Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Tecnico dell'organizzazione e promozione di eventi culturali e di spettacolo



Competenze

Titolo: Analisi delle caratteristiche dell'offerta culturale e/o di spettacolo esistente per posizionare l'evento/iniziativa

Descrizione: Le attività di raccolta e analisi dei dati per definire potenzialità e ricadute sul contesto territoriale dell'evento da realizzare

Obiettivo: Individuazione ed analisi delle caratteristiche del contesto territoriale di riferimento e del sistema di servizi/risorse culturali in esso esistenti, per configurare il posizionamento dell'evento da realizzare

Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.05 (ex ADA.20.35.98) - Promozione di beni e servizi culturali associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il mercato di riferimento, raccogliendo ed elaborando le informazioni circa il contesto al quale è rivolta l’offerta dei beni culturali
  • Analisi dei fabbisogni e della domanda e offerta di servizi culturali

Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.06 (ex ADA.20.35.99) - Progettazione e realizzazione di attività culturali associate:

Risultato atteso:RA1: Definire il progetto culturale e scientifico delle attività culturali, a partire dai temi e contenuti da valorizzare e dall’analisi delle risorse e dei vincoli contestuali
  • Individuazione di risorse e vincoli
  • Definizione progetto culturale e scientifico

Risultato atteso:RA3: Curare la promozione e la comunicazione degli eventi culturali, elaborando strumenti di supporto alla fruizione
  • Promozione dell'evento con attività e strumenti specifici
  • Elaborazione di strumenti di ricerca e di supporto alla fruizione

CONOSCENZE

  • Caratteristiche del contesto locale (strutture, risorse presenti, impianti, disponibilità di aree, ecc..)
  • Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente di lavoro
  • Principali tecniche e metodologie di raccolta dei dati inerenti l'offerta culturale e di spettacolo di un contesto territoriale
  • Storia del territorio e del suo patrimonio artistico e culturale
  • Elementi normativi inerenti il patrimonio culturale e la sua organizzazione
  • Tipologie e caratteristiche degli eventi/iniziative culturali promosse sul territorio
  • Tecniche e metodologie di elaborazione dei dati raccolti per un'efficace posizionamento dell'offerta di eventi/iniziative culturali
  • Tecniche di analisi delle ricadute potenziali dell' evento culturale sul contesto territoriale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Analizzare l'eventuale ricaduta economica dell'evento culturale da realizzare, anche attraverso le connessioni con specifici settori economico-produttivi ad esso legati
  • Analizzare i fabbisogni e la domanda di fruizione del patrimonio culturale del territorio, utilizzando metodologie e tecniche di consultazione di fonti, repertori e banche dati relative al sistema culturale/territoriale di riferimento
  • Individuare potenziali location, strumentazione ed impianti funzionali allo sviluppo dell'evento culturale e di spettacolo ed analizzarne le caratteristiche
  • Individuare il potenziale culturale di un territorio (beni, mostre, spettacoli, rasegne, fiere, sagre, feste patronali, celebrazioni, ecc..) e le sue principali attrattive distinte per target di fruitori

Titolo: Progettazione dell'evento/iniziativa culturale e di spettacolo e programmazione delle attività

Descrizione: Le operazioni di progettazione e programmazione operativa dell'evento/iniziativa culturale

Obiettivo: Progettazione dell'iniziativa culturale e di spettacolo, partendo dalle esigenze della committenza, identificando il sistema di risorse necessario alla sua organizzazione e realizzazione e programmazione degli elementi fondamentali dello stesso

Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.05 (ex ADA.20.35.98) - Promozione di beni e servizi culturali associate:

Risultato atteso:RA3: Elaborare un piano di marketing, in relazione alla mission e agli obiettivi stabiliti, definendo politiche di promozione di beni e servizi culturali, nonché gli aspetti e gli strumenti operativi di comunicazione
  • Cura degli aspetti organizzativi dei servizi e delle attività di promozione
  • Definizione del piano marketing
  • Predisposizione di prodotti per la comunicazione e la promozione di beni e servizi culturali
  • Progettazione dei servizi di promozione dei beni culturali

Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.06 (ex ADA.20.35.99) - Progettazione e realizzazione di attività culturali associate:

Risultato atteso:RA1: Definire il progetto culturale e scientifico delle attività culturali, a partire dai temi e contenuti da valorizzare e dall’analisi delle risorse e dei vincoli contestuali
  • Individuazione di risorse e vincoli
  • Definizione progetto culturale e scientifico

Risultato atteso:RA2: Realizzare le attività culturali a partire dagli obiettivi definiti redigendone la progettazione esecutiva, curandone gli aspetti amministrativi e organizzativi e monitorando i servizi erogati
  • Cura degli aspetti amministrativi
  • Monitoraggio delle attività culturali
  • Progettazione esecutiva delle attività (risorse umane, vigilanza, sicurezza, trasporto, ecc.)
  • Realizzazione delle attività culturali

CONOSCENZE

  • Strategie e modalità di sviluppo del piano di fundraising
  • Terminologia di settore in lingua straniera
  • Tecniche e strumenti delle relazioni pubbliche
  • Principali fonti di finanziamento per la realizzazione di eventi/iniziative culturali
  • Tecniche di fundraising e di individuazione di partnership per la realizzazione dell'evento/iniziativa
  • Tecniche di progettazione e implementazione di piani e programmi di lavoro
  • Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente di lavoro
  • Legislazione concernente il settore delle iniziative culturali e di spettacolo

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Predisporre il piano organizzativo e logistico dell'iniziativa culturale
  • Provvedere alla calendarizzazione dell'evento/iniziativa, verificando la programmazione di altri eventi simili ed evitando, ove possibile, sovrapposizioni 
  • Programmare le attività di fundraising, definendo obiettivi e strategie
  • Individuare i canali più efficaci (web, stampa di settore, contatti con tour operator, aziende di promozione turistica, etc.) per promuovere l'iniziativa/evento culturale, anche attraverso la predisposizione di appositi materiali
  • Programmare le attività e l'utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie necessarie
  • Definire gli obiettivi strategici e le caratteristiche tecniche dell'evento culturale e di spettacolo
  • Sviluppare l'idea dell'evento, tenendo conto delle caratteristiche del contesto di riferimento
  • Definire il sistema di risorse necessario all'organizzazione e realizzazione dell'evento/iniziativa e le relative variabili e vincoli che ne condizionano la realizzazione (soggetti pubblici o privati da coinvolgere e relativi ruoli, fonti di finanziamento disponibili/da ricercare, aspetti inerenti la logistica e la sicurezza, ecc.)

Titolo: Gestione e monitoraggio dell'evento/iniziativa culturale e di spettacolo e valutazione degli impatti sul territorio

Descrizione: Le attività di coordinamento della fase realizzativa dell'eventoLe attività di monitoraggio/valutazione dell'evento/iniziativa culturale e di spettacolo

Obiettivo: Gestione dell'organizzazione dell'evento culturale e di spettacolo, attraverso il coordinamento delle risorse materiali, del personale coinvolto e degli aspetti logistici ed amministrativi ed identificazione di indicatori adeguati per il monitoraggio/valu

Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.05 (ex ADA.20.35.98) - Promozione di beni e servizi culturali associate:

Risultato atteso:RA3: Elaborare un piano di marketing, in relazione alla mission e agli obiettivi stabiliti, definendo politiche di promozione di beni e servizi culturali, nonché gli aspetti e gli strumenti operativi di comunicazione
  • Cura degli aspetti organizzativi dei servizi e delle attività di promozione
  • Definizione del piano marketing
  • Predisposizione di prodotti per la comunicazione e la promozione di beni e servizi culturali
  • Progettazione dei servizi di promozione dei beni culturali

Risultato atteso:RA4: Monitorare il piano di promozione di beni e servizi culturali, controllando l’andamento di tutti i canali di promozione attivati, capitalizzando l’analisi dei risultati e producendo la reportistica
  • Monitoraggio delle attività di promozione dei beni culturali

Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.06 (ex ADA.20.35.99) - Progettazione e realizzazione di attività culturali associate:

Risultato atteso:RA2: Realizzare le attività culturali a partire dagli obiettivi definiti redigendone la progettazione esecutiva, curandone gli aspetti amministrativi e organizzativi e monitorando i servizi erogati
  • Cura degli aspetti amministrativi
  • Monitoraggio delle attività culturali
  • Progettazione esecutiva delle attività (risorse umane, vigilanza, sicurezza, trasporto, ecc.)
  • Realizzazione delle attività culturali

Risultato atteso:RA3: Curare la promozione e la comunicazione degli eventi culturali, elaborando strumenti di supporto alla fruizione
  • Promozione dell'evento con attività e strumenti specifici
  • Elaborazione di strumenti di ricerca e di supporto alla fruizione

CONOSCENZE

  • Principali figure professionali, istituzioni e enti pubblici e privati coinvolte nella produzione dell'evento
  • Principi della normativa sulla contrattualizzazione di professionisti e artisti
  • Tecniche e strumenti di monitoraggio/valutazione dell'andamento delle attività in relazione ad indicatori di processo definiti
  • Tecniche di gestione e monitoraggio del budget definito
  • Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente di lavoro
  • Tecniche di gestione degli imprevisti e criticità in eventi culturali e di spettacolo
  • Principali strumenti e metodi di organizzazione e gestione di iniziative culturali e di spettacolo

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Gestire eventuali imprevisti durante la realizzazione dell'evento culturale/spettacolo, provvedendo alla loro tempestiva risoluzione 
  • Coordinare gli aspetti amministrativi e gestionali dell'evento cuturale e di spettacolo 
  • Impostare azioni di miglioramento utilizzando i dati di customer satisfaction e di follow up della proposta culturale 
  • Collaborare all'allestimento degli spazi, in base ai criteri espositivi del materiale/prodotti definiti dai curatori
  • Coordinare la realizzazione dell'evento culturale e di spettacolo, gestendo gli aspetti logistici e l'approvvigionamento delle forniture necessarie
  • Attivare la rete di attori, pubblici e privati, da coinvolgere nella configurazione dell'evento, secondo i ruoli previsti e definendo le condizioni contrattuali
  • Individuare indicatori significativi per il monitoraggio/valutazione dell'evento

Titolo: Gestione delle relazioni con i fornitori, committenza e professionisti coinvolti nell'evento

Descrizione: Le attività di gestione delle relazioni con i fornitori, la committenza e i professionisti

Obiettivo: Gestione efficace dei rapporti con gli attori, interni ed esterni, coinvolti nella programmazione e realizzazione dell'evento culturale e di spettacolo, attraverso l'adozione di modalità comunicative differenti a seconda della tipologia

Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.05 (ex ADA.20.35.98) - Promozione di beni e servizi culturali associate:

Risultato atteso:RA2: Gestire le relazioni con gli interlocutori di riferimento (privati e pubblici), definendo modalità promozionali, ricercando e concordando patrocini, sostegno finanziario, ecc., concordando anche eventuali aspetti economici e logistici
  • Attivazione delle relazioni verso l’esterno con gli EE.LL, le istituzioni e i diversi stakeholder

Risultato atteso:RA3: Elaborare un piano di marketing, in relazione alla mission e agli obiettivi stabiliti, definendo politiche di promozione di beni e servizi culturali, nonché gli aspetti e gli strumenti operativi di comunicazione
  • Cura degli aspetti organizzativi dei servizi e delle attività di promozione
  • Definizione del piano marketing
  • Predisposizione di prodotti per la comunicazione e la promozione di beni e servizi culturali
  • Progettazione dei servizi di promozione dei beni culturali

Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.06 (ex ADA.20.35.99) - Progettazione e realizzazione di attività culturali associate:

    CONOSCENZE

    • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale adeguate al contesto di riferimento
    • Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente di lavoro
    • Tecniche e strumenti delle relazioni pubbliche
    • Tecniche di comunicazione applicate all'ascolto attivo verso i diversi stakeholders
    • Principali strumenti e metodologie di facilitazioni delle relazioni
    • Tecniche di problem solving applicate alla gestione di eventuali conflitti tra gli attori coinvolti nell'organizzazione di eventi
    • Principi di psicologia della comunicazione

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Adottare tecniche di comunicazione efficaci e diversificarle in funzione dell'interlocutore
    • Trasferire, ai diversi soggetti coinvolti, informazioni adeguate circa l'organizzazione dell'evento
    • Prevedere e gestire eventuali fattori che possono generare conflitti tra gli attori coinvolti nell'evento
    • Adottare modalità di problem solving nelle eventuali dinamiche conflittuali

    Titolo: Gestione del piano di marketing e promozione dell'evento/iniziativa culturale e di spettacolo

    Descrizione: Le attività di gestione del piano di marketing e di comunicazione dell'evento/iniziativa culturale

    Obiettivo: Definizione ed implementazione del piano di marketing operativo e promozione dell'evento/iniziativa culturale e di spettacolo, tenendo conto degli obiettivi prefissati, del target di riferimento e della tipologia di evento

    Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.05 (ex ADA.20.35.98) - Promozione di beni e servizi culturali associate:

    Risultato atteso:RA3: Elaborare un piano di marketing, in relazione alla mission e agli obiettivi stabiliti, definendo politiche di promozione di beni e servizi culturali, nonché gli aspetti e gli strumenti operativi di comunicazione
    • Cura degli aspetti organizzativi dei servizi e delle attività di promozione
    • Definizione del piano marketing
    • Predisposizione di prodotti per la comunicazione e la promozione di beni e servizi culturali
    • Progettazione dei servizi di promozione dei beni culturali

    Risultato atteso:RA4: Monitorare il piano di promozione di beni e servizi culturali, controllando l’andamento di tutti i canali di promozione attivati, capitalizzando l’analisi dei risultati e producendo la reportistica
    • Monitoraggio delle attività di promozione dei beni culturali

    Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.06 (ex ADA.20.35.99) - Progettazione e realizzazione di attività culturali associate:

      CONOSCENZE

      • Caratteristiche e potenzialità degli strumenti di comunicazione adeguati alla promozione di eventi/iniziative culturali e di spettacolo
      • Caratteristiche del piano di comunicazione; obiettivi, definizione del target e del processo di realizzazione
      • Metodi di rilevazione della customer satisfaction
      • Principi di management e marketing operativo in ambito culturale e di spettacolo
      • Terminologia di settore in lingua straniera
      • Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente di lavoro

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Curare l'elaborazione di strumenti di supporto alla ricerca ed alla fruizione dell'evento culturale
      • Verificare l'andamento del piano di promozione dell'evento, fronteggiando eventuali imprevisti e criticità 
      • Individuare i parametri per misurare la soddisfazione dell'utente/fruitore rispetto alla proposta culturale offerta
      • Predisporre il piano di marketing operativo (marketing mix), in relazione agli obiettivi stabiliti
      • Gestire gli aspetti organizzativi, per la realizzazione delle attività di promozione dell'evento
      • Identificare modalità e strategie di promozione di eventi e servizi culturali, individuando il target e gli strumenti e definendo prodotti per la comunicazione


      Codice Titolo
      2.5.3.2.4 Archeologi
      2.5.4.5.2 Bibliotecari
      2.5.4.5.3 Curatori e conservatori di musei
      3.4.4.2.1 Tecnici dei musei
      2.5.4.5.1 Archivisti e conservatori di documenti digitali
      2.1.1.4.2 Paleontologi

      Codice Ateco Titolo Ateco
      91.01.00 Attività di biblioteche ed archivi
      91.02.00 Attività di musei