Tecnico di cucina
Titolo: organizzazione della brigata di cucina
Descrizione: Organizzare il lavoro e la brigata di cucina
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.02 (ex ADA.19.13.30) - Gestione e coordinamento delle attività di cucina associate:
Risultato atteso:RA3: Garantire una corretta gestione degli ordinativi, stabilendo ruoli e attribuendo i compiti alle risorse, in base alla programmazione dei flussi di lavoro e agli imprevisti- Coordinamento del personale di cucina
 
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.03 (ex ADA.19.13.31) - Preparazione degli alimenti e allestimento piatti associate:
Risultato atteso:RA4: Compiere le operazioni di cura delle attrezzature di cucina e di igienizzazione dei luoghi e del materiale operativo, in base alle indicazioni ricevute e applicando le procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari- Controllo dello stato delle attrezzature di cucina
 - Cura dell'igiene dei luoghi, delle attrezzature e del materiale operativo
 - Applicazione delle procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
 
CONOSCENZE
- La brigata di cucina: gerarchia, ruoli e suddivisione delle varie mansioni
 - Tecniche di gestione ristorativa e organizzazione del posto di lavoro
 - Nozioni di leadership e di organizzazione dei gruppi di lavoro
 - Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro del settore di riferimento
 - La cucina: storia, reparti e aree
 
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Suddividere le mansioni attribuendo compiti e responsabilità tra i componenti della brigata di cucina.
 - Stabilire l' organizzazione dei posti di lavoro (attrezzature e utensilerie).
 - Sovrintendere al lavoro, verificando la corretta esecuzione dei compiti assegnati e verificando la qualità del preparato
 - Impartire direttive ai collaboratori per l' allestimento dei posti mobili di cucina
 - Impartire direttive ai collaboratori sulle procedure da rispettare e sulla sequenza di operazione da effettuare
 
Titolo: Elaborazione e sviluppo di ricette
Descrizione: Elaborare e sviluppare piatti complessi, scegliendo materie prime di qualità e tecniche di cottura e di preparazione innovative.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.02 (ex ADA.19.13.30) - Gestione e coordinamento delle attività di cucina associate:
Risultato atteso:RA1: Gestire i flussi di approvvigionamento, in base alle esigenze, presidiando i rapporti con i fornitori e prestabilendo le modalità di immagazzinamento e conservazione delle materie prime- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ristorazione
 - Gestione della conservazione delle materie prime e degli alimenti
 
- Elaborazione ricette dolciarie
 - Ideazione e sviluppo di ricette
 - Progettazione del menù
 - Progettazione della offerta di dessert
 - Proposizione estetica degli elaborati culinari
 
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.03 (ex ADA.19.13.31) - Preparazione degli alimenti e allestimento piatti associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare le materie prime, nel rispetto dei tempi assegnati e sulla base del piano di lavoro ricevuto, selezionando, pulendo e lavorando gli alimenti e provvedendo, ove necessario, alla conservazione degli stessi- Controllo delle materie prime
 - Preparazione preliminare delle materie prime
 - Conservazione di materie prime
 
- Cottura degli alimenti (pietanze e dolci)
 - Preparazione dei semilavorati
 - Allestimento dei piatti
 
- Controllo dello stato delle attrezzature di cucina
 - Cura dell'igiene dei luoghi, delle attrezzature e del materiale operativo
 - Applicazione delle procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
 
CONOSCENZE
- Ricette della cultura gastronomica regionale, italiana e internazionale
 - sistemi di conservazione e stoccaggio delle materie prime alimentari, dei semilavorati e dei prodotti finiti per preservare le caratteristiche e la qualità dei prodotti
 - utensili per la preparazione dei cibi
 - Processi di preparazione di piatti
 - Processi di cottura degli alimenti
 - normativa igienico-sanitaria e procedura di autocontrollo haccp e normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
 - Merceologia alimentare
 - Elementi di culinaria e di scienze dell' alimentazione
 - caratteristiche, procedure e tecniche di conservazione dei prodotti per ottimizzare il loro utilizzo e monitorare i tempi per il rifornimento della dispensa
 
ABILITÀ/CAPACITÀ
- utilizzare le varie attrezzature ed i macchinari della cucina e della sala applicando correttamente le normative igienico-sanitarie e antinfortunistiche
 - Utilizzare utensili ed attrezzature per la preparazione dei cibi
 - Gestione della conservazione delle materie prime e degli alimenti
 - Gestire la cantina
 - Miscelare ed emulsionare ingredienti per realizzare sughi, salse, condimenti e creme
 - Scegliere le materie prime necessarie alla preparazione dei piatti in programma
 - Applicare tecniche di preparazione degli impasti
 - Coordinare gli approvvigionamenti
 - Elaborare e realizzare ricette dolciarie
 - Applicare le tecniche di lavorazione delle materie prime necessarie alla preparazione dei piatti
 - Applicare principi nutrizionali
 - Applicare tecniche di cottura dei cibi
 
Titolo: Composizione e proposta di menù
Descrizione: Elaborare e proporre al cliente (anche in lingua straniera) menù, che contengano elementi innovativi e della tradizione attraverso proposizioni estetiche originali
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.02 (ex ADA.19.13.30) - Gestione e coordinamento delle attività di cucina associate:
Risultato atteso:RA2: Progettare il menù, tenendo conto del tipo di servizio e della valorizzazione dei piatti tradizionalmente offerti, allo stesso tempo innovando le proposte attraverso l'elaborazione e lo sviluppo di nuove ricette e l'originalità delle proposizioni estetiche- Elaborazione ricette dolciarie
 - Ideazione e sviluppo di ricette
 - Progettazione del menù
 - Progettazione della offerta di dessert
 - Proposizione estetica degli elaborati culinari
 
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.03 (ex ADA.19.13.31) - Preparazione degli alimenti e allestimento piatti associate:
CONOSCENZE
- Elementi di tradizione, cultura ed enogastronomia locale
 - Il mondo del vino: principali vini italiani ed europei e criteri per la definizione di accostamenti appropriati tra gamma di vini e menù tradizionali e tipici
 - Intolleranze alimentari
 - Nozioni di nutrizione e alimentazione
 - Regimi, stili e tendenze alimentari e loro caratteristiche nutrizionali (es. vegetariana, macrobiotica ed eubiotica)
 - Standard di qualità dei prodotti alimentari
 - Terminologia tecnica, anche in lingua inglese
 - Elementi di food cost
 - Elementi di marketing nel settore della ristorazione
 
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Scegliere le diverse componenti culinarie del menù anche in funzione dei parametri di costo prefissati
 - Sperimentare la struttura di ricette - base tradizionali e tipiche e riproporle in modo personalizzato
 - Saper scrivere e proporre un menù al cliente, anche in lingua inglese
 - Elaborare la carta dei vini e delle bevande
 - Progettare offerta di dessert
 - Rilevare e soddisfare esigenze dietologiche peculiari, stili e tendenze alimentari della clientela
 - Definire accostamenti appropriati tra pietanze e gamma di vini per la composizione di menù innovativi ed esclusivi
 - Applicare principi nutrizionali
 - Assemblare prodotti alimentari in base alle caratteristiche organolettiche e morfologiche
 
Titolo: Impiattamento e presentazione di un elaborato culinario
Descrizione: Impiattare, presentare, guarnire e decorare un elaborato culinario
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.02 (ex ADA.19.13.30) - Gestione e coordinamento delle attività di cucina associate:
Risultato atteso:RA2: Progettare il menù, tenendo conto del tipo di servizio e della valorizzazione dei piatti tradizionalmente offerti, allo stesso tempo innovando le proposte attraverso l'elaborazione e lo sviluppo di nuove ricette e l'originalità delle proposizioni estetiche- Elaborazione ricette dolciarie
 - Ideazione e sviluppo di ricette
 - Progettazione del menù
 - Progettazione della offerta di dessert
 - Proposizione estetica degli elaborati culinari
 
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.03 (ex ADA.19.13.31) - Preparazione degli alimenti e allestimento piatti associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare le materie prime, nel rispetto dei tempi assegnati e sulla base del piano di lavoro ricevuto, selezionando, pulendo e lavorando gli alimenti e provvedendo, ove necessario, alla conservazione degli stessi- Controllo delle materie prime
 - Preparazione preliminare delle materie prime
 - Conservazione di materie prime
 
- Cottura degli alimenti (pietanze e dolci)
 - Preparazione dei semilavorati
 - Allestimento dei piatti
 
- Decorazione di piatti e vassoi
 - Composizione artistica di piatti e vassoi
 
CONOSCENZE
- Le operazioni di composizione delle specialità culinarie
 - Le operazioni di proposizione estetica degli elaborati culinari
 - Tecniche di guarnizione e decorazione di cibi e bevande
 
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Scegliere modalità e tecniche di decorazione e guarnizione per la presentazione di piatti e di vassoi
 - Adottare strumenti e tecniche di sporzionatura e di disposizione dei cibi nel piatto
 - Prefigurarsi l' immagine del piatto da presentare con senso estetico e creatività
 
Titolo: Organizzazione e gestione di buffet e banchetti
Descrizione: Ideare, progettare e realizzare banchetti e buffet
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.02 (ex ADA.19.13.30) - Gestione e coordinamento delle attività di cucina associate:
Risultato atteso:RA1: Gestire i flussi di approvvigionamento, in base alle esigenze, presidiando i rapporti con i fornitori e prestabilendo le modalità di immagazzinamento e conservazione delle materie prime- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ristorazione
 - Gestione della conservazione delle materie prime e degli alimenti
 
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.03 (ex ADA.19.13.31) - Preparazione degli alimenti e allestimento piatti associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare le materie prime, nel rispetto dei tempi assegnati e sulla base del piano di lavoro ricevuto, selezionando, pulendo e lavorando gli alimenti e provvedendo, ove necessario, alla conservazione degli stessi- Controllo delle materie prime
 - Preparazione preliminare delle materie prime
 - Conservazione di materie prime
 
- Controllo dello stato delle attrezzature di cucina
 - Cura dell'igiene dei luoghi, delle attrezzature e del materiale operativo
 - Applicazione delle procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
 
CONOSCENZE
- Regole per la stesura dei menù per banchetti e per buffet
 - Presentazione di un banchetto o di un buffet
 - Le varie tipologie di buffet : coffe - break, cocktail party, buffet di prestigio con allestimento scenografico, buffet per colazioni di lavoro, finger food e tapas
 - Food - cost applicabile ai piatti realizzati per banchetti, food service e breaking - point
 - Il catering e il banqueting : esempi di gestione di un banchetto all esterno con preparazione anticipata, stoccaggio e trasporto corretto delle derrate alimentari
 - Cottura, mantenimento e rigenerazione delle pietanze prima del servizio
 
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare piatti per banchetti e per buffet
 - Pianificare la preparazione di piatti per banchetti e buffet
 - Presentare un banchetto e un buffet
 - Comporre un menù per banchetti e per buffet, rispettando un budget stabilito
 
| Codice | Titolo | 
|---|---|
| 5.2.2.1.0 | Cuochi in alberghi e ristoranti | 
| 5.2.2.2.1 | Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva | 
| 5.2.2.2.2 | Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati | 
| 8.1.4.2.0 | Personale non qualificato nei servizi di ristorazione | 
| 5.2.2.5.1 | Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati | 
| 3.1.5.4.1 | Tecnici della preparazione alimentare | 
| Codice Ateco | Titolo Ateco | 
|---|---|
| 56.10.30 | Gelaterie e pasticcerie | 
| 56.10.50 | Ristorazione su treni e navi | 
| 56.21.00 | Catering per eventi, banqueting | 
| 56.29.10 | Mense | 
| 56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale | 
| 56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina | 
| 56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |