Guida ambientale-escursionistica

Titolo: Coordinamento dei servizi e dei mezzi di trasporto
Descrizione: Gestire i servizi ed i mezzi di trasporto previsti coordinandone tempi e modi di fruizione da parte del cliente, in relazione alla tipologia di mezzi disponibili ed alle caratteristiche degli spostamenti e dei viaggi da effettuare, e curando i rapporti co
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
CONOSCENZE
- Tecniche e strumenti di organizzazione e programmazione delle attività per gestire in maniera adeguata i tempi di spostamento, la disponibilità dei mezzi e degli autisti
- Principali servizi di trasporto passeggeri pubblici e privati presenti sul territorio per effettuare le prenotazioni necessarie alla realizzazione del programma di viaggio e per fornire le informazioni eventualmente richieste dal cliente
- Norme nazionali ed internazionali per la circolazione delle diverse tipologie di mezzi di trasporto passeggeri
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Stabilire relazioni collaborative con i soggetti che offrono servizi ausiliari al trasporto (servizi navetta, servizi di manutenzione-riparazione, rimessaggio)
- Organizzare tempi e modalità degli spostamenti sulla base del programma definito, anche facendo fronte a disguidi/imprevisti e ad eventuali specifiche esigenze espresse dal cliente (singolo o gruppo)
- Espletare correttamente eventuali formalità doganali o adempimenti connessi alla circolazione
Titolo: Comunicazione col cliente e rilevazione del livello di gradimento del servizio (customer care, customer satisfaction)
Descrizione: Comunicare in modo efficace con i clienti effettivi e potenziali ed assisterli durante l'escursione gestendo eventuali situazioni di disagio o di emergenza e rilevando il livello di soddisfazione sulla qualità del servizio offerto
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
CONOSCENZE
- Tecniche e strumenti per la rilevazione della customer satisfaction
- Tecniche di marketing e di web marketing
- Tecniche di comunicazione e di gestione del gruppo per stabilire una relazione positiva con i clienti e contribuire al mantenimento di un clima disteso e cordiale nel corso dell'escursione
- Principali riferimenti e procedure di contatto formale con ambasciate, consolati, uffici di polizia competenti da attivare in caso di necessità
- Norme e regole igienico sanitarie specifiche in vigore nella località/paese visitato per adottare e far adottare al cliente comportamenti adeguati
- Modelli teorici di comunicazione finalizzati in particolar modo a trasmettere conoscenze
- Fondamentali psicologici utili alla comprensione delle dinamiche relazionali verso le differenti tipologie di cliente
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Rilevare durante ed al termine dell'escursione il livello di soddisfazione dei clienti, anche attraverso l'utilizzo di strumenti strutturati di rilevazione
- Rilevare tempestivamente e fronteggiare efficacemente situazioni critiche e/o imprevisti connessi all'escursione che recano disagio ai clienti, individuando e proponendo soluzioni adeguate
- Verificare l'adeguata sistemazione dei clienti presso le strutture ricettive/di ristorazione, accertando l'effettiva disponibilità dei servizi previsti dal programma
- Utilizzare codici e modalità di interazione diversi, in funzione dell'età
- Gestire la comunicazione con i clienti anche attraverso il supporto delle nuove tecnologie informatiche
- Garantire ai clienti l'assistenza necessaria anche nella fruizione di servizi non previsti all'interno del programma di escursione
- Distinguere le principali strategie di comunicazione, orientate in particolare a catturare l'attenzione e a coinvolgere attivamente un particolare target di interlocutori
- Controllare che nel corso dell'escursione siano costantemente rispettate le condizioni minime per la sicurezza e l'incolumità dei clienti e di terzi
- Adottare stili di comportamento improntati alla cordialità e alla cortesia e, in caso di eventi imprevisti, adottare un comportamento caratterizzato da autocontrollo e da assunzione di responsabilità
Titolo: Realizzazione del servizio di accompagnamento in escursioni
Descrizione: Accompagnare i clienti nelle escursioni e negli itinerari concordati illustrando loro le peculiarità geografiche locali e diffondendo la conoscenza delle ricchezze naturalistiche e ambientali del territorio
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
Risultato atteso:RA2: Guidare i clienti in escursioni naturalistiche, assicurando la necessaria assistenza ai singoli e al gruppo e illustrando gli aspetti peculiari (naturalistici, ambientali, paesaggistici, etnografici) e valorizzando sia le risorse culturali che naturalistiche dei luoghi con approccio storico ed ecosistemico, eseguendo il primo intervento in situazioni di emergenza e organizzando il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio- Accompagnamento e conduzione di singoli escursionisti, o gruppi, presso i luoghi di attrazione
- Gestione della visita e della relazione con gli escursionisti in lingua nazionale e straniera
- Svolgimento di attività di animazione su tematiche inerenti gli itinerari proposti
- Effettuazione del primo soccorso in casi di incidente o malore
- Verifica dell'adeguatezza ed efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti
- Monitoraggio dei rischi potenziali che potrebbero intervenire durante l'escursione e predisposizione delle precauzioni necessarie a scongiurarli
CONOSCENZE
- Elementi di base di metereologia per comprendere anche anticipatamente le situazioni di potenziale pericolo e adottare i conseguenti compartamenti di messa in sicurezza
- La legislazione turistica statale e regionale e la normativa sui Parchi e aree protette
- I servizi turistici ausiliari (trasporti, ristoranti, strutture ricettive, ecc.)
- Le caratteristiche geografiche, ambientali, paesaggistiche, naturalistiche del territorio regionale con particolare riferimento alle specificità dei Parchi, aree protette, oasi naturalistiche, zone SIC, ecc.
- Le fonti di informazione per tenersi aggiornati su eventi, fiere, manifestazioni ecc.
- Lingue straniere per la comunicazione scritta ed orale
- Normativa sulla sicurezza, la prevenzione dei rischi e tecniche per il primo soccorso
- Tecniche di orientamento e di utilizzo dei supporti (bussola, GPS)
- Tecniche di gestione dei conflitti
- Tecniche di comunicazione efficace e di ascolto attivo per instaurare e gestire positive relazioni con i clienti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare le precauzioni e gli accorgimenti necessari per evitare i rischi e garantire la sicurezza e l'incolumità dei clienti
- Controllare che nel corso dell'escursione siano costantemente rispettate le normative per la tutela dell'ambiente e dei luoghi visitati
- Intervenire in modo appropriato in caso di incidente o di malore
- Orientarsi utilizzando le conoscenze di cartografia e topografia e gli strumenti adeguati (bussola, ecc.)
- Accompagnare i gruppi negli itinerari programmati illustrando le caratteristiche ambientali dei luoghi visitati, gli aspetti botanici, zoologici, geologici e, più in generale, le caratteristiche del contesto geografico, antropico e storico
- Rispettare tempi e programmi modificando tempestivamente e in modo razionale il percorso sulla base di eventuali imprevisti
- Trasferire al gruppo tecniche escursionistiche valutando le capacità psicofisiche dei partecipanti e l'adeguatezza dell'equipaggiamento
- Trasferire ai clienti, anche in lingua straniera, nozioni e informazioni chiare, complete e corrette
- Stabilire relazioni collaborative con i soggetti che offrono servizi turistici ausiliari (trasporto, ristorazione-pernottamento)
Titolo: Ideazione e predisposizione di itinerari di visita
Descrizione: Effettuare la progettazione di itinerari di interesse naturalistico ambientale prevedendo i livelli di complessità, la strumentazione/abbigliamento necessari e tutte le misure per garantire la sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.05 (ex ADA.19.21.46) - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre gli itinerari di interesse naturalistico-ambientale, paesaggistico ed etnografico, identificando il percorso sulla base delle caratteristiche territoriali e delle esigenze degli escursionisti, verificando gli eventuali adempimenti da realizzare e le autorizzazioni da richiedere, predisponendo il programma e i materiali di supporto- Individuazione degli itinerari e organizzazione operativa delle escursioni naturalistiche
- Definizione del programma di visita e realizzazione dei materiali di supporto da distribuire agli escursionisti
- Accompagnamento e conduzione di singoli escursionisti, o gruppi, presso i luoghi di attrazione
- Gestione della visita e della relazione con gli escursionisti in lingua nazionale e straniera
- Svolgimento di attività di animazione su tematiche inerenti gli itinerari proposti
- Effettuazione del primo soccorso in casi di incidente o malore
CONOSCENZE
- Applicazioni informatiche per la ricerca e la presentazione multimediale
- Elementi di geologia, di zoologia e di botanica per descrivere le specificità delle aree naturalistiche visitate
- Elementi di cartografia e topografia
- Elementi di marketing turistico
- L'offerta turistica locale
- Geografia del territorio e le peculiarità ambientali delle diverse zone (coste, zone interne, ecc.)
- Storia e cultura del popolo sardo
- Normativa e procedure per garantire la sicurezza
- Normativa dei parchi nazionali e regionali e delle aree protette
- Tecniche di redazione di itinerari (studio e utilizzo del fattore tempo, spazio, risorse e servizi disponibili ecc)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Costruire itinerari di visita in ambienti montani, collinari, costieri, di pianura, anche antropizzati, compresi parchi e aree protette evidenziandone tutti gli aspetti ambientali di particolare pregio e interesse escursionistico
- Identificare nell'offerta turistica locale le strutture e i servizi a cui far riferimento nella predisposizione di itinerari complessi
- Pianificare i percorsi, il tipo di equipaggiamento necessario, i tempi e i livelli di difficoltà per diverse tipologie di destinatari e le misure per garantire la sicurezza
- Produrre materiali informativi e di supporto da distribuire ai visitatori
- Utilizzare le tecniche del marketing per presentare e valorizzare gli itinerari proposti
- Utilizzare le nuove tecnologie per dare visibilità all'offerta e ai programmi elaborati attraverso il web
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.1.5.1 | Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.12.00 | Attività dei tour operator |
79.90.20 | Attività delle guide e degli accompagnatori turistici |
79.11.00 | Attività delle agenzie di viaggio |