Responsabile controllo di gestione e contabilità analitica



Competenze

Titolo: Supportare nell'attività di pianificazione e programmazione degli investimenti

Descrizione: Valutare, in un ambiente di risk e di incertezza, la fattibilità di investimenti

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

    CONOSCENZE

    • - metodologie per l'analisi degli investimenti aziendali (Capital Budgeting, TIR, VAN, metodo di Fischer (per comparazione tra due investimenti) , WACC (Weighted Average Cost of Capital), CAPM (Capital asset pricing model), EVA
    • metodologie di analisi di rischio e simulazioni degli scenari (what-if, strategie dei giochi di azzardo, albero delle decisioni), SWOT analisi, Boston Consulting, benchmarking, Group matrix, Gap analysis, Tecnology assessment, etc…
    • - metodologie di posizionamento dei prodotti e servizi, tramite anche il benchmarking (dopo aver individuato aziende leader, i fattori di vantaggio della/verso la concorrenza , per arrivare alla comparazione dei processi e della organizzazione (ROE, tasso

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Rilevare i bisogni del mercato
    • Elaborare un piano strategico aziendale
    • Elaborare business plan
    • Formulare un budget degli investimenti con valutazione tecnico economico finanziaria ed analisi di scenari alternativi

    Titolo: Coordinare e supportare le attività di controllo di gestione

    Descrizione: Supportare nel processo di valutazione dell'adeguatezza patrimoniale e finanziaria, verificando le previsioni economiche/finanziarie (forecasting) e dei documenti di programmazione (budget)

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

    Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati
    • Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
    • Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
    • Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale

    Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
    • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
    • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
    • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
    • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
    • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
    • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

    CONOSCENZE

    • Strumenti di misurazione delle performance aziendali [Critical Success Factors (CSF), Management Accounting, Balanced Scorecard (BSC) Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC), etc.]
    • Strumenti di contabilità industriale;
    • Modalità di programmazione e consuntivazione delle commesse/progetti

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Saper utilizzare i documenti formali della azienda (DDT, fattura, libri giornale, etc.)
    • Sviluppare uno schema di conto economico a valore aggiunto in grado di rappresentare per ciascuna Area Strategica Aziendale i costi sostenuti
    • Analizzare gli scostamenti ai fini di un supporto per la definizione di mix volumi e mix di prodotto
    • Analizzare le opzioni strategiche, operative, produttive o commerciali
    • Monitorare ed analizzare le performance aziendali per verificare il raggiungimento degli obiettivi fissati attraverso le principali metodologie conosciute
    • Redigere la reportistica aziendale per l'analisi dei dati al fine di favorire le scelte strategiche con adeguate informazioni

    Titolo: Pianificare l'architettura informativa con strumenti ICT

    Descrizione: Strutturare, implementare ed innovare un sistema informatico di controllo di gestione essenziale e focalizzato sugli obiettivi della Società/Organizzazione

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

      CONOSCENZE

      • Concetti di Data Quality
      • Enterprise Resource Planning
      • Ciclo di Deming (PLAN, DO, CHECK, ACT)
      • Architettura dei database e dei relativi linguaggi di programmazione (SQL, Visual Basic, etc..)
      • Analisi di Business Intelligent

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Implementare i sistemi informativi e verificare le rispondenze con gli obiettivi prefissati
      • Analizzare il processo aziendale per individuare le informazioni da tradurre in dati e variabili significative
      • Definire e tradurre informaticamente i Key Performance Indicator

      Titolo: Auditing Interno ed esterno

      Descrizione: Supportare nella definizione di regolamenti aziendali di natura contrattuale e fiscale finalizzati alla produzione del Bilancio Sociale e del Bilancio Fiscale.

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

        CONOSCENZE

        • Tecniche di Reporting
        • Normativa sui sistemi contabili aziendali
        • Responsabilità amministrativa
        • Norma di Sistemi di Qualità
        • Norma di responsabilità sociale d'impresa
        • Contrattualistica UE, Nazionale

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Verificare il rispetto alle norme della qualità e di Customer Social Responsability
        • Supportare la redazione del Bilancio Civilistico
        • Predisporre l'informativa aziendale sull'andamento dei principali aggregati economico patrimoniali e sui Flussi di cassa previsionali
        • Comunicare con stakeholder per comprendere meglio le attese ed i bisogni
        • Applicare strumenti e metodologie come: analisi statistica, project management, tecniche di disegno di procedure (PSO)


        Codice Titolo
        2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

        Codice Ateco Titolo Ateco
        69.20.11 Servizi forniti da commercialisti
        69.20.12 Servizi forniti da esperti contabili
        69.20.13 Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi
        69.20.20 Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci
        70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale