Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche



Competenze

Titolo: Essere in grado di individuare le filiere produttive tipiche del territorio

Descrizione: . Individuare i processi produttivi da valorizzare sia in termini quantitativi che qualitativi. Evidenziare le tipicità territoriali e la cultura enogastronomica ad esse connessa. Definire la mappa degli operatori del settore e delle specificità produttiv

Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:

      CONOSCENZE

      • Procedure di controllo qualità
      • Elementi di disciplina dei contratti
      • Elementi di gestione dei servizi di ristorazione
      • Elementi di zootecnia
      • Piani di controllo dei prodotti dop, igp e stg
      • Legislazione speciale delle zone territoriali di interesse
      • Normativa in materia di tracciabilità ed etichettatura dei prodotti alimentari
      • Processi di trasformazione enograstronomica
      • Principali prodotti di office automation
      • Organizzazione dell'azienda agricola
      • Lingua inglese
      • Sistemi di produzione agricola tradizionale
      • Sistemi di produzione vinicola
      • Prodotti agroalimentari tradizionali
      • Standard di qualità delle materie prime alimentari
      • Consorzi di tutela agroalimentare
      • Disciplinari di produzione prodotti dop, igp e stg
      • Disposizioni in materia di prevenzione incendi, di igiene, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
      • Elementi di amministrazione aziendale
      • Elementi di culinaria
      • Sistema di qualità nazionale zootecnia
      • Prodotti dop, igp e stg
      • Prodotti biologici
      • Normativa su analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP)

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Applicare tecniche di analisi dei disciplinari di produzione prodotti dop, igp e stg
      • Applicare modalità di comunicazione in lingua inglese
      • Applicare tecniche di valutazione modalità e tempi di implementazione qualità processi produttivi
      • Applicare strumenti di controllo dei prodotti dop, igp e stg
      • Applicare norme della legislazione speciale delle zone territoriali di interesse
      • Applicare normativa sull'igiene dei prodotti alimentari
      • Applicare metodi di analisi dei sistemi di produzione zootecnica
      • Applicare metodi di analisi dei sistemi di produzione vinicola
      • Applicare criteri di interpretazione sulla normativa in materia di tracciabilità ed etichettatura dei prodotti alimentari
      • Applicare metodi di analisi dei processi di trasformazione enogastronomica
      • Applicare criteri interpretativi dei disciplinari di produzione prodotti dop, igp e stg

      Titolo: Essere in grado di sviluppare azioni di valorizzazione e promozione delle produzioni tipiche

      Descrizione: . Gestire i rapporti con gli operatori del settore al fine di progettare e realizzare piani di promozione e di commercializzazione. Curare i rapporti con la PA al fine di garantire il supporto alle azioni di valorizzazione delle produzioni tipiche . Organ

      Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.01 (ex ADA.19.19.42) - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali associate:

      Risultato atteso:RA1: Analizzare la domanda potenziale di servizi turistici, applicando tecniche di analisi di mercato e individuando le principali risorse geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio
      • Analisi della domanda potenziale rispetto alle caratteristiche del territorio di riferimento
      • Individuazione delle principali risorse potenziali del territorio, culturali, naturali ed enogastronomiche da valorizzare

      Risultato atteso:RA2: Elaborare il piano/progetto integrato di sviluppo turistico del territorio, stabilendo contatti e relazioni utili per la promozione dell'offerta, individuando strumenti e canali di diffusione efficaci
      • Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
      • Elaborazione delle strategie generali di promozione
      • Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio
      • Progettazione di piani integrati di qualificazione e/o riqualificazione dell'offerta turistica e dei relativi servizi

      Risultato atteso:RA3: Collocare l'offerta turistica, organizzando iniziative ed itinerari turistici, interagendo e collaborando con le strutture ricettive del territorio e le compagnie di trasporti
      • Collocazione dell'offerta turistica nei circuiti organizzati
      • Organizzazione di iniziative ed itinerari turistici per la fruizione di beni/prodotti del territorio

      Risultato atteso:RA4: Monitorare l'andamento di mercato dei prodotti/servizi realizzati, analizzando e valutando l'offerta turistica progettata e promossa
      • Monitoraggio e analisi valutativa dell'offerta turistica progettata e dei servizi erogati

      Attivitá dell’ AdA ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) - Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale associate:

      Risultato atteso:RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l'acquisto dei biglietti
      • Accoglienza e assistenza al cliente
      • Gestione della relazione con il cliente attraverso l'uso professionale della lingua nazionale e straniera
      • Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc.
      • Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti
      • Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili

      Risultato atteso:RA2: Curare i sistemi integrati di informazione (bacheche informative fisiche e virtuali), ricercando e catalogando le fonti informative turistiche e provvedendo all'aggiornamento costante
      • Raccolta, selezione, catalogazione delle informazioni turistiche

      Risultato atteso:RA3: Rilevare il grado di soddisfazione della clientela utilizzando appositi strumenti di rilevazione (schede predefinite, sistemi web based ecc.) e traducendo i feedback ottenuti in elementi di maggiore accessibilità e fruibilità del servizio erogato
      • Rilevamento della customer satisfaction

      CONOSCENZE

      • Commercio elettronico
      • Tecniche di approvvigionamento, trasformazione e conservazione alimentare
      • Tecniche promozionali
      • Tecniche di degustazione alimentare e vinicola
      • Tecniche di definizione prezzi - pricing
      • Tecniche di confezionamento degli alimenti
      • Strumenti di promozione dei prodotti agroalimentari
      • Proprietà organolettiche di un alimento
      • Elementi di psicologia della vendita
      • Elementi di merceologia
      • Elementi di Marketing
      • Elementi di comunicazione

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Applicare tecniche di confezionamento degli alimenti
      • Applicare criteri di selezione fornitori
      • Applicare modalità di organizzazione di eventi commerciali
      • Applicare procedure di monitoraggio della clientela
      • Applicare tecniche di esposizione prodotti
      • Applicare tecniche di budgeting
      • Applicare tecniche di approvvigionamento, trasformazione e conservazione alimentare
      • Applicare tecniche comparative della qualità dei prodotti/servizi offerti
      • Applicare strumenti di promozione dei prodotti agroalimentari
      • Applicare procedure di analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP)
      • Applicare tecniche di degustazione alimentare e vinicola
      • Applicare tecniche di intervista di mercato
      • Applicare tecniche di conduzione delle trattative di acquisto
      • Applicare strumenti di commercio elettronico
      • Utilizzare software posta elettronica (Outlook o analoghi)
      • Utilizzare metodologie di progettazione di un allestimento
      • Utilizzare sistemi di navigazione internet
      • Applicare tecniche di redazione piani di approvvigionamento
      • Applicare tecniche di visual merchandising
      • Applicare tecniche di preparazione alimentare
      • Applicare tecniche di redazione di documentazione tecnica
      • Applicare tecniche di gestione delle relazioni commerciali con i fornitori
      • Utilizzare software foglio elettronico (Microsoft Excel, Lotus 123 o analoghi)
      • Applicare tecniche di comunicazione efficace


      Codice Titolo
      4.2.2.1.0 Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici
      3.4.1.1.0 Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

      Codice Ateco Titolo Ateco
      79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
      79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento