Operatore alla tesoreria

Titolo: Essere in grado di controllare l'andamento finanziario aziendale
Descrizione: Controllo dell'andamento finanziario aziendale eseguito sulla base del monitoraggio dei flussi di cassa
Obiettivo: Controllo dell'andamento finanziario aziendale eseguito sulla base del monitoraggio dei flussi di cassa
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.08 (ex ADA.25.229.748) - Gestione delle operazioni di cassa associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il fabbisogno di liquidità aziendale, sulla base delle previsioni di entrata ed uscita, monitorando gli effettivi incassi e pagamenti e gli scostamenti rispetto alle previsioni (elaborazione report), al fine di contribuire alla definizione degli obiettivi e vincoli di cassa nei flussi in entrata ed uscita- Acquisizione e analisi delle previsioni di entrata e uscita
- Elaborazione di report sulla situazione della tesoreria e sulla posizione verso le banche
- Monitoraggio degli incassi e pagamenti
- Realizzazione di previsioni per la stima dei fabbisogni aziendali di liquidità
- Supporto alla definizione di obiettivi e vincoli di cassa nei pagamenti e negli incassi
- Compilazione dei mandati di pagamento ed esecuzione dei pagamenti pianificati
- Esecuzione di operazioni di compensazione tra conti correnti bancari (versamenti, prelievi, giacenze, ecc.)
- Gestione degli incassi e registrazione dei movimenti di cassa
- Verifica degli estratti bancari con le operazioni effettuate e verifica dei saldi
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.09 (ex ADA.25.229.749) - Gestione operativa delle operazioni finanziarie associate:
Risultato atteso:RA1: Definire la previsione degli oneri finanziari e la stima dei tassi di rendimento, valutando tutti i parametri che ne influenzano l’entità- Previsioni e stima degli oneri finanziari (tassi di interesse, spese bancarie, ecc.)
- Valutazione dei tassi di rendimento dei prodotti finanziari posseduti
- Valutazione delle oscillazioni dei mercati finanziari e monitoraggio dei parametri che influenzano i valori di impresa (costo del denaro, tassi di interesse, prodotti finanziari, mutui, agevolazioni fiscali, ecc.)
- Gestione delle procedure per la richiesta fidi e cura delle attività operative
- Negoziazione delle condizioni praticate dagli istituti bancari per la liquidità
- Reperimento e impiego di fondi finanziari necessari alle attività correnti
CONOSCENZE
- condizioni che regolano i rapporti con le banche
- principi di gestione della finanza aziendale
- normativa in materia finanziaria
- rendiconto finanziario dei flussi di liquidità
- prodotti e servizi bancari, assicurativi e finanziari
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare software foglio elettronico (Microsoft Excel, Lotus 123 o analoghi)
- Utilizzare software erp (enterprise resource planning)
- Utilizzare strumenti di reporting
- applicare tecniche di monitoraggio dei flussi di cassa
- applicare tecniche di gestione tesoreria
- applicare tecniche di analisi delle fonti di finanziamento
- applicare tecniche di analisi del Cash Flow
- applicare tecniche di analisi dei rischi finanziari
- applicare tecniche di analisi dei prodotti finanziari
Titolo: Essere in grado di gestire i flussi finanziari di breve periodo
Descrizione: Gestione dei flussi finanziari di breve periodo secondo le previsioni di entrata e di spesa
Obiettivo: Gestione dei flussi finanziari di breve periodo secondo le previsioni di entrata e di spesa
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.08 (ex ADA.25.229.748) - Gestione delle operazioni di cassa associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il fabbisogno di liquidità aziendale, sulla base delle previsioni di entrata ed uscita, monitorando gli effettivi incassi e pagamenti e gli scostamenti rispetto alle previsioni (elaborazione report), al fine di contribuire alla definizione degli obiettivi e vincoli di cassa nei flussi in entrata ed uscita- Acquisizione e analisi delle previsioni di entrata e uscita
- Elaborazione di report sulla situazione della tesoreria e sulla posizione verso le banche
- Monitoraggio degli incassi e pagamenti
- Realizzazione di previsioni per la stima dei fabbisogni aziendali di liquidità
- Supporto alla definizione di obiettivi e vincoli di cassa nei pagamenti e negli incassi
- Compilazione dei mandati di pagamento ed esecuzione dei pagamenti pianificati
- Esecuzione di operazioni di compensazione tra conti correnti bancari (versamenti, prelievi, giacenze, ecc.)
- Gestione degli incassi e registrazione dei movimenti di cassa
- Verifica degli estratti bancari con le operazioni effettuate e verifica dei saldi
- Strutturazione di un piano di pagamenti (per scadenze, per tipologia, ecc.) coerente con la pianificazione delle uscite
- Attivazione di azioni legali (ufficio legale interno o legali esterni) e gestione delle trattative con i debitori
- Monitoraggio delle situazioni creditizie, classificazione degli insoluti e sollecito dei pagamenti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.09 (ex ADA.25.229.749) - Gestione operativa delle operazioni finanziarie associate:
Risultato atteso:RA1: Definire la previsione degli oneri finanziari e la stima dei tassi di rendimento, valutando tutti i parametri che ne influenzano l’entità- Previsioni e stima degli oneri finanziari (tassi di interesse, spese bancarie, ecc.)
- Valutazione dei tassi di rendimento dei prodotti finanziari posseduti
- Valutazione delle oscillazioni dei mercati finanziari e monitoraggio dei parametri che influenzano i valori di impresa (costo del denaro, tassi di interesse, prodotti finanziari, mutui, agevolazioni fiscali, ecc.)
- Gestione delle procedure per la richiesta fidi e cura delle attività operative
- Negoziazione delle condizioni praticate dagli istituti bancari per la liquidità
- Reperimento e impiego di fondi finanziari necessari alle attività correnti
- Aggiornamento degli archivi informatizzati e delle banche dati di gestione finanziaria
- Cura e esecuzione delle operazioni bancarie
- Gestione operativa delle riconciliazioni bancarie e della rinegoziazione di prestiti in essere con le banche
CONOSCENZE
- elementi di contabilità generale
- Elementi di budgeting
- condizioni che regolano i rapporti con le banche
- Tesoreria, cassa, pagamenti e riscossioni
- normativa in materia finanziaria
- prodotti e servizi bancari, assicurativi e finanziari
- principi di gestione della finanza aziendale
- investimenti obbligazionari e prodotti derivati
- procedure di accesso al credito
- Metodi di investimento in titoli finanziari
- strumenti di copertura del rischio finanziario
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare tecniche di gestione tesoreria
- Applicare procedure di registrazione prima nota
- Applicare procedure per gestione pagamenti
- Utilizzare software foglio elettronico (Microsoft Excel, Lotus 123 o analoghi)
- Utilizzare software erp (enterprise resource planning)
- Utilizzare applicativi home banking per pagamenti telematici
- applicare procedure per trattamento solleciti/contenziosi
- applicare metodi di gestione finanziaria del patrimonio aziendale
- utilizzare strumenti di incasso e pagamento (assegni, cambiali, ricevute bancarie, bonifici)
- utilizzare applicativi web di Trading On Line
- Applicare procedure di recupero crediti
Codice | Titolo |
---|---|
3.3.1.2.2 | Economi e tesorieri |
4.3.2.5.0 | Addetti agli uffici interni di cassa |
4.3.2.3.0 | Addetti alle operazioni finanziarie per conto dell'impresa o dell'organizzazione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
69.20.11 | Servizi forniti da commercialisti |
69.20.12 | Servizi forniti da esperti contabili |