Essere in grado di gestire la redditività in ambito alberghiero (revenue-yeld management)

Titolo: Essere in grado di gestire la redditività in ambito turistico-alberghiero (revenue-yeld management)
Descrizione: . Ottimizzare il coefficiente di occupazione delle strutture ricettive ottenendo il massimo rendimento dalla domanda di servizi; . Definire, elaborare e diffondere le strategie tariffarie più adatte e redditizie per l'azienda; . Aggiornare quotidianamente
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato
- Definizione dell'offerta di servizi e attività
- Definizione pricing
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
- Ideazione di progetti promozionali
- Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività
- Gestione del sistema di customer satisfaction
CONOSCENZE
- Elementi di legislazione turistica regionale e nazionale
- Direttive strategiche aziendali
- Elementi di sociologia dei consumi
- Inglese
- Marketing operativo
- Modelli di previsione dei flussi turistici
- Sistemi di pagamento elettronico
- Principi di customer satisfaction
- Principi dell'hotel revenue management
- Organizzazione alberghiera
- Normativa alberghiera
- Strategie di vendita
- Tecniche di coordinamento e gestione di team
- Tecniche di definizione prezzi - pricing
- Tecniche di pianificazione di attività
- Tecniche di prenotazione
- Tecniche di previsione andamento della domanda beni servizi
- Tecniche di rilevazione di evoluzione opportunità di mercato
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare modalità di calcolo margini di vendita
- Applicare tecniche di fidelizzazione della clientela
- Applicare tecniche di definizione prezzi
- Applicare tecniche di gestione delle prenotazioni dei servizi turistici
- Applicare tecniche di gestione delle relazioni commerciali con i clienti
- Applicare tecniche di monitoraggio del livello di servizio
- Applicare metodologie per la definizione delle caratteristiche di pacchetti turistici
- Applicare metodi di verifica della soddisfazione del cliente
- Applicare tecniche di promozione tramite internet
- Applicare tecniche di segmentazione della clientela
- Utilizzare software gestionale per contabilità alberghiera
- Utilizzare software gestione delle prenotazioni alberghiere
- Utilizzare software di revenue management
- Utilizzare software CRM (Customer Relantionship Management)
- Applicare tecniche per la pianificazione delle prenotazioni alberghiere
- Applicare tecniche per analisi domanda del mercato
- Utilizzare strumenti operativi di controllo di gestione
- Utilizzare strumenti di e-commerce
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.1.1.0 | Esercenti nelle attività ricettive |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
55.10.00 | Alberghi |
55.20.10 | Villaggi turistici |
55.20.20 | Ostelli della gioventù |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero |