Tecnico del turismo enogastronomico

Titolo: Essere in grado di illustrare il patrimonio enogastronomico
Descrizione: . Illustrare il patrimonio enogastronomico con particolare riferimento alle DOP e IGP, alle produzioni di nicchia, all'artigianato agroalimentare, alle tradizioni e ricette della memoria;. Concorrere alla sua salvaguardia, al fine di porgerlo ad una doman
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
CONOSCENZE
- Analisi sensoriale degli alimenti
- Disciplinari di produzione prodotti dop, igp e stg
- Elementi di culinaria
- Elementi di gestione dei servizi di ristorazione
- Organizzazione dell'azienda agricola
- Elementi di geografia del turismo
- Proprietà organolettiche di un alimento
- Piani di controllo dei prodotti dop, igp e stg
- Prodotti agroalimentari tradizionali
- Processi di trasformazione enograstronomica
- Tradizioni enogastronomiche del territorio
- Tecniche di degustazione alimentare e vinicola
- Standard di qualità delle materie prime alimentari
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare criteri interpretativi dei disciplinari di produzione prodotti dop, igp e stg
- Utilizzare modalità di descrizione del prodotto enogastronomico
- Applicare tecniche di degustazione alimentare e vinicola
- Applicare tecniche di analisi sensoriale degli alimenti
- Applicare metodi di analisi dei sistemi di produzione zootecnica
- Applicare metodi di analisi dei sistemi di produzione vinicola
- Applicare metodi di analisi dei processi di trasformazione enogastronomica
Titolo: Essere in grado di definire gli itinerari e i giacimenti enogastronomici del territorio più idonei alla domanda-target
Descrizione: . Definire gli itinerari e i giacimenti enogastronomici del territorio caso per caso più idonei alla domanda.target, in funzione di motivazioni, aspettative, fabbisogni, comportamenti d'acquisto, stagionalità, ecc.;. Conoscere e relazionarsi con tutte que
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA2: Curare i sistemi integrati di informazione (bacheche informative fisiche e virtuali), ricercando e catalogando le fonti informative turistiche e provvedendo all'aggiornamento costante- Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche
CONOSCENZE
- Tecniche di previsione andamento della domanda beni servizi
- Tradizioni enogastronomiche del territorio
- Itinerari escursionistici
- Tecniche di analisi della segmentazione della clientela
- Marketing territoriale
- Marketing turistico
- Elementi di geografia del turismo
- Tecniche di definizione prezzi - pricing
- Offerta turistica locale
- Tecniche promozionali
- Prodotti biologici
- Offerta di ristorazione del territorio
- Normativa sul turismo
- Modelli di previsione dei flussi turistici
- Prodotti dop, igp e stg
- Consorzi di tutela agroalimentare
- Tecniche della comunicazione pubblicitaria
- Strumenti per rilevazione della domanda di prodotti e servizi
- Strumenti di promozione dei prodotti agroalimentari
- Sistemi di produzione vinicola
- Sistemi di produzione agricola tradizionale
- Web 2.0 e social media per il turismo e l'enogastronomia
- Organizzazioni turistiche (tour operator)
- Elementi di marketing culturale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di segmentazione utenti web
- Utilizzare sistemi di navigazione internet
- Applicare tecniche di web writing
- Utilizzare strumenti di pianificazione delle attività
- Applicare tecniche di valutazione campagne promozionali
- Applicare tecniche per l'analisi del mercato turistico
- Applicare metodologie di definizione di piani di comunicazione
- Utilizzare metodi di presentazione dei giacimenti enogastronomici (demo, video e cataloghi)
- Applicare tecniche di analisi della domanda di servizi turistici
- Applicare tecniche di analisi sull'evoluzione dei gusti
- Applicare tecniche di progettazione di itinerari turistici
- Applicare tecniche di promozione dell'offerta turistica
- Applicare tecniche di ricerca (dati/informazioni/notizie)
- Applicare tecniche di analisi della concorrenza
- Applicare modalità di pianificazione contatti commerciali
- Applicare criteri di selezione degli itinerari
- Applicare criteri di pianificazione degli itinerari
- Applicare criteri di fattibilità economica
- Applicare procedure di prenotazione servizi turistici
Titolo: Essere in grado di condurre i turisti nelle visite a giacimenti enogastronomici di particolare tipicità e interesse
Descrizione: . Condurre i turisti nelle visite a giacimenti enogastronomici di particolare tipicità e interesse: strade del gusto, orti e serre, vigneti, cantine, frantoi, caseifici, mulini, laboratori e locali tipici, botteghe storiche, mercati del pesce, musei a tem
Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:
Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti- Accoglienza e assistenza al cliente
- Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
- Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
- Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
- Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
- Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche
- Rilevamento della customer satisfaction
CONOSCENZE
- Tecniche di coinvolgimento
- Principi di customer care
- Nozioni sui titoli di viaggio
- Seconda lingua straniera
- Sostenibilità del turismo
- Tecnica turistica e professionale
- Tecniche di accoglienza clienti
- Aspetti interculturali tipici della comunicazione a due vie (malintesi, stereotipi, tabù, linguaggio corporeo, ecc.)
- Tradizioni enogastronomiche del territorio
- Lingua inglese
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare metodi di verifica della soddisfazione del cliente
- Applicare procedure per la gestione della documentazione di viaggio
- Applicare strumenti di promozione dei prodotti agroalimentari
- Applicare tecniche di accoglienza della clientela
- Applicare tecniche di ascolto attivo
- Applicare tecniche di comunicazione efficace
- Applicare tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
- Applicare tecniche di interazione col cliente
- Applicare tecniche di pubbliche relazioni
- Applicare tecniche di informazione dell'offerta turistica
- Utilizzare materiali informativi dell'offerta turistica
- Applicare tecniche di degustazione alimentare e vinicola
Codice | Titolo |
---|---|
4.2.2.1.0 | Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento |