analisi della domanda potenziale rispetto alle caratteristiche del territorio di riferimento
- Individuazione delle principali risorse potenziali del territorio, culturali, naturali ed enogastronomiche da valorizzare
CONOSCENZE
- Metodologie e tecniche di elaborazione dei dati
- Modalità di definizione di un target di utenza
- Usi e costumi dei potenziali target di riferimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Riconoscere i fattori che influiscono sulla scelta delle strutture da parte della clientela: componenti, caratteristiche, tassonomia degli acquisti ecc.
- Prevedere i comportamenti di acquisto e consumo del turista
- Identificare gli elementi caratteristici e rilevanti della domanda turistica per ricavarne informazioni qualitative e quantitative sull'affluenza
- Definire il target di utenza che si desidera attrarre, coerentemente con l'infrastruttura turistica esistente
Titolo: Definizione e posizionamento dell'offerta turistica
Descrizione: Definizione e posizionamento dell'offerta turistica
Obiettivo: Composizione dell'offerta di servizi in relazione al target individuato ed al mercato di riferimento
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA2: Elaborare il piano/progetto integrato di sviluppo turistico del territorio, stabilendo contatti e relazioni utili per la promozione dell'offerta, individuando strumenti e canali di diffusione efficaci- Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
- Elaborazione delle strategie generali di promozione
- Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
- Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi
- Collocazione dell'offerta turistica nei circuiti organizzati
- Organizzazione di iniziative ed itinerari turistici per la fruizione di beni/prodotti del territorio
CONOSCENZE
- Le leve del marketing mix (brand management, politiche tariffarie e revenue management, distribuzione e comunicazione)
- Metodologie e strumenti di marketing turistico
- Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente di lavoro
- Tecniche di progettazione e implementazione di piani e programmi di lavoro
- Tecniche di marketing
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare indicatori di costo per la realizzazione del servizio turistico
- Interpretare i bisogni espressi dalla domanda e tradurli in offerte reali
- Identificare servizi primari e complementari ad integrazione e completamento dell' offerta turistica
- Stabilire immagine e prodotto turistico da veicolare all'esterno in relazione al target di utenza individuato
- Definire piani di marketing turistico: offerte, prodotti, progetti, azioni, strategie
Titolo: Promozione dell'offerta turistica
Descrizione: Promozione dell'offerta turistica
Obiettivo: Elaborazione del messaggio e dello stile comunicativo per la promozione dei servizi e individuazione dei relativi canali tradizionali o new media
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:
Risultato atteso:RA2: Elaborare il piano/progetto integrato di sviluppo turistico del territorio, stabilendo contatti e relazioni utili per la promozione dell'offerta, individuando strumenti e canali di diffusione efficaci- Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
- Elaborazione delle strategie generali di promozione
- Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
- Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi
CONOSCENZE
- Funzionamento dei principali strumenti di booking on line
- I motori di ricerca
- I social network
- Le regole dell'e-commerce
- SEO (Search Engine Optimization)
- Strumenti e linguaggi della web comunication e del web marketing
- Web marketing applicato al settore turistico
- Le tecniche comunicative relazionali
- Tecniche di comunicazione promozionale e pubblicitaria
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare le tecniche e gli strumenti di promozione più attuali e di impatto rispetto al target individuato
- Identificare i canali comunicativi più efficaci per la promozione del prodotto/servizio turistico
- Determinare lo stile comunicativo più adeguato per raggiungere il target di utenza individuato
- Individuare, distinguere e definire le modalità di comunicazione web
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.1.1.0 | Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento |